Palio de San Michele 2024, il Rione Moncioveta apre le sfilate

58
 

A Bastia Umbra il 20 settembre alle 22 in Piazza Mazzini la sfilata “Quando non soffia il vento”

   

 

Con la Cerimonia d’Inaugurazione della Benedizione degli Stendardi e dei Mantelli di ieri sera, si è aperta ufficialmente la 63a edizione del Palio de San Michele. Questa sera, sabato 20 settembre, il rione Moncioveta inaugura le sfilate 2025 con “QUANDO NON SOFFIA IL VENTO”.

Da ieri sera è iniziata anche la Gara Gastronomica promossa dalla Pro Loco di Bastia Umbra che, da nuovo format, cambia formula e diventa “4 Ristoranti in Taverna”. Grande attesa per l’arrivo della giuria tecnica delle sfilate 2025. Domenica 21 settembre sfilerà il rione Portella con “QUOR CODE”.

 

Taverne Rionali: qualità, gusto e convivialità

Km 0, prodotti di qualità, menù bio, vegetariani e (in alcuni casi) per celiaci, spettacoli, animazione, musica dal vivo: sono questi gli ingredienti delle Taverne Rionali, che ogni sera dal 19 settembre accolgono migliaia di visitatori al Palio de San Michele.
Mangiare bene e divertirsi, tra aggregazione e coinvolgimento, sono i tratti che rendono il Palio un evento imperdibile.

“4 Ristoranti in Taverna”: la nuova gara gastronomica

La tradizionale gara promossa dalla Pro Loco cambia pelle: come anticipato dalla presidente Luisa Mancinelli Degli Esposti sul periodico rionale, la competizione diventa “4 Ristoranti in Taverna”. Le quattro taverne si sfideranno ispirandosi al celebre format televisivo, con un giudice d’eccezione a decretare il vincitore.
Pur trattandosi di una competizione, l’obiettivo è valorizzare tutti: non verrà stilata una classifica. Come di consueto, la Pro Loco premierà il solo Rione vincitore pochi istanti prima della partenza della Lizza, nella serata conclusiva del Palio (domenica 28 settembre).

La giuria tecnica delle sfilate 2025

La giuria tecnica è composta da personalità di riconosciuta fama nazionale nel mondo dello spettacolo:

·         Alberto Bassetti – scrittore teatrale, regista (Presidente di Giuria)

·         Anna Tangredi – attrice

·         Alessandro Chiti – scenografo teatrale

·         Gilberto Scaramuzzo – autore, regista, attore

·         Rosario Galli – scrittore, attore, regista

·         Giorgio Cantarini – attore (cinema e TV)

 

 

In attesa della sfilata, Aurora Panzolini racconta le sue prime emozioni nelle vesti di Capitano del Rione Moncivoeta.

«È paradossale, ma questa sera non sento una tensione particolare: sarò in mezzo al mio rione, dentro la nostra storia. Al mio posto con i giudici e gli altri capitani ci sarà il mio vice, Leonardo Zocchetti. Non so se sia la prima volta che un capitano è anche protagonista della sfilata, ma per me conta esserci, respirare la piazza da dentro. La vera scossa l’ho avuta ieri sera, alla Benedizione degli Stendardi e dei Mantelli: un’emozione piena, quasi fisica. Le persone, i volti, i bambini sotto gli stendardi… un abbraccio che ti lascia senza parole.»

 

Cosa ti aspetti da questa sfilata?

«Mi aspetto una carica emotiva fortissima e un impatto visivo travolgente. Siamo ambientati nel deserto: luce, movimento, metamorfosi. Vogliamo raccontare la volatilità delle emozioni quando il vento non soffia e la necessità di trasformarsi senza perdersi. Ho piena fiducia in tutti: da chi sposta il più piccolo oggetto a chi governa un carro alto sei metri. Il nostro simbolo resta il cuore: grande, rosso, che batte. E stasera lo metteremo in piazza, senza riserve. Forza Ragazzi! Forza Moncioveta»

 

 

TRAMA DELLA SFILATA “QUANDO NON SOFFIA IL VENTO”

Il vento porta con sé granelli di sabbia e storie che vengono da lontano. Ci sfiora, ci modella, ci spinge in direzioni inattese. Ci trasforma, ci guida, ci sfida a trovare equilibrio in forme nuove. Ma la sabbia sa essere sabbia proprio perché non resiste al cambiamento e si lascia cullare, adattandosi anche in mezzo alla tempesta più forte. Cambiare non vuol dire smarrirsi, ma imparare a danzare con il vento.

Perché tutto ciò che vive cambia, e tutto ciò che cambia vive.

Cosa succede quando resistiamo al cambiamento?

Domani sera, domenica 21 settembre, sarà invece il turno del rione Portella con “QUOR CODE”