Vescovi: “San Sisto sarà il simbolo della nuova Perugia”

63
 

“Continuerò a lavorare con impegno e determinazione affinché San Sisto diventi un esempio concreto di come la buona politica, fatta di ascolto e visione, possa trasformare davvero la nostra città”

   

“San Sisto – sottolinea in un comunicato il capogruppo di Anima Perugia Riccardo Vescovi – sta per vivere una trasformazione profonda, una vera e propria rivoluzione urbana che cambierà non solo il volto del quartiere, ma anche il modo in cui immaginiamo la nostra città. Per me, Agenda Urbana rappresenta un’opportunità straordinaria per San Sisto. I 13 milioni di euro destinati al nostro quartiere non sono soltanto un investimento economico, ma una scelta di visione e di coraggio politico, che mette al centro la qualità della vita, la sostenibilità e la coesione sociale. La nuova piazza Valentino Martinelli, che da parcheggio diventerà un luogo di incontro e aggregazione, sarà il cuore simbolico di questo cambiamento, con un investimento di 3 milioni di euro. Attorno ad essa sorgeranno nuove aree verdi, spazi per bambini, percorsi accessibili e sicuri, restituendo ai cittadini il piacere di vivere gli spazi pubblici, per un valore complessivo di oltre 3 milioni di euro. L’anello verde per lo sport e il tempo libero renderà San Sisto un quartiere all’avanguardia nella mobilità dolce e nella fruibilità degli spazi aperti, unendo salute, ambiente e socialità in un unico progetto coerente. Sono orgoglioso anche degli interventi che interesseranno i nostri luoghi della cultura e della comunità: il Teatro Bertolt Brecht (per 1,6 milioni di euro), la Biblioteca Sandro Penna e le Torri associative (per 1,3 milioni di euro).

Strutture che torneranno a essere punti di riferimento per la vita civile, culturale e associativa viva e pulsante del nostro territorio. Tutto questo significa più sicurezza, più accessibilità, più connessioni tra persone e luoghi.

Ma significa anche una nuova attenzione verso le fasce più fragili, attraverso progetti sociali che mettono la persona al centro. Come ha ricordato la sindaca Vittoria Ferdinandi, Perugia sta diventando una “città policentrica”, fatta di micro-quartieri vitali, curati e inclusivi.

È una visione che condivido pienamente: credo in una città che cresce non solo in infrastrutture, ma anche in comunità, partecipazione e senso di appartenenza. San Sisto diventerà uno dei quartieri più moderni e vivibili dell’Umbria, un modello per tutta la regione di come si possa rigenerare il tessuto urbano senza perdere la propria identità, ma anzi rafforzandola.
Questo progetto dimostra che, quando ci sono idee chiare, investimenti mirati e una visione condivisa, la politica può davvero migliorare la vita delle persone. Entro il 2028, San Sisto sarà il simbolo della nuova Perugia: verde, accessibile, sicura e solidale.

Una città che guarda al futuro partendo dai suoi quartieri e che mette al centro le persone e la loro quotidianità. Continuerò a lavorare con impegno e determinazione affinché San Sisto diventi un esempio concreto di come la buona politica, fatta di ascolto e visione, possa trasformare davvero la nostra città”.