21.5 C
Perugia, it
sabato, 19 Luglio 2025
Home Blog Pagina 5722

Arriva a Todi la splendida II^ edizione della Festa Europea della Musica

Torna con nuovi spunti ed un programma di sicuro interesse, la II^ edizione della Festa Europea della Musica di Todi. Con entusiasmo il Centro Studi Della Giacoma si appresta a presentare al pubblico una manifestazione che nel solco tracciato dopo lo straordinario successo della prima edizione, vuole proporre anche alcune importanti novità che trovano spazio e linfa vitale nella bellissima struttura urbana della città di Todi. Dopo aver sentito la musica con i “piedi” (il claim dello scorso anno recitava “La musica si sente anche con i piedi”), quest’anno la musica arriverà dal Cielo e dalla Strada e sarà completamente dedicata ai Caduti della Grande Guerra.

COSA E’ LA FESTA EUROPEA DELLA MUSICA

La Fête de la Musique, nata in Francia nel 1982, si celebra in Europa ogni 21 giugno: festa popolare e solidale nella quale si esibiscono spontaneamente musicisti, cantanti e danzatori professionali e amatoriali all’aperto e dove spesso la musica non va, come ricoveri per anziani o case di accoglienza. E’ una festa con un risvolto sociale in quanto la sua apertura a chiunque voglia esibirsi per strada rappresenta l’idea di una società multiculturale armonica.

ADESIONE ALL’ A.I.P.F.M.

Dal 1995 ogni 21 giugno numerose città europee aderiscono alla manifestazione: Barcellona, Berlino, Lisbona, Parigi, Bruxelles, Praga, Liverpool. In Italia Napoli, Milano, Roma, Torino, Piacenza, Trieste, Bologna, Padova, Perugia e molte altre. Il Centro Studi Della Giacoma, avendo rinnovata l’iscrizione del Comune di Todi all’A.I.P.F.M. (Associazione Italiana per la promozione della Festa della Musica) e al suo sito web www.festadellamusica-europea.it, in qualità di Ente Organizzatore, pubblicherà e promuoverà il programma della Festa e raccoglierà le adesioni alla manifestazione dei musicisti di tutto il mondo. L’A.I.P.F.M., inoltre, ha preso accordi con il Ministero della Cultura francese al fine di favorire gli scambi artistici a livello internazionale, per rafforzare l’aspetto europeo dell’evento.

MUSICOTERAPIA E LA GRANDE GUERRA

La musica ha sempre espresso emozioni, ricordi, atteggiamenti dei diversi periodi storici; ha dato benessere, sollievo, tenuto alto il morale, esorcizzato la paura, la fatica a tutti, e soprattutto ai soldati in guerra. Ricorrendo 100 anni dallo scoppio della Grande Guerra, c’è stato il desiderio di onorare la memoria dei caduti per la nostra libertà attraverso l’esecuzione di alcuni brani del periodo bellico (essendo stato il M° Carlo Della Giacoma Direttore della Banda del Regio Esercito oltre che compositore di marce e inni dedicati alla Prima Guerra Mondiale) e attraverso degli incontri con musico terapeuti e una cantante che oggi utilizza i suoni della voce come terapia per liberare l’emozionalità di una persona.

LA FESTA EUROPEA DELLA MUSICA A TODI

Il progetto del Centro Studi Della Giacoma consiste nel coinvolgere musicisti italiani e stranieri in una staffetta musicale dove la musica etnica, folk, insegue il jazz,  swing, la musica flamenca, ellenica e quella per banda; dove le piazze, le strade, le terrazze, gli androni e i cortili della città diventano scenari naturali, riaperti e riscoperti dai cittadini e dai turisti. L’Aria si colorerà di Musica! Diffondere musica acustica senza spettacolarizzazione, senza palchi, né amplificazioni, ma a livello stradale, alla portata di tutti. Una maratona come simbolo di unità, un’estensione di suoni senza soluzione di continuità da un luogo all’altro. Coinvolgere le associazioni locali, tra cui quelle che offrono sostegno a disabili, malati, indigenti e anziani. Ed è così che per la seconda edizione si è pensato di dividere la giornata di festa in due parti: la mattina dedicata ad un programma tutto eseguito  dalle più belle terrazze dei palazzi del centro di Todi, mentre il pomeriggio la programmazione riprenderà la tipica forma della festa di strada, con un occhio particolare dedicato ai suggestivi angoli della città, prospettiva che tanto successo ha avuto lo scorso anno. Confermati anche i tre appuntamenti più sentiti del programma ovvero i concerti alla residenza per anziani Veralli-Cortesi e al Centro per i disturbi alimentari di Palazzo Francisci e alla Sede della Caritas.

Come sempre tutti i concerti sono GRATUITI e APERTI AL PUBBLICO.

   

Castiglione del Lago: le associazioni fanno quadrato su salute e sport

Associazioni di volontariato unite contro le malattie cardiovascolari. E’ promosso da Avis, Aido, Azzurro per l’Ospedale e Csa “L’incontro” il convegno “Attività fisica e salute. Come un’adeguata attività motoria aiuta a promuovere il benessere, a prevenire e curare l’ipertensione e le patologie cardiovascolari” che si terrà sabato 30 maggio ’15 alle ore 16 presso l’Aeroporto Eleuteri di Castiglione del Lago. Interverranno Simonetta Simonetti, direttrice del Distretto, Giovanna Violini, referente del gruppo “Promozione della salute”, Bruno Stafisso, responsabile del Servizio dipartimentale di medicina sportiva (Usl Umbria1), Paola Burani, specialista medicina dello sport, Nicola Sacchi, cardiologo e Erminia Battista, coordinatrice Tavolo aziendale di promozione della salute (Usl Umbria1). L’evento è organizzato in collaborazione con il Comune di Castiglione del Lago e Usl Umbria1.

   

RandAgiamo: a spasso con i cani

Secondo appuntamento, domenica 31 maggio, con RandAgiamo, passeggiata con i cani, a cui prendono parte i bambini e le loro famiglie. Si parte alle ore 9,30 dal Canile sanitario di Collestrada, dentro il paese, vicino al cimitero, per proseguire nei sentieri del Bosco di Collestrada. Lo Sportello a 4 zampe della Provincia di Perugia parteciperà e distribuirà l’opuscolo “Baby & Boby” sulla convivenza tra bambini e cani. Tutti i cani che passeggeranno fanno parte di RandAgiamo, un progetto del Piano di Prevenzione Regionale dell’Umbria per la lotta e la prevenzione del fenomeno randagismo. L’iniziativa ha dato subito risultati concreti: nei giorni successivi alla prima passeggiata alcuni cani sono stati adottati e altri stanno per raggiungere la loro nuova famiglia. Partecipare sarà un’occasione anche per chi non può tenere animali in casa. Per informazioni: Sportello a 4 zampe, numero verde 800013474, 4zampe@provincia.perugia.it, www.facebook.com/4zampe.

   

Prosegue il contest di danza ”Talenti a Piazza Umbra” con Amilcar Gonzalez

Nuovo appuntamento, il terzo, per il contest di danza ‘Talenti a PiazzaUmbra’. Il centro commerciale di Trevi che dà il nome all’evento, infatti, è pronto a ospitare, domenica 31 maggio, il ballerino Amilcar Gonzalez noto al grande pubblico per la sua presenza alla trasmissione televisiva ‘Amici di Maria De Filippi’. Il professionista, dalle 15.30 alle 19, nella galleria della struttura, giudicherà gli aspiranti ed emergenti ballerini che vorranno cimentarsi nella prova di stile classico e contemporaneo. Gli appuntamenti con ‘Talenti a PiazzaUmbra’ proseguono domenica 7 giugno con il contest di video dance e hip hop di cui saranno ospiti i ballerini Martina Nadalini e Michele Nocca, per lasciare poi posto al gran finale, domenica 28 giugno, con le premiazioni dei vincitori della manifestazione a cui parteciperà la coreografa professionista Alessandra Celentano.

   

Avanti Tutta Onlus: consegnato il maxi assegno da 30mila euro

Trentamila euro per finanziare due borse di studio, per una ricercatrice ed una biologa, che andranno a studiare alla George Mason University, situata a Fairfax in Virginia. La donazione è stata fatta questa mattina dall’associazione Avanti Tutta onlus al reparto di oncologia medica dell’ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia. A consegnare il maxi assegno è stato il presidente Leonardo Cenci che lo ha dato al primario, il professore Lucio Crinò. Era presente anche Manuela Pioppo, direttrice sella sezione medica dell’azienda ospedaliera di Perugia, e la dottoressa Chiara Bennati, da tempo impegnata nello studio delle neoplasie polmonari.

”Questa collaborazione con l’America – ha spiegato il primario dell’oncologia, Lucio Crinò – è già attiva da tre anni. La ricercatrice a cui andranno i soldi della borsa di studio è già da due anni alla George Mason University. Grazie a questa donazione ce ne resterà un altro e sarà raggiunta per tre mesi da una biologa. La ricercatrice si sta occupando dello studio dell’adenocarcinoma polmonare e mira all’identificazione dei meccanismi di sviluppo e di resistenza ai farmaci. Questo progetto si muove in concomitanza con la facoltà di ingegneria, la sezione guidata da Valigi e Brancari, che realizza sviluppi matematici che vengono poi analizzati insieme al nostro laboratorio di biologia molecolare guidato dalla dottoressa Vienna Ludovini”.

”Leonardo è una persona piena di energia – ha dichiarato anche Manuela Pioppo – ed è un esempio positivo per tutti i pazienti. Ci contagia e ci spinge a fare meglio. Lui è un vero produttore di idee”.

”Anche questa donazione – ha affermato Leonardo Cenci – rispecchia la mission dell’associazione che è quella di migliorare la vita dei malati di cancro. Il nostro prossimo obiettivo è quello di colorare tutte le pareti del reparto di oncologia per renderlo meno ospedale e più resort possibile”.

L’ultima donazione che l’associazione, nata nel giugno del 2013, ha effettuato all’ospedale perugino risale a circa un mese fa. Leonardo Cenci ha consegnato 11 televisori a led 42 pollici. Poco prima c’erano stati tre letti da lungodegenza di ultima generazione per il reparto di oncologia, un video proiettore ed un notebook. Donazioni che sono seguite a quelle dell’impianto di filodiffusione, per allietare le sedute dei pazienti che si devono sottoporre alla chemioterapia, e da tre poltrone per la chemioterapia. In dirittura di arrivo, invece, è anche il progetto della palestra per l’ospedale e l’acquisto dei macchinari necessari.

   

Vini DOC e DOCG protagonisti a Montefalco per il festival ”Arti e Bontà”

Due prestigiose degustazioni nell’ambito dell’iniziativa ”Arti e bontà – festival del gusto e dell’artigianato”, evento dedicato alla creatività e alle tipicità locali, a Montefalco da sabato 30 maggio a martedì 2 giugno. Sono quelle alla scoperta dei vini Doc e Docg del territorio, curate dall’associazione Strada del Sagrantino e guidate da un sommelier professionista. Il Montefalco Doc e Montefalco Sagrantino Docg, infatti, saranno sapientemente accostati per l’occasione a prodotti tipici umbri. I due appuntamenti sono in programma lunedì 1 giugno alle 17 e martedì 2 giugno alle 11.30, al teatro San Filippo Neri, in piazza del Comune. I posti sono limitati, il costo di partecipazione 10 euro.

   

Castiglione del Lago: reperti archeologici a portata di click

I reperti archeologici dell’Antiquarium di Palazzo Corgna da oggi fruibili su pc, tablet e cellulari. Grazie al lavoro condotto dagli studenti della terza classe (Corso informatica) dell’Istituto Rosselli-Rasetti di Castiglione del Lago nell’anno scolastico in corso, i preziosi oggetti custoditi nel Museo archeologico locale possono vivere una nuova vita, quella virtuale. Attraverso il progetto “TeChe” (Technologies for Cultural Heritage), i cui risultati finali sono stati presentati questa mattina in conferenza stampa nella Sala del Concerto di Palazzo Corgna, gli studenti superiori hanno svolto un attento e meticoloso lavoro che ha avuto come obiettivo la digitalizzazione della collezione dell’Antiquarium. Un’operazione talmente innovativa da far meritare in questi giorni alla scuola una presentazione del progetto in un’Accademia parigina accanto ad altri tre progetti realizzati da studenti italiani. Come spiegato dalla dirigente Eleonora Tesei e dal docente che ha seguito in prima persona il progetto, Carlo Garzi, si tratta di un lavoro nato grazie al supporto scientifico dell’Archeoclub Trasimeno e dell’archeologa Sabrina Batino, e con la collaborazione dell’Amministrazione comunale.

“Con il progetto TeChe – ha spiegato Batino – la tecnologia incontro una disciplina umanistica di nicchia, quale è l’archeologia, finendo così per raccontare con strumenti moderni una storia antica collettiva”.

Ciò che è stato compiuto sui reperti di età arcaica e ellenistica presenti nell’Antiquarium è una loro digitalizzazione, fino a renderli disponibili in 3D. In particolare, dal lavoro dei ragazzi sono scaturiti una galleria virtuale di oggetti tridimensionali interattivi, “short movies” narrativi-esplicativi (anche in inglese), modelli in 3D stampabili in scala, cartoline digitali. Il tutto a disposizione dei visitatori del Museo, compresi quelli virtuali, e dei visitatori dei siti archeologici del territorio. L’Antiquarium di Palazzo Corgna nasce due anni fa, con l’aiuto dell’Archeoclub Trasimeno. Il nucleo principale dei reperti è costituito dai resti di una tomba con due urne rinvenuta a Gioiella nel 1894. Secondo quanto annunciato dal sindaco castiglionese, nel prossimo futuro il Museo potrà contare sull’intero piano nobile del Palazzo.

   

Elezioni regionali 31 maggio 2015: 705.819 elettori in Umbria

Sono 705.819 gli elettori umbri chiamati domenica 31 maggio alle urne, dalle ore 7 alle ore 23, per eleggere il Presidente della Giunta regionale e i 20 consiglieri che formeranno l’Assemblea legislativa regionale della decima legislatura (2015-2020) in base alla nuova legge elettorale, la legge regionale 23 febbraio 2015 n. 4. Gli elettori sono 521.764 in provincia di Perugia e 184.055 in quella di Terni. Rispetto alle precedenti elezioni regionali del 28 e 29 marzo 2010, il numero degli elettori è calato complessivamente dell’1,1 per cento: nel 2010 erano 713.679 dei quali 525.619 in provincia di Perugia e 188.060 in provincia di Terni (nella quale c’è stato in percentuale un calo del 2,1%; in provincia di Perugia la differenza fra il 2015 e il 2010 è dello 0,7% in meno). I seggi elettorali sono 1012, dei quali 716 in provincia di Perugia e 296 in quella di Terni. Nel 2010 erano 1028, di cui 726 in provincia di Perugia e 302 in quella di Terni (la riduzione complessiva è dell’1,6 per cento). Normativa, documenti, istruzioni, facsimile della scheda di votazione, manifesto delle candidature a Presidente e delle liste regionali sono pubblicati sul portale della Regione Umbria, all’indirizzo www.regione.umbria.it, nella sezione “Speciale elezioni regionali 2015” attraverso la quale, con un collegamento diretto con il Ministero dell’Interno, potrà essere seguito in tempo reale tutto l’andamento delle elezioni regionali 2015 in Umbria: affluenza alle urne, risultati provvisori dell’elezione del Presidente della Giunta regionale, voti ottenuti dalle liste e dai candidati al Consiglio regionale. L’Ufficio elettorale della Regione Umbria sarà operativo nella sede di Palazzo Donini per tutta la durata delle operazioni elettorali, dall’insediamento dei seggi sabato 30 maggio e domenica 31 maggio dalle ore 7 fino al completamento dello scrutinio. L’Ufficio Stampa della Giunta regionale garantirà la diffusione delle informazioni sullo svolgimento delle operazioni elettorali.

   

Tour tra la Strada dei Vini del Cantico e le Terre dei Bulgarelli

Far conoscere l’Umbria più affascinante con l’idea di scoprirne l’anima più autentica celata tra piccoli borghi ricchi di bellezze senza tempo, ecoturismo e tour enogastronomici. È con questo obiettivo che due Pit “Bando Tac2” della Strada dei Vini del Cantico e delle Terre dei Bulgarelli hanno organizzato un educational tour in occasione dell’evento Cantine Aperte che condurrà sette wine/food/travel bloggerattraverso questo viaggio. L’evento, che vedrà come tappe alcune delle principali cantine socie della Strada dei Vini del Cantico e delle Terre dei Bulgarelli, si svolgerà dal 29 al 31 maggio prossimi e permetterà ai blogger di settore di raccontare tappa dopo tappa il percorso ideato tra le terre che una volta appartenevano ai conti Bulgarelli e le suggestive colline che si trovano intorno a Perugia: oltre 500 kmq di boschi e vallate, impreziositi da un fitto reticolo di borghi, castelli, cantine, antichi mulini e fornaci nelle località di Marsciano, Spina, Mercatello, Monte Vibiano, Sant’Apollinare, Castiglione della Valle, Pilonico Materno, San Biagio della Valle, Pieve Caina, Compignano, con spostamenti fino a San Venanzo, Sant’Enea, Pila e Torgiano. Il tour toccherà, oltre alla cantine, anche fattorie didattiche e agriturismi presenti lungo questo itinerario. Da sottolineare anche l’impronta “green” del tour e la particolare attenzione dedicata ai temi della sostenibilità ambientale e dell’ecologia vista che è stata messa in campo pure la collaborazione con Umbria Green Card: gli spostamenti dei blogger, infatti, avverranno esclusivamente con le loro auto elettriche compreso l’itinerario con le jeep elettriche tra i vigneti in una delle aziende tappe del tour. Questi i nomi dei blogger e di loro rispettivi blog: Cindy Swain (www.italicanakitchen.com), Manuela Mancino (esperta assaggiatrice e consulente per l’alta gastronomia, scrive articoli anche su Il Patto Sociale, Bibenda e Cielo Mar y Tierra), Claudia Farallo (www.30litri.blogspot.it), Silvia Trigilio (Noetica ewww.ilgiornaledelcibo.it), Giusi Carai (www.genteinviaggio.it), Francesca Maroncelli e Nico Tomei(www.cumgaudiomagno.blogspot.it), Alessandro Paolucci (su twitter @lddio).