A Ponte San Giovanni uno sport di valore

88
 

Ben 12 sono le società che fanno parte della Consulta dei Rioni e delle Associazioni. Basket, Pattinaggio, Judo, Podismo e tanto altro per un movimento che genera senso di appartenenza tra i cittadini, socialità e risultati di rilievo

   

Ponte San Giovanni è una realtà urbana dove è ancora elevato il senso di appartenenza verso il territorio e le proprie tradizioni. Lo testimoniano l’alto numero di associazioni che gravitano nel tessuto cittadino e il loro continuo attivismo. La Consulta dei Rioni e delle Associazioni di Ponte San Giovanni da anni si propone di fare da collante e coordinamento tra un mondo associativo locale che si muove su diversi fronti.

Sociale, cultura e soprattutto sport, visto che all’interno delle 19 associazioni che compongono la Consulta ben 12 sono dedite all’attività sportiva e/o attività motoria.

BASKET – Una delle discipline maggiormente diffuse e praticate è sicuramente la pallacanestro. Nel territorio ponteggiano, inserite nel contesto della Consulta, esistono ben tre società: Basket Academy, Ponte Vecchio Basket e Valdiceppo Basket. La prima ha sostanzialmente la funzione di mettere insieme le altre due storiche realtà del basket umbro, diffondendo valori importanti quali: senso di appartenenza verso il territorio, passione, impegno e spirito di squadra. Valori da trasferire sin da piccoli e qui entra in gioco la Ponte Vecchio con i suoi 300 giovani atleti e le tante attività svolte tra il minibasket e le categorie under. Un lavoro che parte dal basso e che trova sfogo nella realtà più strutturata della Valdiceppo Basket, da quattro anni nel campionato di serie B interregionale e desiderosa, dopo l’ottimo risultato dell’ultima stagione, di regalare ulteriori soddisfazioni ai propri tifosi e alla stessa Ponte San Giovanni.

JUDO – La Sakura Judo Ponte San Giovanni ha una storia di quasi 45 anni, quelli che andrà a festeggiare tra qualche giorno in vista dell’inizio della stagione sportiva 2025-2026. Una società che trova nel Presidente Daniele Calzoni e nel Maestro (e fondatore) Roberto Sabatini due riferimenti di alto livello professionale ed umano. Tanti i risultati ottenuti negli anni dai judoka ponteggiani sia a livello nazionale che internazionale. Ultime in ordine di tempo le medaglie conquistate da Federica Faraone e Federica Fioriti, che hanno dato un peso storico importante all’ultima stagione sportiva. Da segnalare a maggio la folta delegazione, ben 18 rappresentanti, che da Ponte San Giovanni si sono mossi verso il Giappone per uno scambio culturale e sportivo. Resta il problema della palestra Molinaccio, che nel 2026 cambierà destinazione d’uso. Calzoni e Sabatini sono al lavoro da tempo per trovare una soluzione, sperando nell’aiuto del Comune.

PATTINAGGIO – Lo Skating Club è una realtà che mi misura con successo nella disciplina da più di quarant’anni (1983). Ad oggi vanta ben 170 iscritti, compresi in varie fasce di età che vanno dai 3 agli oltre 20 anni, per una serie di attività (amatoriali, pre agonistiche e agonistiche), che si svolgono nel contesto regionale, nazionale ed internazionale. Un movimento di assoluto valore, tanto che lo Skating Club di recente ha varcato con una sua atleta i confini degli Stati Uniti (Orlando) e partecipato con un’altra atleta alla recente Coppa del Mondo di Trieste. Come non menzionare la Befana sui Pattini che da 38 anni rende la festività ancora più suggestiva nel contesto del PalaBarton a Perugia e come non dire che da cinque lo Skating Club non conosce avversari nel movimento regionale, con altrettanti campionati vinti. Anche in questo caso, come con il judo, la questione infrastrutture è piuttosto seria e anche qui si aspettano risposte da Palazzo dei Priori.

PODISMO – Disciplina molto diffusa all’interno del territorio e di notevole tradizione grazie al lavoro di società come la Podistica Volumnia. Nata nel 1992 è da sempre un punto di riferimento per gli appassionati, tanto da annoverare numerosi iscritti. Tante le iniziative di rilievo. La storica ‘Maratonina del Campanile’, oltre trenta le edizioni, ma anche la ‘Corsa dello Scopetto’, la suggestiva ‘Staffetta dell’Isola Polvese’ e il ‘Natale del podista’. Dal 2010 lavora con ottimi risultati anche l’Atletica il Colle, ideata da alcuni podisti della vicina Collestrada e oggi riferimento importante per numerosi amatori e soprattutto per tanti giovani. Ben nove le edizioni della riuscitissima ‘Sulle Strade del Colle’. Ottima iniziativa anche quella messa insieme dalla stessa Atletica Il Colle e dalla Podistica Volumnia: ‘Ponte Night Run’.

LE ALTRE DISCIPLINE – Ammirevole il lavoro che da qualche anno sta svolgendo sul territorio la Team Bike Ponte, società dedita al ciclismo e desiderosa di avviare alla disciplina molti giovani. Il 7 settembre si terrà un importante evento rivolto alle categorie giovanissimi ed esordienti. Quindici anni di attività per la scuola di danza ideata e gestita dalla direttrice artistica Linda Magnini. Tanti i corsi rivolti alle diverse fasce di età per un avviamento sia amatoriale che professionale. La scuola rappresenta un vero riferimento non solo per Ponte San Giovanni ma anche per l’intera Umbria. In questo excursus sportivo merita una menzione particolare l’ottimo lavoro che sta facendo Simonetta Lungo con i suoi balli di gruppo ‘Polvere di Stelle’: un riferimento per tutte le età, con l’obiettivo di aggregare, divertire e tenere in forma fisico e mente. Da non dimenticare la società Shorei Kan Karate Judo. Karate e Pilates si fondono nell’attività della famiglia Belardi, con papà Leonardo e la figlia Agnese tra i più attivi della società Karate Grifo, presieduta da Mila Breccolenti.