L’Umbria che Spacca 2025: musica, cultura e spettacolo nel cuore di Perugia

111
 

Cinque giorni di concerti, incontri con autori e momenti di divulgazione sociale dal 2 al 6 luglio

   

 

PERUGIA – Non solo musica.  All’Umbria che Spacca, un festival per tutti oltre che una grande festa per la città, ci saranno anche palchi per incontri con autori (“518 stage”) e di divulgazione sociale (“UnistraPg stage”). La 12/a edizione è quindi ai nastri di partenza per animare il cuore del centro storico di Perugia per 5 giorni (2-6 luglio), dall’alba alla notte, grazie ai suoi 8 palchi. L’obiettivo è portare nel capoluogo umbro grandi protagonisti della scena musicale contemporanea, senza dimenticare di dare spazio alle realtà del territorio, ma avendo però grande attenzione alla multidisciplinarietà e multisettorialità per offrire al pubblico una varietà di esperienze culturali.

Novità di quest’anno è infatti il “518 Stage”, stage realizzato con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”, punto d’incontro tra parole, musica e nuove visioni, grazie alla collaborazione tra Edicola 518 e Afro Templum potenziata dal sound system firmato Todo Modo. Nell’area esterna della Chiesa di Sant’Ercolano, dalle 18.30 ad ingresso libero tre giorni di talk, musica live e viaggi sonori: dialoghi con autori, dj set, performance e incontri. Il 4 luglio Luca Mikolajczak incontra Francesco Aloia, a seguire Eiger Drums Propaganda (live). Il 5 luglio Francesco Merlino incontra Claudia Grande, a seguire Afro Templum Coda de Serpiente. Il 6 luglio dialogo tra Monica Acito e Alberto Ravasio, a seguire Awesome Tapes from Africa.

Per il secondo anno è confermato pure “UnistraPg stage”, dalle ore 18 il palco di divulgazione sociale de L’Umbria che Spacca realizzato in collaborazione con l’Università per stranieri di Perugia. Si inizia subito il 2 luglio “Sessualità e affettività” con ⁠Livio Ricciardi (psicologo, sessuologo, divulgatore e influencer), ⁠Stefania Tusini (Università per Stranieri di Perugia), ⁠Letizia Palmari (ginecologa). Il 3 luglio “Scrivere e parlare di ambiente e crisi climatica, dalla divulgazione al reportage, tra scienza e narrazione” con ⁠Marco Fratoddi (Sapereambiente / Poetry Village Roma), ⁠Luigi Mundula (Università per Stranieri di Perugia), ⁠Adrian Fartade (divulgatore scientifico, youtuber e scrittore). Il 4 luglio “Corpi, parole, verità: dialoghi sui disturbi del comportamento alimentare” con ⁠Aurora Caporossi (associazione Animenta), ⁠Valentina Dallari (dj, autrice e divulgatrice), Filippo Magrini (psicologo, Centro DCA Palazzo Francisci di Todi). Cultura, consapevolezza e confronto con la moderazione di: Denise D’Angelilli.

Ma il festival sarà anche “Garden stage” per concerti all’alba e yoga, “Galleria che spacca” per far incontrare arte e musica, “UniPg stage” per i free party ogni sera dei top club umbri, “Borgo Bello stage” per spettacoli circensi e jam session, “Chill area” per relax, musica, cibo e birra 100% umbri, ma soprattutto “Main stage” come palco delle meraviglie.

È pronto ad accendersi subito il palco principale ai Giardini del Frontone (aperura porte ore 19) con una line up da capogiro. All’inizio delle serate sarà dato spazio alla scena musicale umbra grazie ai talenti selezionati con il “Coop Music Contest”.

Mercoledì 2 luglio, dopo Rosewood, toccherà ai cantautori Jacopo Èt e Marco Castello aprire la serata, con i Baustelle che per il finale conquisteranno la scena per una tappa del tour estivo dei 25 anni di carriera della storica band.

Giovedì 3 luglio si inizia con i locali Bluannika e Le Nora, per poi continuare a scaldarsi anche con il DJ set targato Radio Subasio (radio ufficiale del festival) con il dream team composto da Davide Berton, Gloria Gallo & Ignazio Failla. Poi al via una notte in rosa, con il doppio concerto di due delle voci femminili più interessanti del panorama musicale attuale come Rose Villain e Gaia. Per il finale di serata protagonista anche il producer umbro Shablo per un set tra radici urban e visione elettronica che parla molte lingue, insieme a tre musicisti e performer d’eccezione come Joshua, Mimì, Tormento.

Venerdì 4 luglio i primi a salire sul palco saranno Mones e Minimal. A seguire Giuse The LiziaCentomilacarie e il duo degli Psicologi, composto da Alessio Aresu (Lil Kaneki) e Drast (Marco De Cesaris), tuttu insieme per una serata dedicata ai giovanissimi.

Sabato 5 luglio la partenza è con Marcy, D-Verse & Upstairz, Siso. A seguire Beba con le sue rime affilate, flow potente e carisma da vera regina del palco, ad aprire il concerto della leggenda dell’hip hop italiano Guè.

Infine, la serata conclusiva del 6 luglio (ad ingresso gratuito fino a raggiungimento capienza). Dopo l’avvio con Garpets 30k e Onisaiba, i giovanissimi Les Votives con la loro carica ribelle e contemporanea e il gran finale con il cantautore toscano Lucio Corsi.

All’Umbria che Spacca ci saranno anche gli ormai tradizionali concerti all’alba nel “Garden Stage” all’Orto medievale dell’Università degli Studi di Perugia, all’interno del complesso monumentale di San Pietro: protagoniste tre giovani e poliedriche cantautrici come Francamente (4 luglio), Erica Mou (5 luglio) e Anna Castiglia (6 luglio). Apertura ore 6.15. Biglietti esauriti.

Punto fermo del festival anche la “Galleria che spacca”, il palco d’eccezione de L’Umbria che Spacca allestito alla Galleria Nazionale dell’Umbria dove la musica incontra l’arte in un dialogo senza tempo. Si parte quindi con la voce raffinata di Malika Ayane (2 luglio), per proseguire poi con l’indie-pop contemporaneo dei Santi Francesi (3 luglio), con il rock d’autore intenso e viscerale di Motta (4 luglio), con le sonorità melodiche solari di Leo Gassman (5 luglio), e per finire con il cantautorato maturo e poetico di Niccolò Fabi (6 luglio). A moderare gli incontri il giornalista Michele Bellucci. Aperura porte ore 16.30. Biglietti esauriti.

Torna anche “UniPg stage”, lo spazio che fa ballare l’Umbria con i party e gli eventi più amati. In collaborazione con l’Università degli studi di Perugia, il palco nell’Area esterna del Complesso Monumentale di San Pietro (Parcheggio Facoltà di Agraria) ospiterà anche le finali di UNIMUSIC, il contest universitario targato Adisu Umbria, nelle serate del 4 e 5 luglio. Dalle ore 19 (ingresso libero fino a esaurimento capienza) toccherà al Mercoledì Rock (2 luglio), Suavecito (3 luglio), Smemo (4 luglio), Tangram w/ Kymono live band (5 luglio), Bounce XL (6 luglio).

Novità è invece il “Borgo Bello stage” nella piazza Giordano Bruno di corso Cavour ad ingresso gratuito. Dalle ore 21, il 4, 5 e 6 luglio si esibiranno Mike Rollins e Only Funk Jam Session.

Infine, la “Chill area” davanti ai Giardini del Frontone nell’area ristoro ad ingresso gratuito. Dalle ore 17.30 dal 2 al 6 luglio si esibiranno Kantner Brothers, Andy Macfarlane, Ghetto Kumbe, One Horse Band, Mefisto Brass.

I biglietti dei vari concerti sono disponibili sul sito del festival www.umbriachespacca.it. Ma i tickets acquistati non valgono solo per la musica. Grazie all’iniziativa “UCS main supporter”, infatti, presentando il biglietto nei musei, negozi e librerie vicino alla zona del festival sarà possibile ricevere sconti e promo speciali dal 30 giugno al 6 luglio. I locali convenzionati e gli sconti sono indicati sul sito del festival: https://www.umbriachespacca.it/ums-ucs-main-supporter.

L’Umbria che Spacca – ideato, sviluppato e promosso dalla Roghers Staff APS – è realizzato con il sostegno e il patrocinio di Regione Umbria, Comune di Perugia, Università degli Studi di Perugia, Università per Stranieri di Perugia, Camera di Commercio dell’Umbria, Adisu Umbria.

Con il sostegno della Fondazione Perugia, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, e del Ministero della Cultura.

In collaborazione con Musei Nazionali di Perugia – Direzione Regionale Musei Nazionali Umbria e Galleria Nazionale dell’Umbria.

Main Sponsor: Birra Flea. Sponsor: Coop – Centro Italia, +Energia. Partner: Testone.

Water Partner del festival è Acea Acqua.

Beauty Partner: Naïma – La Tua Profumeria. Digital Partner: Connesi. Technical Partner: Starfer Italia Srl.

Radio ufficiale: Radio Subasio.