22.9 C
Perugia, it
giovedì, 17 Luglio 2025
Home Blog Pagina 5148

Quarto appuntamento del progetto “B” Solidale: “Un giorno per la nostra città”

Mercoledì 24 febbraio 2016, si svolgerà il quarto appuntamento del progetto B Solidale “Un giorno per la nostra città”. Il tema sarà “L’educazione civica e la cultura per migliorare il vivere civile“. Grazie alla collaborazione dell’assessorato comunale l’evento si svolgerà presso la Scuola Secondaria di primo grado di Ponte Pattoli, appartenente all’Istituto Comprensivo Perugia 15. L’incontro sarà incentrato sull’importanza delllo sport, sulle sue virtù educative e sulla lealtà in ambito sportivo. Lo sport, infatti, è fondamentale non solo per la socializzazione del bambino e dell’adoloscente ma anche dell’adulto i quali praticando lo sport sviluppano la capacità di stare con gli altri, di confrontarsi e seguire delle regole che insegnano al singolo individuo l’adattamento sociale.

   

Finge malore e poi ruba una catenina d’oro

Ha fatto finta di essere in procinto di cadere a causa di un giramento di testa: in questo modo ha indotto un 60enne che in quel momento le passava accanto ad avvicinarsi a lei e a sostenerla, gli ha portato le mani intorno al collo e, passati pochi attimi, ha detto di sentirsi meglio e si è allontanata. Passati alcuni minuti, il passante, toccandosi il collo, si è reso conto che non aveva più la propria catenina d’oro con tre ciondoli. E’ successo ieri a Ferro di Cavallo, periferia di Perugia. L’uomo ha denunciato il fatto in questura. (fonte: Ansa.it)

   

Panicale: “Prospettive inedite tra paesaggio e arte”

Panicale apre i suoi “scrigni”. Per la Giornata Fai a Panicale, domenica 28 febbraio 2016, a partire dalle ore 15,30 sarà possibile visitare il piccolo borgo lacustre nei suoi angoli e punti più interessanti e inediti. Si intitola “Panicale: prospettive inedite tra paesaggio e arte” l’evento organizzato dal Fondo Ambiente Italiano che prevede una visita guidata nel centro storico alla scoperta dei luoghi d’arte e degli affacci panoramici, e la possibilità di entrare in luoghi e dimore solitamente poco accessibili o raramente visitabili. Per informazioni 338 – 24 59 641 (referente FAI Trasimeno) oppure Ufficio Cultura: 075 83 79 531. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il Comune di Panicale, Poliedro e Dimora di Elisa.

   

Todi: dalla scuola all’azienda, come nasce una start-up

Verranno presentati sabato 27 febbraio, alle ore 10:30, nell’Aula Magna dell’Istituto Agrario Ciuffelli, due nuovi prodotti cosmetici messi a punto dalla fattoria didattica della scuola insieme ad un giovane diplomato. Sarà lui stesso, il poco più che ventenne Marco Manni, a raccontare agli studenti, nel corso del seminario “Dalla scuola all’impresa”, come si può fare impresa oggi sperimentando, innovando e valorizzando le eccellenze del territorio, nel caso specifico il Grechetto di Todi e l’olio umbro, ingredienti essenziali di una linea di cosmetici destinati ai banchi di farmacie, parafarmacie, erboristerie e profumerie. La sinergia scuola-start up è stata avviata alcuni mesi fa puntando tutto sul particolare vino prodotto dai vigneti e nella cantina dell’azienda agraria del Ciuffelli: l’Asylon, appunto, etichetta etico-solidale nata, con il patrocinio dell’UNHCR e di Libera, per sostenere la formazione dei richiedenti asilo ospiti del centro di accoglienza Caritas di Todi. Proprio per questa sua origine, i due nuovi cosmetici andranno a sostenere con le vendite che avveranno nella bottega della “Cittadella Agraria” le attività della fattoria sociale, ovvero rivolte a persone in condizioni di fragilità sociale. L’incontro con i futuri periti agrari, ai quali interverrà anche il Sindaco di Todi, il Preside dell’Istituto Agrario ed il Presidente dell’associazione ex allievi, vuole sensibilizzare i diplomandi all’auto-imprenditorialità ed offrire spunti di riflessione e buone pratiche su come mettere a frutto gli anni degli studi aprendosi a nuove opportunità.

   

Strasimeno 2016: Torna al lago l’ultramaratona internazionale

Strasimeno 2018, ai nastri di partenza l'ultramaratona intorno al Lago

Presentata in Provincia la quindicesima edizione “Strasimeno 2016”. La gara, anzi le 5 gare competitive, si svolgeranno domenica 6 marzo con partenza da Castiglione del Lago alle 9,15. Regina è naturalmente l’ultramaratona di 58 chilometri che prevede l’intero giro del lago con arrivo nel centro storico castiglionese. Quattro i traguardi intermedi: a Borghetto di Tuoro per la 10 km, la mezza maratona a Passignano, la 34 km a San Feliciano e la classica maratona con arrivo a Sant’Arcangelo di Magione dopo 42 km e 196 metri. Alla presentazione in Provincia erano presenti Roberto Bertini, vice presidente della provincia, Alessio Meloni assessore alle politiche sociali di Castiglione del Lago, Eugenio Rondini vice sindaco di Passignano e Giovanni Farano presidente del gruppo sportivo Filippide che organizza la gara. «La Strasimeno valorizza in maniera perfetta il nostro territorio e la bellezza del Trasimeno – ha affermato Roberto Bertini – ed è sicuramente uno degli eventi sportivi più importanti della nostra regione. Faccio i complimenti agli organizzatori della Filippide che affrontano con passione e volontà il grande impegno organizzativo». Il vice presidente della Filippide Fausto Risini ha ringraziato Provincia e Comuni del Trasimeno ed ha evidenziato la particolarità dei 5 traguardi contenuti nella stessa gara, spiegando nello specifico i contenuti tecnici della competizione: quest’anno la Strasimeno vale come campionato italiano di maratona per ferrovieri e come campionato italiano di mezza maratona per i ricercatori italiani. «Abbiamo confermato il suggestivo arrivo in salita – ha spiegato Risini – per la 58, nel centro di Castiglione, anche se dopo 57 chilometri effettivamente è un grande difficoltà in più anche per gli specialisti di ultramaratona». Obiettivo dichiarato degli organizzatori è quello di superare la quota record di 1812 iscritti stabilita lo scorso anno: ultimo giorno utile è martedì 1° marzo e già ad oggi il numero supera i mille. «Un altro dato da sottolineare – ha detto Giovanni Farano – è il carattere internazionale dei partecipanti con oltre 50 elementi provenienti da Belgio, Olanda, Francia, Irlanda, Inghilterra, Germania, Austria, Svizzera, Slovenia, Ucraina, ma anche da Stati Uniti, Sudafrica e Giappone. Da quest’anno la novità della “non competitiva” di km 6,5 veramente accessibile a tutti e a carattere “familiare”, con un circuito cittadino che parte ed arriva a Castiglione del Lago». Un’altra importante novità è la prima edizione della Strabilia, primo Trofeo Misericordia di Castiglione del Lago, gara riservata a disabili in normale carrozzina e quindi non con le più conosciute e veloci “handbike”, che partiranno al passaggio del primo concorrente da Puntabella di Tuoro (al km 11,300) ed arriveranno al traguardo di Passignano. La Misericordia di Castiglione del Lago premierà i primi tre classificati all’arrivo di Passignano e sono previsti riconoscimenti personalizzati per tutti i partecipanti. La Strasimeno, unica manifestazione di atletica leggera umbra a livello internazionale, ufficialmente classificata dalla Fidal, è andata in continuo crescendo anche per la partecipazione del pubblico locale, che si sta affezionando alla festosa partenza di gruppo e ai trafelati arrivi alla spicciolata molte ore dopo. Organizzazione complessa, visto che alle usuali incombenze, si sommano le difficoltà logistiche che derivano dai numerosi traguardi intermedi per i quali, con navette pre-gara e post-arrivo, è garantita a tutti gli atleti la possibilità di rientro a Castiglione. Oltre ad appassionati podisti della squadra locale, l’organizzazione è garantita dal decisivo supporto delle realtà associative del luogo, capaci di mettere in campo competenza e conoscenza del territorio, oltre che la consueta passione di chi dedica parte del proprio tempo al volontariato. Questa base organizzativa “no profit” distingue la Strasimeno dalle altre competizioni nazionali di analoga dimensione, che sempre più spesso vedono dietro le quinte uno staff di professionisti, ovviamente preparati, ma che cercano più il riscontro economico rispetto alla condivisione col territorio di quella “grande festa” che è una corsa podistica. Un cenno infine merita sicuramente anche la Strasimeno Family, dedicata alle famiglie e a coloro che vorranno passare una bella giornata lungo le rive del lago, una passeggiata di 6 km e mezzo con partenza e arrivo a Castiglione, da percorrere al passo che si preferisce e in tutta sicurezza. Per la Strasimeno Family le iscrizioni sono aperte fino al giorno prima della gara presso il negozio Gino Paterna e alla libreria Libri Parlanti Books&Coffee a Castiglione del Lago. Tutte le informazioni relative a gara, percorsi, iscrizioni ed altro, sono comunque disponibili nel sito www.strasimeno.it.

   

Entra al bar: beve caffè e ruba offerte

Pensava di non essere visto dal barista e dagli altri clienti, ma è stato individuato grazie alle telecamere interne, un 42enne di Terni denunciato dalla polizia per aver rubato un contenitore delle offerte dal bancone di un bar cittadino. L’uomo – riferisce la questura – è entrato nel locale come un normale cliente, ha bevuto un caffé e ha pagato. Prima di salutare il barista e uscire, però, ha nascosto in un borsone la sfera di vetro, contenente le offerte, poggiata sul bancone, in un momento in cui sia il barista sia gli altri clienti erano di spalle. Dai filmati delle telecamere è stato riconosciuto il 42enne, (noto come tossicodipendente e inquisito in passato per reati di droga): il giorno prima era stato fermato per un controllo nei pressi dello stesso bar. E’ stato rintracciato e denunciato per furto con destrezza: recuperati i circa 500 euro di offerte. (fonte e foto: Ansa.it)

   

Successo per “Flea” al “Premio Birra 2016”

Al premio nazionale Birra dell’anno 2016 due importanti riconoscimenti al birrificio Flea di Gualdo Tadino. Bianca Lancia e Birra Noel si sono classificate al primo posto rispettivamente nelle categorie “birre chiare ad alta fermentazione di ispirazione Belga” e “spezie caffè e cereali alta e bassa fermentazione”. Il premio Birra dell’anno, promosso da Unionbirrai, è alla sua XI edizione e si svolge nell’ambito di Beer Attraction di Rimini, la festa internazionale che si è appena conclusa dedicata a birrifici, specialità birrarie, tecnologie e materie prime. Sessanta giudici da tutto il mondo sono stati chiamati a degustare oltre un migliaio di birre prodotte artigianalmente su tutto il territorio italiano.

“Ogni riconoscimento che viene attribuito alle nostre birre – ha sottolineato Matteo Minelli, fondatore di Birra Flea – oltre a renderci orgogliosi, alimenta il nostro entusiasmo e ci spinge a ricercare e innovare. Più in generale trovo particolarmente positivo che le birre artigianali umbre abbiano successo nei contesti specializzati e siano sempre più apprezzate e conosciute anche a livello nazionale e internazionale”.

Il birrificio Flea è stato fondato nel 2013, in questi anni la produzione è andata oltre le migliori aspettative con ulteriori prospettive di sviluppo. Tutte le birre prodotte presso il birrificio Flea  sono realizzate grazie a due ingredienti fondamentali: l’acqua di Gualdo Tadino, celebre per la sua purezza e bontà, e i malti provenienti dall’azienda agricola di proprietà del birrificio garantendo così la filiera corta di produzione. La birra viene fatta rifermentare in bottiglia senza l’aggiunta di conservanti o additivi chimici, risultando così genuina e dal sapore inconfondibile di una vera birra artigianale.

   

Controlli dei Carabinieri in un cantiere edile

Violazioni relative alle norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro sono state rilevate dai carabinieri in un cantiere edile di Montecchio. Denunciati, anche per irregolarità sull’avviamento al lavoro, i rappresentanti legali delle ditte romane che operano nel cantiere: nei loro confronti sono state anche applicate sanzioni amministrative per 1.500 euro. Le violazioni, riscontrate dai militari del posto insieme al nucleo carabinieri ispettorato del lavoro di Terni, riguardano i sistemi di protezione per le cadute, l’inadeguatezza di alcune impalcature, ponteggi e parapetti e l’irregolarità della recinzione del cantiere. (fonte: Ansa.it)

   

Alla Free Art Gallery di Perugia in esposizione le opere di Jorge Delgado

I suoi quadri si caratterizzano per un forte legame con l’arte rupestre che utilizza come mero pretesto per parlare dell’artificialità del nostro tempo. L’apparente pesantezza della pietra tracciata da un materiale in verità leggero, i segreti processi tecnici che evocano finti bassorilievi sono solo stratagemmi visivi che gridano il messaggio di fondo: la nostra epoca è pervasa dal falso. Le opere di Delgado sono visibili nella Free Art Gallery di via Mario Angeloni 32 con orario 16:00-19:30. L’ingresso è libero ed il visitatore potrà immergersi nel mondo dell’artista tramite dodici tele che raccontano il suo pensiero.