Il festival Musica Senza Confini torna a contaminare la Valtiberina e lo fa con tre concerti (a ingresso gratuito).
Si parte nella chiesa della Madonna delle Grazie a Lippiano venerdì 22 agosto con il quartetto di Riccardo Catria. Il talentuoso trombettista umbro, insieme ad Alessandro Bossi al basso elettrico, Lorenzo Francioli al ano e Nicola Pitassio alla batteria, porterà sul palco il suo progetto Mantra’s Dance.
Sabato 23 e domenica 24 agosto il festival torna dove tutto è iniziato, a Monte Santa Maria Tiberina, nella piccola arena di Poggio San Pietro. Sabato spazio al duo composto da Federico Gili (fisarmonica) e Lorenzo Bisogno (sassofono) con un progetto musicale che esplora, sperimenta e arrangia brani che spaziano dalla tradizione americana fino a composizioni di autori contemporanei come Egberto Gismonti e Kenny Wheeler. Una ricerca continua di suono e armonia: un viaggio sonoro tra stili e atmosfere diverse, dove la fusione tra sax e fisarmonica crea un’esperienza coinvolgente, personale e sorprendente. Un omaggio alla melodia, alla sperimentazione e all’amicizia che si fa musica.
Domenica a chiudere la tre giorni sarà il Lisa Primavera quartet; insieme alla cantante umbra ci saranno Alessandro Bravo al piano, Andrea Ambrosi al contrabbasso e Nicola Polidori alla batteria. Il repertorio proposto dal quartetto spazia fra i brani dei maestri del jazz come Duke Ellington, Cole Porter, Thelonious Monk, Victor Young. Dalle ballads con atmosfere evocative e romantiche ai brani swing dal sapore contemporaneo. Ampi spazi dedicati all’improvvisazione ed alla libertà creativa.
Musica Senza Confini 2025 si chiuderà ufficialmente lunedì 25 agosto al chiostro di San Pietro di Gubbio, con un doppio evento, talk + concerto, in collaborazione con Gubbio no Borders.
Alle 21 il “Jazz detective” Franco Bergoglio presenterà il talk-show “Sassofoni e Pistole”, un reading multimediale dove il giornalista torinese spiegherà ai presenti la storia della musica preferita dagli autori dei racconti noir: sparatorie a ritmo swing, detective che si esercitano al sassofono, cantanti platinate, ispettori fanatici di Miles Davis.
A seguire, alle 21.30, concerto “Lisa canta Ornella” dove la splendida voce di Lisa Manara, unita al magistrale suono del pianoforte di Claudio Vignali e qualche incursione della tromba di Riccardo Catria, renderà omaggio a Ornella Vanoni, una delle più grandi interpreti della musica italiana.
Musica Senza Confini è un festival promosso dall’associazione Adei, sostenuto da Fondazione Perugia, Fondazione Cassa Risparmio Città di Castello e si avvale del patrocinio della Regione Umbria Assemblea Legislativa, dei Comuni di Città della Pieve, Monte Castello di Vibio e Monte Santa Maria Tiberina e di Jazz Around.