Accordo di rete della scuola di Piscille con Its Umbria Academy e Consorzio Sul per il percorso 4+2
Filiera formativa tecnologico professionale, all’Itts volta di Perugia partono anche gli indirizzi di grafica e informatica
Accordo di rete della scuola di Piscille con Its Umbria Academy e Consorzio Sul per il percorso 4+2
Cresce l’offerta formativa legata al percorso quadriennale all’Istituto tecnico tecnologico statale Alessandro Volta di Perugia che dall’anno scolastico 2025-2026 vedrà l’attivazione degli indirizzi di Grafica e comunicazione e Informatica e non solo quello di Elettronica ed Elettrotecnica per il quale l’esperienza è stata avviata ormai due anni fa. Partiranno dunque altri due percorsi quadriennali con la possibilità per gli studenti di usufruire della proposta ministeriale della Filiera formativa tecnologico professionale 4+2, che consente di accorciare i tempi di inserimento nel mondo del lavoro e di acquisire una formazione integrata e specializzata in ambito tecnologico professionale. In quest’ottica, lunedì 19 maggio, nel nuovo Space lab, al Planetario Danti, è stato siglato un accordo di rete per l’istituzione di una filiera formativa professionale, relativa ai due nuovi indirizzi, tra Itts Volta di Perugia, Its Umbria Academy e Consorzio Sul (Scuole Umbre per il lavoro). A siglare l’accordo Fabiana Cruciani, dirigente dell’Itts Volta di Perugia, e Nicola Modugno, direttore di Its Umbria Academy, durante un incontro a cui hanno partecipato in rappresentanza dell’Ufficio scolastico regionale dell’Umbria Francesco Mezzanotte e Giancarlo Cencetti, l’assessore comunale di Perugia a istruzione ed edilizia scolastica Francesca Tizi e la consigliera della Provincia di Perugia Francesca Pasquino.
“Con la formula del 4+2 per l’indirizzo di Elettronica ed elettrotecnica – ha commentato la dirigente Cruciani – abbiamo sperimentato un nuovo modo di intendere la scuola, quest’anno ci abbiamo riprovato con l’attivazione di altri due corsi che rappresentano il carattere e la storia del Volta. Abbiamo sperimentato come il 4+2 sia una formula vincente per permettere agli studenti una formazione completa e l’acquisizione di competenze specifiche che serviranno per le professioni del futuro. Il 4+2 si configura anche per una grande apertura verso il territorio: la nostra è una scuola del service learning che significa non solo lavorare per il territorio ma con il territorio per creare delle sinergie e una visione del mondo che nasca dallo scambio di competenze”. “L’Umbria, Perugia, Its Umbria Academy e Itts Volta – ha commentato Modugno – si confermano ai vertici di questa operazione. Siamo stati in grado negli anni di consolidare il nostro rapporto di collaborazione. L’istituto Volta è il capofila e punto di rifermento fondamentale per la nostra Academy. Questo percorso, che è la conferma di esperienze pilota già avviate in passato, ci consentirà di offrire agli studenti che usciranno dal quarto anno un’opportunità enorme di poter finalizzare, completare la loro formazione in una academy che dà grandissime prospettive di occupazione”. “Si tratta di un’opportunità molto importante – ha aggiunto Francesco Mezzanotte –. Il Ministero su questo sta investendo molto perché permette agli studenti di avere una formazione che accorcia i tempi per l’inserimento nel mondo del lavoro. Chiaramente rimane la classica possibilità della formazione diploma più università, ma quello del 4+2 è un’opportunità aggiuntiva che viene offerta a tutti gli studenti per avere un percorso più rapido soprattutto con competenze tecniche e scientifiche spendibili”. “È un piacere per me portare i saluti della Provincia di Perugia – ha dichiarato la consigliera Pasquino – che è l’Ente proprietario degli edifici che oggi ci ospitano e che si occupa dell’offerta formativa, un elemento chiave per la pianificazione scolastica del territorio. l’Itts Volta di Perugia si presenta come innovativo e capace di guardare il futuro e di accompagnare i ragazzi verso un’inclusione lavorativa preziosa per il futuro. Noi restiamo a disposizione per lavorare insieme, per costruire una rete tra scuola e istituzioni che permetta di proporre opportunità reali agli studenti che frequentano gli istituti scolastici della provincia di Perugia”. “Con la firma di questi nuovi percorsi 4+2 in Informatica e Grafica – ha commentato l’assessore Tizi –, il Volta fa un passo importante. Un passo verso una scuola che non si limita a insegnare, ma costruisce futuro. Un futuro concreto, che unisce studio, tecnologia e lavoro. Oggi più che mai abbiamo bisogno di questo. La collaborazione tra scuola, Its, istituzioni e imprese è la strada giusta. Perché nessuno può farcela da solo. Servono alleanze, visione, coraggio. E qui oggi tutto questo c’è. Per questo voglio ringraziare chi ha creduto nella possibilità di fare scuola in modo nuovo, senza perdere il senso profondo della formazione. Io continuerò a sostenere questo impegno, con tutto il mio ruolo e la mia presenza”.
Al termine dell’incontro, i presenti hanno potuto vivere un’esperienza al Planetario Danti di osservazione di stelle, pianeti e fenomeni astronomici accompagnati dalle note del violoncello di Caterina Rossetti.