Cerreto di Spoleto: torna il “Festival del Ciarlatano”

46
 
   

Due giornate dedicate all’arte, alla creatività e alla riscoperta del patrimonio storico e culturale di Cerreto di Spoleto: sabato 23 e domenica 24 agosto torna nel borgo il Festival del Ciarlatano, appuntamento ormai consolidato che intreccia cultura, intrattenimento e memoria storica.

Come sottolineato dal sindaco Giandomenico Montesi durante la conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2025, tenutasi oggi nel Palazzo della Provincia di Perugia, l’evento si inserisce nel più ampio progetto di valorizzazione turistico-culturale che l’Amministrazione comunale porta avanti da anni, in sinergia con le realtà locali e con il sostegno del GAL Valle Umbra e Sibillini – Intervento SRG 06, nell’ambito del CSR per l’Umbria 2023–2027.

“Il Festival rappresenta un’occasione preziosa per far conoscere Cerreto di Spoleto e le sue eccellenze – ha dichiarato Montesi – non solo come luogo della memoria e della tradizione, ma come realtà viva, capace di innovare la propria identità culturale con strumenti contemporanei e linguaggi artistici trasversali. Oltre alla parte enogastronomica, che valorizza i prodotti tipici della nostra tradizione, abbiamo costruito due giornate ricche di spettacoli e iniziative pensate per tutti: un’occasione per divertirsi, stare all’aria aperta e approfondire la figura del Ciarlatano, che tanto caratterizza il nostro territorio”.

A portare il saluto della Provincia è stato il presidente Massimiliano Presciutti, che ha espresso grande soddisfazione per l’iniziativa: “Siamo onorati di ospitare la presentazione di un festival importante, che da anni anima Cerreto di Spoleto e rappresenta una testimonianza concreta del valore delle aree interne. Questi territori non sono affatto in via di estinzione, ma anzi crescono grazie all’impegno delle istituzioni e alla passione dei tanti volontari che li animano. Lo confermano anche i dati turistici di quest’anno: sempre più persone scelgono la tranquillità, il turismo lento e la qualità della vita che le aree interne sanno offrire. Cerreto e tutta la Valnerina ne sono un esempio. Ben venga un evento come questo, che farà da traino a tutte le iniziative autunnali in programma sul territorio”.

La manifestazione

Il Festival nasce da un’identità profonda, radicata nella storia del castello: è proprio da Cerreto che trae origine il termine “ciarlatano”, il cui significato – nel tempo travisato – viene oggi restituito nella sua accezione più autentica. Quella dell’artista di strada, del narratore affabulatore, del comico e dell’intrattenitore di talento, capace di catturare l’attenzione del pubblico con parole, gesti, invenzioni e astuzie.

L’iniziativa si propone di celebrare e rivalutare questa figura storica, trasformandola in veicolo di riflessione contemporanea, tra comicità, cultura e satira. Cerreto di Spoleto, “madre terra dei Ciarlatani”, diventerà così un palcoscenico a cielo aperto, animato da spettacoli, esibizioni, percorsi tematici, laboratori, musica dal vivo e degustazioni di prodotti tipici.

Il programma

Il festival si articola in due giornate ricche di appuntamenti, tra cui spettacoli teatrali, di strada e di circo contemporaneo, con la partecipazione di artisti di rilievo del panorama nazionale come Massimo Bagnato, Alivernini, Carmela De Marte, la Compagnia Sesti/Contini, Matteo Pallotto, Simone Romanò e molti altri.

Non mancheranno laboratori e attività interattive pensate per famiglie e bambini, che offriranno un’esperienza educativa e ludica, capace di coniugare scoperta, fantasia e inclusività.

Previsto anche un trekking storico-naturalistico alla scoperta dei luoghi simbolo della storia cerretana, con visite guidate al Museo delle Mummie, al Castello e al Museo del Ciarlatano.
Completano il programma convegni, estemporanee di pittura, musica itinerante e momenti di approfondimento storico-culturale, organizzati in collaborazione con studiosi e realtà artistiche del territorio.

In Piazza, infine, spazio al gusto con i Food Truck e le eccellenze enogastronomiche locali, per serate all’insegna della festa, della convivialità e della tradizione.

Il programma completo è disponibile sul sito web e sui canali social del Comune. Ulteriori informazioni sono consultabili anche sulla pagina Facebook “Festival del Ciarlatano”.