A Castelluccio crolla una porzione del campanile
Una porzione del campanile della chiesa di Castelluccio di Norcia - seppure piccola - è crollata in seguito alla scossa di magnitudo 3.8 registrata poco dopo le ore 13.30 del 31 agosto 2016 con...
Salvini: “Impariamo dagli errori del passato”
"Impariamo dagli errori del passato. In Emilia, in provincia di Modena e Ferrara, ci sono ancora 20mila edifici inagibili, più di 12 miliardi di euro che lo Stato ancora deve risarcire a famiglie e...
Vino e prodotti di qualità per “Le Domeniche della Strada del Sagrantino”
Vini e prodotti gastronomici all’insegna della qualità guideranno il prossimo evento de ‘Le domeniche della Strada del Sagrantino’, cartellone dedicato all’enoturista che proseguirà fino a ottobre. L’appuntamento è a Montefalco, in località Pietrauta, il...
Economia circolare: a Terni la riunione del Gruppo Pse della Regione
Si terrà lunedì 5 settembre a Terni, per l’intera giornata (dalle ore 9, Teatro Secci del Caos-Centro Arti Opificio Siri in viale Campofregoso), la riunione straordinaria del Gruppo Pse del Comitato delle Regioni d’Europa,...
A Magione torna il Festival delle Corrispondenze
Monte del Lago si appresta a ospitare la quinta edizione del Festival delle Corrispondenze che partirà venerdì 2 settembre fino a domenica 4. Ma ad aprire le porte alla manifestazione domani, giovedì 1 settembre,...
Renzi: “Lavoreremo con tutti”
"Il Governo c'è ed è pronto a fare la propria parte, lavorando con tutti senza alcuna distinzione di colore politico per la ricostruzione di tutti quei territori colpiti e per il progetto di Casa...
Nuova paura a Norcia per una scossa di 3.8
Chiaramente avvertita a Norcia una nuova scossa di terremoto di magnitudo 3.8 registrata alle ore 13:26 con epicentro nella provincia di Macerata. Diverse persone sono fuggite dai negozi del centro della città. La Protezione Civile della...
Terremoto: a Norcia il maggior numero di sfollati
È sceso a 1.000 il numero delle persone assistite nella scorsa notte presso le aree di accoglienza allestite dal sistema regionale della Protezione Civile dell'Umbria nei centri colpiti dagli eventi sismici degli ultimi giorni. L'affluenza...
Terremoto: 4.013 le persone assistite nei campi
Sono ben 4.013 le persone che, in questi giorni, stanno ricevendo assistenza e ospitalità all'interno dei campi e delle strutture allestite dopo il sisma che ha fatto tremare tutto il Centro-Italia. Questi i numeri...