Pranzo esclusivo in piazza organizzato dal main sponsor Giuliano Tartufi – La manifestazione prosegue sabato 18 e domenica 19 ottobre con degustazioni, musica e tanto altro
Un super ospite, veramente d’eccezione, lo chef di caratura internazionale Carlo Cracco, ha aperto sabato 11 ottobre la 38esima edizione della Mostra mercato del tartufo bianco e della patata di Pietralunga, proponendo, grazie alla collaborazione con il main sponsor della manifestazione, Giuliano Tartufi, un pranzo esclusivo in piazza Fiorucci, ovviamente a base di quello che è considerato, a buon ragione, il re indiscusso della tavola: il tartufo bianco.
“Il tartufo – ha commentato lo stesso Cracco – è un prodotto unico e noi, in Italia, abbiamo la fortuna di averne in abbondanza, ma per fare in modo che continui a essere così, dobbiamo tutelarlo rispettando la terra da cui nasce. Per quanto riguarda il come cucinarlo o il come servirlo, il limite è solo legato alla creatività e fantasia di ciascuno”.
“Carlo Cracco è il nostro testimonial fino al prossimo anno – ha spiegato il titolare della Giuliano Tartufi, Giuliano Martinelli, in apertura di pranzo –. È un grande chef che utilizza molto spesso e in molti dei suoi piatti il tartufo, sia nei suoi ristoranti che nelle sue esibizioni pubbliche in Italia e all’estero. Tra grandi professionisti abbiamo trovato subito un forte feeling e abbiamo così avvio a questa collaborazione”.
Insomma, tra piatti stellati e tanto divertimento, un avvio scoppiettante per un’edizione della mostra mercato ricca di novità, a partire dal raddoppio delle giornate di programmazione, con ben due weekend di eventi e iniziative. per degustare quindi nel migliore dei modi il tartufo bianco, nella prima manifestazione dell’anno in Umbria dedicata a tale prodotto, si potrà tornare ancora a Pietralunga sabato 18 e domenica 19 ottobre. Due ulteriori giorni di percorsi enogastronomici, con dodici chef che cucinano per le vie del borgo, di degustazioni, show cooking, stand enogastronomici, momenti di incontro tra cultura e cucina. e ancora: musica dal vivo, passeggiate tra i boschi, gare podistiche e di mountain bike.
“La promozione della nostra Umbria – ha commentato l’assessore regionale all’agricoltura e al turismo Simona Meloni, presente all’evento – passa anche da queste manifestazioni, dall’enogastronomia e dal nostro paniere di prodotti tipici, dai prodotti della terra fino al piatto finale, attraverso la nostra grande cultura di trasformazione. E di questo paniere il tartufo ne è sicuramente il re, soprattutto in autunno. Ma va ricordato che l’Umbria è l’unica regione italiana in cui il tartufo nasce tutto l’anno, contribuendo così, grazie a quello che a Pietralunga hanno definito tuber turismo, a destagionalizzare i flussi turistici. In questi giorni, veramente si esalta pienamente il claim ‘l’Umbria in tutti i sensi” che abbiamo ideato per la nostra campagna di promozione turistica”.