Grande musica al Morlacchi con Peppe Servillo e altri big del jazz

65
 

Lunedì 27 ottobre concerto di beneficenza per il progetto “Adotta un ricercatore” promosso da AUCC

   

La musica nutre la ricerca, grazie alla sensibilità del grande artista Giuseppe Servillo che, da anni, sostiene l’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro e contribuisce al progetto “Adotta un ricercatore”, la campagna di raccolta fondi promossa dall’Associazione, con cui vengono finanziate le borse di studio di ricercatori impegnati in campo oncologico dell’Università degli Studi di Perugia.

Sul palco del teatro Morlacchi di Perugia, il prossimo 27 ottobre, alle ore 21.00, insieme a Peppe Servillo (voce) ci sarà una formazione unica: Fabrizio Bosso (tromba); Javier Girotto (sassofoni, arrangiamenti); Rita Marcotulli (pianoforte); Furio Di Castri (contrabbasso); Mattia Barbieri (batteria). Il concerto fa  parte delle iniziative per i 40 anni dalla fondazione dell’Aucc.

Un ensemble di straordinari interpreti italiani, riuniti per omaggiare un indimenticabile cantautore come Lucio Battisti.

“E’ un concerto a carattere internazionale – afferma il presidente di Aucc, professor avvocato Giuseppe Caforio – di grande prestigio e siamo onorati che musicisti di questo calibro prestino la loro arte per una nobile causa, qual è il progetto “Adotta un ricercatore”. Fanno, ormai, parte della nostra famiglia, come tutti i nostri sostenitori che hanno compreso l’importanza della ricerca e la mission della nostra associazione”.

A coordinare la serata, il professor Giuseppe Servillo che, insieme a Maria Agnese della Fazia, responsabili del Dipartimento di Medicina e Chirurgia – Sezione di Patologia Generale dell’Università degli Studi di Perugia, hanno conosciuto e stretto un’amicizia forte con l’artista Peppe Servillo: “Da un incontro casuale è nata un’amicizia fraterna – racconta il professor Servillo – che si rafforza negli anni. Ricordo quando chiamai Peppe Servillo perchè eravamo in difficoltà per confermare un ricercatore e lui non esitò un attimo”.

“Alla base di questo progetto – afferma il musicista Peppe Servillo – c’è un accurato lavoro svolto da Javier Girotto che ha arrangiato i brani in una chiave latin-jazz, lasciando ampio spazio all’improvvisazione e alla contaminazione. Tutti i brani scelti sono quelli scritti da Mogol e Battisti, tranne uno che il cantautore ha composto insieme al poeta e scrittore Pasquale Panella”.

Perchè l’omaggio a Battisti e come è stato costruito questo progetto?

“E’ stato un cantante e cantautore originale: basti pensare che nella fase del grande benessere italiano, lui con la sua musica portava alla riflessione e introduceva al pensiero. Sullo sfondo, la malinconia, anche se sempre in chiave sensuale.

L’avventura della rilettura del repertorio di Battisti è stata estremamente piacevole, tanto che il pubblico lo sta apprezzando molto”.

L’appuntamento con Perugia, ormai, ricorre da diversi anni. Come è nata questa collaborazione con Aucc?

“Tutto comincia da un’amicizia, da un incontro casuale con Maria Agnese della Fazia e Giuseppe Servillo. Il luogo è stato un aeroporto, eravamo in viaggio, io avevo un concerto, Pino e Maria Agnese avevano un congresso. Con Pino, che considero un fratello, condividiamo lo stesso cognome – anche se non siamo parenti diretti! – e la passione per la musica. So che mi ha riconosciuto Maria Agnese, poi Pino si è avvicinato e ci siamo messi a parlare: lui conosceva il lavoro degli Avion Travel e tra una nota e l’altra mi ha messo al corrente di questo progetto. Fin da subito c’è stato il desiderio di realizzare qualcosa per sostenere la ricerca. Io ho la musica, Pino la ricerca, abbiamo unito le forze e, anno dopo anno, con grande onore contribuiamo alla causa. Non è inutile ricordare che in Italia si investe poco in ricerca e quel poco è inversamente proporzionale alla qualità della nostra ricerca che è altissima. E ogni minimo contributo è un importante sostegno, non solo per i ricercatori, ma per tutti noi, per la nostra salute. La ricerca ha un valore che resta nel tempo, è il miglior investimento che si possa fare e per noi è motivo di grande orgoglio partecipare a questa iniziativa. Conoscendo Pino, è indiscutibile che l’intento del progetto è nobile, sincero e autentico”.

La serata si concluderà con la consegna di una serie di attestati di riconoscimenti, tra cui quello rivolto a Peppe Servillo, come testimonial del progetto “Adotta un ricercatore” e per i suoi 10 anni di impegno in questa direzione.

Altri  riconoscimenti andranno ai sostenitori per le borse intitolate a Sergio Brugnoli, Paolo Sassone-Corsi e Vittorio Menesini fondatore dell’Associazione. Il presidente di Aucc, professor avvocato Giuseppe Caforio rivolge i suoi personali ringraziamenti e quelli di tutta l’associazione ai Vigili del Fuoco di Perugia che da 10 anni sostengono come volontari la manifestazione al teatro Morlacchi e alla OVUS di Corciano, sempre in prima linea a fianco dell’Associazione.

I biglietti potranno essere acquistati al teatro Morlacchi nei seguenti giorni:

–  ⁠⁠lun 6 ottobre 10,30/13,30 17/20

•⁠  ⁠⁠merc 8 ottobre 10,30/13,30

•⁠  ⁠⁠giov 9 ottobre 10,30/13,30 17/20

•⁠  ⁠⁠ven 10 ottobre 10,30/13,30 17/20.