Concorso “San Lorenzo di Montenero”, in Umbria spazio ai talenti pianistici del futuro

271
Concorso San Lorenzo di Montenero VINCITORI 2023 Ph. Claudia Ioan

Lunedì 3 e domenica 9 giugno, nella Chiesa di San Lorenzo di Montenero, la finale e il concerto dei vincitori della VI edizione del concorso

   

Prosegue, con la VI edizione del Concorso “San Lorenzo di Montenero”, realizzato in stretta collaborazione con il Conservatorio di Musica “Francesco Morlacchi” di Perugia e riservato a studenti di pianoforte dell’Istituzione selezionati con cura all’interno del Conservatorio stesso, l’impegno della Fondazione Perugia Musica Classica ONLUS in favore dei giovani talenti musicali del territorio umbro.

Ospitata come sempre nella suggestiva omonima villa nel perugino, lunedì 3 giugno alle 18 si terrà la selezione dei finalisti, che si esibiranno davanti alla giuria composta da Luigi Ciuffa, direttore del Conservatorio, Enrico Bronzi, direttore artistico della Fondazione Perugia Musica Classica ONLUS, e dal pianista Andre’ Gallo, docente e vice direttore dell’Accademia internazionale di Imola. Toccherà così ai pianisti Edoardo Riganti Fulginei, Martino Rossi, Alessio Pedini, Fulvio Nicolosi, Massimiliano Soriente e Marco Gioia.
L’appuntamento di lunedì 3 giugno è aperto al pubblico (info e biglietti: perugiamusicaclassica.com) così come il concerto dei vincitori, in programma domenica 9 giugno 2024, alle ore 18).

Nato nel 2018 su impulso di Giovanni Barcaccia, grande appassionato di musica e storico abbonato degli Amici della Musica di Perugia, il quale mette a disposizione sia un generoso sostegno economico che la sua splendida dimora, nelle precedenti edizioni il concorso è stato vinto da Na Qu (pianoforte), Sayako Obori (violino) e John Meshreky (violoncello) nel 2018, seguiti nel 2019 dal soprano Risa Minakata e dalla pianista Liù Kang, nel 2021 dal pianista Alessandro Mennini, nel 2022 dal baritono Matteo Mencarelli e nel 2023 dal duo formato da Francesca Panzolini, flauto, e Alessio Sinagra, pianoforte.