Perugia, Cenci (Anima Perugia):”Zone 30,un passo verso una città più sicura”

48
 

“E vivibile”

   

La III Commissione Urbanistica nell’ultima seduta ha approvato l’ordine del giorno dedicato al progetto Perugia Zone 30, un’iniziativa che rappresenta una svolta nella visione della mobilità e dello spazio urbano, fortemente voluta e illustrata dal Consigliere Simone Cenci.

L’adozione del modello Città 30 non è semplicemente una misura tecnica di regolazione del traffico, ma una proposta culturale e urbanistica che mira a trasformare radicalmente il modo in cui viviamo la città – dichiara Simone Cenci –. Ridurre la velocità a 30 km/h nelle aree urbane significa dare priorità alla sicurezza delle persone, alla qualità della vita nei quartieri e a una mobilità più sostenibile e inclusiva

Durante l’illustrazione dell’atto, Cenci ha evidenziato come molte città europee (Londra, Bruxelles, Helsinki) e italiane (Bologna in primis) abbiano già adottato questo modello con risultati concreti: riduzione degli incidenti, diminuzione del traffico, miglioramento della vivibilità urbana.

La Città 30 – spiega il Consigliere – si fonda su un progetto integrato che coinvolge quattro ambiti fondamentali: nuove regole di velocità, controlli efficaci, ridisegno dello spazio urbano e un ampio coinvolgimento della comunità. È un percorso che richiede visione, metodo e soprattutto partecipazione

L’ordine del giorno impegna l’Amministrazione a dare piena attuazione al Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica approvato ad aprile per otto aree della città, tra cui Ponte San Giovanni, Balanzano, San Sisto, Via Birago, Borgo XX Giugno e Via Pinturicchio, e a estendere progressivamente il modello ad altri quartieri.

Cenci sottolinea inoltre la centralità del tema della sicurezza scolastica:

Garantire percorsi sicuri entro 500 metri da ogni scuola, istituire limiti inferiori nei pressi dei plessi e realizzare vere e proprie piazze scolastiche significa proteggere i più piccoli e restituire agli spazi pubblici la loro funzione educativa e sociale

Fondamentale, per Cenci, sarà il coinvolgimento attivo della cittadinanza, delle associazioni e degli ordini professionali, così come una capillare campagna di comunicazione:

Un cambiamento così profondo ha bisogno di essere condiviso, spiegato e compreso. Non è un modello contro qualcuno, ma un progetto per tutti.” Il consigliere conclude ribadendo che Perugia Zone 30 è una sfida ambiziosa, ma necessaria