A Trevi l’evento per l’incartamento del Sedano Nero

83
   


Una giornata Slow Food tra natura, tradizione e gusto

   

Un’antica usanza che si rinnova ogni anno, tra le acque del Clitunno e gli orti che circondano Trevi: è qui che il Sedano Nero di Trevi, presidio Slow Food ed eccellenza del territorio, compie la sua trasformazione più affascinante. La legatura e l’incartamento delle piante, gesti sapienti tramandati di generazione in generazione, sono infatti il passaggio decisivo per ottenere il caratteristico imbianchimento e l’inconfondibile croccantezza di questo ortaggio unico.

Per permettere al pubblico di assistere da vicino a questa fase della coltivazione, la Condotta Slow Food di Trevi organizza oggi, domenica 14 settembre, un’escursione agli Orti delle Canapine, il fazzoletto di terra bagnato dal fiume Clitunno e cullato ai piedi del colle trevano, dove nasce e cresce il Sedano Nero, l’originale garantito dai coltivatori aderenti al Consorzio. Un momento esclusivo per conoscere da vicino la fase fondamentale che determina la qualità del prodotto, dopo la semina dell’antico seme, da vivere accanto ai produttori all’opera e in un clima conviviale.

Il programma
Il ritrovo è fissato alle 9 nel cortile antistante la Chiesa di Santa Maria Pietrarossa, da cui i partecipanti raggiungono gli orti per la visita guidata e per assistere al lavoro dei coltivatori. Al termine, l’Azienda Agricola Bartolomei Annibale ospita la “Merenda del contadino”, con spalletta di maiale dell’Antica Norcineria Medei, pecorino dell’Azienda Medei di Coste di Trevi, panzanella e verdure delle Canapine, vino Trebbiano Spoletino della Cantina De Conti, liquore Sedanino di Maggiolini e dolci della tradizione. La partecipazione richiede una quota di iscrizione: 15 euro per i soci Slow Food, 20 euro per i non associati.

L’iniziativa del Consorzio del Sedano Nero, promossa con il supporto del Comune di Trevi – assessorato all’Agricoltura – e dalla Condotta Slow Food, non è solo un’occasione di degustazione e convivialità, ma anche un momento di conoscenza e valorizzazione di un prodotto che rappresenta la memoria, la cultura e l’identità di un territorio. Un’anteprima, dunque, delle manifestazioni che in autunno animeranno Trevi, con il Sedano Nero protagonista della tavola e delle feste cittadine.