Suoni Controvento, fine agosto tra musica e paesaggi unici

82
 

Concerti e trekking tra Spello, Spoleto e Narni con artisti come Dardust, Khalab e Baba Sissoko

   

Ultimi appuntamenti in cartellone nel mese di agosto per il festival estivo di arti performative Suoni Controvento. Si inizia giovedì 28 agosto (ore 21) alle Torri di Properzio a Spello con il duo Federico Squassabia e Mattia Dallara. Squassabia, musicista, spazia tra diversi generi con i suoi progetti originali e collaborazioni. Dallara è invece tecnico del suono, produttore, musicista, specializzato in produzione musicale, mixing e sound design per cinema e pubblicità. I due collaborano insieme per Friedrich, un progetto nato tra le nebbie, in perenne ascolto e ricerca, senza confini: con questo progetto hanno raggiunto più di due milioni e mezzo di streaming su Spotify. Evento Suoni Controvento Slow ad ingresso libero, in collaborazione con Jazzaround.

Venerdì 29 agosto (ore 21) la rassegna, nel suo girovagare in ogni angolo dell’Umbria, si trasferisce a Stroncone. In piazza della Libertà si esibirà Stella Merano con “Maniche Tour”. Merano ha iniziato la sua carriera musicale a 13 anni, per arrivare ne 2018 a conquistare il secondo posto al Cantagiro, seguito dalla vittoria nel 2019. Nel 2021, ha collaborato con Justhit-records ai brani “Al Tempo Dei Modà” e “Contare Fino A Tre”, ottenendo una borsa di studio da Giulio Rapetti Mogol. Ha aperto il tour di Raphael Gualazzi e nel 2022 ha vinto il premio di giovane promessa a Sanremo, partecipando anche al MEI di Faenza. Nel 2023 ha lanciato il singolo Miele e Marmellata e ha aperto i concerti di Karima. Del 2024 sono Nontiscordardimè e Maniche, brano dedicato alla nonna con cui ha vinto il Proscenium Festival. Ha partecipato al Premio Lunezia e si è esibita in finale a dicembre, rilasciando l’ultimo singolo Demoni. Evento Suoni Controvento Slow ad ingresso libero.

Sabato 30 agosto (ore 18) dal magnifico scenario di Terzo San Severo di Spoleto andrà in scena la musica di Khalab e Baba Sissoko. Nel 2015 l’incontro tra Khalab e Baba Sissoko generò un disco che ridefinì i confini tra elettronica contemporanea e tradizione africana. A distanza di un decennio, i due annunciano il ritorno con nuovo materiale in lavorazione per un album previsto nel 2026. Khalab è produttore e ricercatore sonoro tra i massimi esponenti dell’afrofuturismo. Baba Sissoko, maestro del tamani, è figura centrale della cultura musicale africana contemporanea. Per l’occasione si potrà unire l’esperienza musicale anche alla magia di un trekking panoramico sui Monti Martani in programma prima del concerto. Suoni Controvento e Cammini d’Italia sono ancora insieme per regalare un evento unico, dove il paesaggio diventa palco e la musica si fonde con il respiro della montagna. Per info e prenotazioni: https://camminiditalia.org/tc-events/trekking-concerto-khalab-baba-sissoko-suoni-controvento/.

Domenica 31 agosto (ore 18.30) è il giorno di Dardust. Appuntamento al Ponte di Augusto Narni. Pianista, produttore e compositore tra i più influenti e premiati, Dardust porta nel live il suo stile personalissimo e innovativo, ridisegnando i confini di classico e contemporaneo e creando atmosfere non convenzionali in un equilibrio perfetto tra pianoforte ed elettronica. Urban Impressionism è il suo nuovo album che esplora nuove combinazioni di suoni e contrasti in una sintesi che abbatte i confini tra le arti e unisce musica, pittura impressionista e architettura brutalista. Il concerto si svolge sul prato delle rovine del Ponte di Augusto. Si consiglia pertanto di portare plaid o cuscini per stendersi a terra.

Sempre il 31 agosto ma a Spello, dalle ore 18 nel Centro Storico di Spello andrà in scena “ROOMPICAPO – DELITTO NEL BORGO: Oscuri segreti”. Un misterioso delitto ha colpito proprio il cuore della comunità: chi può essere stato così crudele da uccidere il povero Don Nicola? Uno gioco-spettacolo interattivo: passeggia nel borgo, interroga i testimoni, esamina gli indizi. Prenotazione obbligatoria: roompicapo@gmail.com; 392 5245864 / 329 5758765.

 

Suoni Controvento è inserito nel “KeepOn Experience” Circuito KeepOn dei Festival ed è fondatore insieme a Suoni delle Dolomiti (Trentino), Musica sulle Apuane (Toscana), MusicaStelle Outdoor (Valle d’Aosta), Paesaggi Sonori (Abruzzo), RisorgiMarche (Marche), Suoni della Murgia (Puglia), Time in Jazz (Sardegna) della Rete dei Festival Italiani di Musica in Montagna. Ha inoltre ricevuto il riconoscimento Umbria culture for family.

Suoni Controvento 2025 si realizza con il sostegno e la collaborazione di Regione Umbria, Sviluppumbria, Fondazione Perugia, Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni, Direzione Regionale Musei Umbria,  Conservatorio Francesco Morlacchi di Perugia, Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci di Perugia, Cams – Centro di Ateneo per i Musei Scientifici dell’Università degli Studi di Perugia, Sacro Convento, Confagricoltura Umbria, Federalberghi Umbria, Comune di Acquasparta, Comune di Assisi, Comune di Bastia Umbra, Comune di Campello sul Clitunno,  Comune di Corciano, Comune di Costacciaro, Comune di Fossato di Vico, Comune di Gualdo Tadino, Comune di Gubbio, Comune di Magione, Comune di Marsciano, Comune di Montefalco, Comune di Montone, Comune di Narni, Comune di Norcia, Comune di San Gemini, Comune di San Venanzo, Comune di Scheggia e Pascelupo, Comune di Sellano, Comune di Sigillo, Comune di Spello, Comune di Spoleto, Comune di Stroncone, Comune di Trevi, Aeroporto Internazionale dell’Umbria San Francesco d’Assisi, Fiab, Jazz Around, Università degli Uomini Originari di Costacciaro, Unitre Monte Cucco, associazione Astronomica Umbra, Fiab Perugia, Proloco Costa di Trex, Proloco Terzo San Severo, Tramontana guide dell’Appennino, L’Olivo e la Ginestra, Maja Trek, associazione Roompicapo, Cammini d’Italia, Valsorda Tour, Unitalsi Gualdo Tadino, Ya Basta! Perugia, Cantina Arnaldo Caprai, Cantina Brugnoni; con la collaborazione tecnica di alcuni partners privati e sponsor, in particolare Gruppo Hera, Diva International, WiseTown, Perugia Insurance, ScreenPharma, Fattoria Creativa, Regusto, Bahia City Store, Ares Safety. Patrocinio di Rai Umbria, media partner Tgr Umbria, Rai Pubblica Utilità.

Suoni Controvento Slow è stato realizzato con il sostegno dei Fondi per il Bando “Sostegno Spettacoli dal Vivo anno 2024” “PR FESR 2021-2027. Az. 1.3.4.– Sostegno alle imprese turistiche, di servizi per il turismo, cinematografiche, audiovisive, culturali e creative e sociali”.

 Sito ufficiale Suoni Controvento
 www.suonicontrovento.com

Qui immagini di repertorio delle precedenti edizioni: https://bit.ly/3Pt1RKJ

Hashtag ufficiale #SCV25