Sala della Vaccara di Palazzo dei Priori – giovedì 20 novembre ore 17.30
Giovedì 20 novembre, alle ore 17.30, la Sala della Vaccara di Palazzo dei Priori a Perugia ospiterà l’incontro pubblico “L’irresistibile attrazione della gravità: viaggio alla scoperta dei buchi neri”, promosso dal Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia in sinergia con la Sezione di Perugia dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). L’appuntamento è aperto alla cittadinanza, con ingresso libero fino a esaurimento posti.
A guidare il pubblico sarà il prof. Luciano Rezzolla, astrofisico di rilievo internazionale e titolare della cattedra di astrofisica teorica alla Goethe-Universität di Francoforte sul Meno. Il suo nome è legato a una pagina storica della scienza: la collaborazione Event Horizon Telescope, che nel 2019 ha mostrato al mondo la prima immagine di un buco nero (M87*), un risultato che è valso al team il Breakthrough Prize in Fundamental Physics (2020) e la Medaglia Einstein (2020). Rezzolla è anche autore, per Rizzoli, del volume L’irresistibile attrazione della gravità, in cui spiega con chiarezza e passione cos’è lo spaziotempo, cosa sono le onde gravitazionali e come funzionano i buchi neri, mostrando come la gravità, prima ancora di attrarre i corpi, attragga da sempre la curiosità umana.
La serata si aprirà con un’introduzione del dott. Massimiliano Trevisan, esperto di comunicazione scientifica, che accompagnerà il pubblico tra alcune parole chiave dell’incontro – gravità, spaziotempo, orizzonte degli eventi, vedere l’invisibile. Sarà poi la voce del prof. Rezzolla a raccontare i buchi neri, tra gli oggetti più affascinanti previsti dalla teoria della gravità di Einstein. Una loro proprietà distintiva è l’orizzonte degli eventi, una superficie oltre la quale anche la luce viene catturata: da qui la domanda che guiderà il dialogo con il pubblico – come è stato possibile farne una “fotografia”?
L’iniziativa nasce con un obiettivo chiaro: avvicinare la ricerca scientifica alla cittadinanza, offrendo a tutte e tutti l’opportunità di confrontarsi con le più recenti frontiere dell’astrofisica e della teoria della gravità.
Perugia, 18 novembre 2025






























