Norcia, pubblico ‘stregato’ da Casadilego e Tony Esposito che chiudono Castellina Art and Sound

52
 

L’estate nursina prosegue tra escursioni, musica, spettacoli e teatro

   

Casadilego chiude la prima edizione di Castellina Art and Sound deliziando la platea di piazza San Benedetto a Norcia, con ritmi ed emozioni in grado di incantare per quasi due ore di concerto. Maturità tecnica e umana, unita a una voce di rara pulizia: anche la cosiddetta ‘generazione Z’ può realizzare prodotti non di consumo ma d’autore, non commerciali ma per l’anima, senza campionatore. Norcia ha saputo apprezzare, così come ha gradito le parole su Gaza a fine concerto:

“Vorrei che il mio Paese non finanziasse più la morte”.

Sul palco anche l’assessore alla Cultura del Comune di Norcia Maria Anna Stella ed Emanuele Bevilacqua, responsabile Doc Centro Italia cui va il merito di aver messo in piedi, in poco tempo, una rassegna estiva di musica di livello internazionale, la mostra d’arte contemporanea Nursialand, un successo incredibile per gli artisti in mostra, Andrea Sampaolo, Fabio Gismondi e Paolo Petrangeli, chiusasi mercoledi 20 agosto con la visita di Tony Esposito e della sua band al completo, un festival letterario, una kermesse dedicata ai grandi poeti del 20esimo secolo e molto altro ancora, tutto concentrato nei venti giorni di Castellina Art and Sound. La sensazione è quella che si sia chiusa una prima edizione ma si sia aperta un’epoca, con gli addetti ai lavori già all’opera per il 2026.

Nel frattempo l’Estate Nursina prosegue a ritmo battente con la sue serie di eventi: sabato 23 in programma un’escursione a Monte Patino, a cura della proloco di Ancarano (partenza alle 6.30) mentre la frazione di Nottoria propone alle 18 l’iniziativa ‘Custodi di ricordi, costruttori di pace – sotto la quercia della memoria’, a cura dell’associazione La quercia di Nottoria, un pomeriggio speciale, tra riflessioni, racconti, spettacoli e momenti di condivisione. Inoltre, anche piazza San Benedetto si anima dalle 18, con lo spettacolo per bambini Il Guerrino, a cura del Teatro di Figura Umbro Tieffeu. A seguire, alle 21.30 serata Swingle Kings. Domenica 24, a partire dalle 10 quinta edizione di Clean Up Norcia ai giardini pubblici e lungo tutto il centro storico; nel pomeriggio, alle 17 al DigiPass laboratorio musicale gratuito per bambini e ragazzi, con introduzione creativa a Le Quattro Stagioni di Vivaldi. Infine alle 21.30, in piazza San Benedetto, sul palco Andrea Ceccomori e Pax Orchestra. Lunedì 25 ancora il palco di piazza San Benedetto protagonista, con il concerto dei Cameristi dell’Accademia Vicino di Accumoli, in occasione del 200esimo anniversario della nascita di Johann Strauss Sohn. Mercoledì 27 agosto, infine, la sala DigiPass ospiterà lo spettacolo a ingresso libero ‘Se le donne potessero parlare. Storie di femminicidio’, a cura del Teatrotredici.

Il Piano di comunicazione del Comune di Norcia è stato finanziato dal Gal Valle Umbra e Sibillini – AS 2.1 nell’ambito del CSR per l’Umbria 2023-2027 – Intervento SRG 06.