In archivio la XIII edizione della Mostra internazionale che ha visto ben 60 espositori da tutta Italia e non solo. Altri eventi in arrivo a Isola Maggiore e Porano
Un caloroso saluto tra tutti gli espositori di “Fili in Trama” e un ringraziamento e un plauso all’organizzazione, con la promessa di rivedersi a Panicale più entusiasti che mai il prossimo anno. Ma anche il consenso del pubblico e l’alto gradimento delle proposte presentate nell’arco della manifestazione organizzata dal Gal Trasimeno-Orvietano in collaborazone con l’associazione “La Trama di Anita” e con la direzione artistica di Anna Lisa Piccioni. Sono questi gli attestati più belli e significativi emersi dalla tredicesima edizione della Mostra Mercato Internazionale del Merletto e del Ricamo, che ha saputo soprattutto mettere in risalto la grande rete nazionale, quasi una famiglia con un forte legame all’insegna dell’amicizia e della collaborazione reciproca, composta dagli addetti ai lavori.
“Tre giorni nei quali uno dei Borghi più belli d’Italia che si affaccia sul Trasimeno è stato arricchito di tanta bellezza messa a disposizione dei visitatori dai 60 espositori provenienti da ogni regione d’Italia e da qualche Paese Europeo, selezionati con cura dagli organizzatori che, comunque, non mancano mai di alzare il livello della qualità della proposta artigianale”, commenta soddisfatta la Direttrice del Gal Trasimeno-Orvietano, Francesca Caproni. Che poi aggiunge: “Le migliaia di persone arrivate in continuazione dalle prime ore del mattino fino a tarda sera e le varie iniziative tutte sold out hanno suggellato una kermesse che resterà sicuramente tra le migliori di sempre. Il ringraziamento principale per questo ricco programma va alla Direttrice artistica Anna Lisa Piccioni, che da molti anni organizza eventi di questo genere e che tra genio, creatività ed esperienza riesce a mettere insieme un’ambita vetrina dell’artigianato artistico di qualità, made in Italy e non solo”.
In effetti si è capito fin dall’inizio che sarebbe stato un successo con l’evento “Ricamare il Cantico” a suscitare forti emozioni attraverso sia la lettura della preghiera di San Francesco in tutte le lingue del mondo, sia il dono, appeso ad un ulivo in segno di pace, dei vari manufatti e la benedizione degli artigiani, in omaggio all’anniversario degli 800 anni del Cantico in collaborazione con Accademia Punto Assisi e la “Compagnia In” di Assisi.
Ambitissimi e seguitissimi anche tutti i laboratori per i bambini e per gli adulti, specie quello sul ventaglio (strumento-tema di questa edizione) con un workshop tenuto dal Maestro Fabrizio Fabbroni; oppure il corso in ricamo su tulle per bambini ma anche tanti altri per tutto il periodo. Grande performance poi la sfilata di moda, coordinata dalla bravissima conduttrice Anna Lisa Baldi (volto RAI di Camper, famosa trasmissione nell’ambito di Linea Verde Estate”) incentrata proprio sui ventagli realizzati in tutte le tecniche e “indossati” dalle artigiane che hanno creato i manufatti. Tutto esaurito anche per le iniziative “Cucire il Teatro: dal Bozzetto al palcoscenico” a cura dell’Associazione Téathronmusikè in collaborazione con il Pan Opera Festival e per il “Concerto di Fuselli” diretto da Maria Elena Fanfani e accompagnato dal famoso maestro di chitarra Flamenca Juan Lorenzo e dalla bravissima ballerina di Flamenco Ana Sinal in collaborazione con l’International Green Music Fest. “A tal proposito continua Caproni – un ringraziamento speciale va al gruppo di merlettaie del macramè che fa riferimento al Museo di Castelgomberto, coordinate dalla bravissima Maria Luisa Tonello, referente per l’Associazione “Dopo di noi”, che anche quest’anno ha voluto omaggiare Panicale di un lavoro straordinario, ovvero una
grande cartolina che raffigura la piazza di Panicale arricchita da opere in macramè. L’opera sarà collocata, come quella in macramè dedicata al Perugino lo scorso anno, al Museo del Tulle. A loro anche il merito degli allestimenti con istallazioni in macramè che hanno ulteriormente arricchito le decorazioni dell’antica fontana a cura di Cristina Arcioni, catturando l’attenzione di tutti”.
L’impegno del Gal Trasimeno Orvietano e di tutta l’organizzazione non finisce comunque con Fili in Trama, ma si sposta domenica prossima 14 settembre a Isola Maggiore con l’Isola del Merletto e il 26 ottobre a Porano, dove in collaborazione con il Comune di Orvieto verrà organizzata la terza edizione di “Terre e Trame, speciale Porano” con un altrettanto interessante programma e focus speciale sul merletto di Orvieto.
In tutte queste occasioni protagoniste saranno le cartoline ricamate sul tema “Saluti da…”, che sono ricercate ormai da diversi collezionisti, e la mostra dei rosoni d’Italia con le bellissime riproduzioni nelle varie tecniche di ricami realtivi a numerose chiese italiane. Tutte iniziative che il Gal Trasimeno-Orvietano ritiene importanti contributi all’economia turistica del territorio, dove la bellezza si trasforma in supporto allo sviluppo locale.
Panicale, 9 settembre 2025