Pronto il Virtual Tour della mostra
L’esposizione alla Rocca Maggiore diventa più accessibile attraverso un’esperienza immersiva che unisce arte e tecnologia
La mostra di Banksy alla Rocca Maggiore di Assisi registra numeri record, con oltre 35mila ingressi in tre mesi e diventa più accessibile, attraverso un virtual tour che consente di viverla in maniera immersiva e innovativa attraverso il web. Si tratta di un progetto che unisce arte e tecnologia, fruibilità e valorizzazione del patrimonio, voluto dal Comune di Assisi per consentire anche a chi non può raggiungere il sito museale di scoprire l’esposizione “Peace on Earth”, realizzata con oltre cento opere originali dell’artista icona della street art contemporanea.
Grazie a immagini panoramiche a 360°, la visita virtuale consente agli utenti di esplorare ogni ambiente della Rocca, proprio come se si trovassero fisicamente all’interno del percorso espositivo. Tramite computer, tablet o smartphone, è possibile spostarsi tra le sale della mostra, zoomare sulle opere e leggere le descrizioni testuali tramite hotspot interattivi. Per realizzare il progetto, sono state selezionate le stesse opere del catalogo ufficiale, preparati gli ambienti, ottimizzando luci e inquadrature, le immagini sono state catturate con l’utilizzo di fotocamere a 360° professionali e ottimizzate per garantire una qualità visiva elevata. Tramite software specializzati, sono state quindi collegate tra loro in un percorso fluido e interattivo. Il tour è stato quindi messo online e ottimizzato per una fruizione agevole da ogni tipo di dispositivo, anche mobile. È possibile consultarlo liberamente, in italiano e in inglese, su www.visit-assisi.it, portale ufficiale d’informazione e promozione turistica del Comune di Assisi, nella sezione dedicata a Banksy. La mostra diventa così un’esperienza accessibile pressoché a tutti, visitabile in ogni momento e da ogni luogo.
“Peace on Earth” è un’esposizione unica, promossa dal Comune di Assisi, prodotta da Opera Laboratori e curata da Stefano Antonelli e Gianluca Marziani, con il patrocinio della Regione Umbria. Prende spunto da un graffito realizzato da Banksy a Betlemme e propone un’indagine sul valore della pace nell’arte rivoluzionaria dell’artista inglese. Un progetto originale, nato proprio per la città di San Francesco, con l’obiettivo di lanciare al mondo un messaggio di pace e speranza.
È stata inaugurata il 16 aprile scorso e proseguirà fino al 2 novembre 2025. È visitabile tutti i giorni, negli orari di apertura della Rocca Maggiore di Assisi. È divisa in sezioni, ponendo il pubblico di fronte a opere originali che l’artista ha creato nel suo studio dal 1998 al 2010. Tra queste alcune immagini iconiche e di grande valore, come Flower Thrower, il lanciatore di fiori, e Girl with Balloon, la ragazza con il palloncino rosso a forma di cuore, nella sua versione originale del 2004. Pezzi straordinari ed esclusivi, perché se in molti conoscono il lavoro pubblico di Banksy, pochissimi hanno accesso al suo lavoro prodotto in studio.