A.R.C.UM.: la coralità si incontra a Nocera Umbra

75
 

   

Si dà appuntamento a Nocera Umbra, domenica 26 ottobre 2025 dalle ore 9.00 alle ore 18.00, il mondo della coralità umbra, sostenuto da A.R.C.UM (Associazione Regionale Cori dell’Umbria), chiamato a progettare, elaborare, ma soprattutto cantare attraverso il CHORAL DAY, un appuntamento laboratoriale che prevede l’arrivo nella “Città delle Acque” di coristi da tutta l’Umbria, pronti a mettersi in gioco in vari atelier canori guidati da maestri di altissimo spessore e formazione musicale.

Sarà una giornata di grande musica attraverso laboratori di coralità che spazieranno dalle partiture del periodo classico al repertorio popolare a quello di musica moderna e contemporanea.

Tre i docenti coinvolti nei laboratori; Franca Floris diplomata in canto artistico al Conservatorio di Sassari, ha studiato composizione e direzione di coro e canto Gregoriano. Determinante per la formazione da direttore di coro l’incontro e l’assidua collaborazione con il compianto maestro vicentino Piergiorgio Righele. È chiamata da enti ed associazioni nazionali e internazionali a tenere corsi di vocalità, direzione e interpretazione corale e a far parte di giurie in concorsi di composizione ed esecuzione corale nazionali ed internazionali; Davide Benetti diplomato in organo e composizione organistica presso l’Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta e presso l’Accademia Internazionale della musica di Milano, ha conseguito “Le diplôme de soliste” in organo e improvvisazione organistica presso la Haute École de Musique di Ginevra. Dopo la laurea a indirizzo musicale al DAMS di Torino, ha conseguito la laurea specialistica in composizione corale e direzione di coro al Conservatorio di Torino; Elide Melchioni: eclettica e non convenzionale figura di musicista/didatta/divulgatrice, si esprime musicalmente in una triplice dimensione: nel canto di tradizione orale, come polistrumentista e cantante e come docente e formatrice vocale. Accanto a loro anche Stefania Piccardi e Marta Alunni Pini componenti della Commissione Artistica di A.R.C.UM e Alessandro Brustenghi per il repertorio liturgico.

“Una giornata intensa ed appassionante, che rimette al centro la bellezza della musica corale” – ha dichiarato il presidente Paolo Fiorucci, “un impegno pienamente voluto e condiviso da tutto il direttivo con la consapevolezza che dietro ad ogni canto, ogni nota ci sono prove, voci che si cercano, risate e fatica. Far parte di un coro significa: impegno, pazienza, leggerezza e voglia di stare insieme… con questo spirito siamo pronti per il nostro Choral day e per i prossimi impegni natalizi che i nostri cori umbri, ai quali va tutto il nostro supporto, sosterranno per rendere le festività natalizie emozionanti in ogni angolo della nostra regione”.

“Accogliamo con grande piacere i coristi umbri per il Choral Day, e siamo molto felici che l’A.R.C.UM abbia scelto la nostra città, per questo prestigioso appuntamento. Nocera apre le porte e le sue strutture ancora una volta alla grande musica” così il sindaco on. Virginio Caparvi, “all’A.R.C.UM, al suo presidente Paolo Fiorucci, ai coristi e ai maestri auguriamo buon lavoro unitamente alla speranza di lavorare insieme per nuovi importanti appuntamenti”.

Nocera Umbra, 21 ottobre 2025