Sabato 18 ottobre, a partire della 17, presso la Sala Convegni del Deco Hotel di Ponte San Giovanni si terrà la IV edizione del Premio Nazionale Umberto Mormile – In direzione ostinata e contraria
L’incontro è promosso dal Movimento Agende Rosse – Gruppo Umberto Mormile, in collaborazione con la libreria e spazio culturale POPUP e con il patrocinio del Comune di Perugia e della Provincia di Perugia.
Tra gli ospiti Angela Gentile Manca e Gianluca Manca, rispettivamente madre e fratello di Attilio, Brizio Montinaro, fratello di Antonio Montinaro, agente di scorta di Giovanni Falcone ucciso nella strage di Capaci del 1992, e Stefano e Nunzia Mormile, fratello e sorella di Umberto
Sarà dedicata alla figura di Attilio Manca e alla sua tragica – e ancora senza giustizia – morte, nel 2004, la IV edizione del Premio Nazionale Umberto Mormile – In direzione ostinata e contraria, promossa sabato 18 ottobre, a partire della 17, presso la Sala Convegni del Deco Hotel di Ponte San Giovanni.
Organizzato dal Movimento Agende Rosse – Gruppo Umberto Mormile, per onorare la memoria dell’educatore carcerario assassinato l’11 aprile 1990 e per dare voce a chi, con coraggio e coerenza, continua a cercare verità scomode e controcorrente, in nome della giustizia, quest’anno il Premio Mormile è realizzato in collaborazione con la libreria e spazio culturale POPUP e con il patrocinio del Comune di Perugia e della Provincia di Perugia.
Al centro dell’iniziativa di sabato ci sarà la presentazione del libro-intervista Tienimi le mani – La verità sulla vita e la morte di Attilio Manca, di Luca Grossi (Terra Somnia Editore). Dialogheranno con l’autore Angela Gentile Manca e Gianluca Manca, rispettivamente madre e fratello di Attilio, Brizio Montinaro, fratello di Antonio Montinaro, agente di scorta di Giovanni Falcone ucciso nella strage di Capaci del 1992, Stefano e Nunzia Mormile, fratello e sorella di Umberto, e interverrà Fabio Repici, avvocato dei familiari delle vittime di alcuni tra i più rilevanti delitti politici e di mafia degli ultimi decenni, che illustrerà gli sviluppi giudiziari legati al caso.
Modera Angela Romano, membro del Direttivo Nazionale del Movimento Agende Rosse, ed è previsto anche l’intervento in collegamento di Salvatore Borsellino, fondatore del Movimento Agende Rosse.