32 C
Perugia, it
domenica, 20 Luglio 2025
Home Blog Pagina 5141

A Perugia dal 4 al 6 marzo “Una giornata particolare”

Al teatro Morlacchi di Perugia, da venerdì 4 a domenica 6 marzo, la trasposizione teatrale del capolavoro cinematografico di Ettore Scola, UNA GIORNATA PARTICOLARE, nei ruoli ricoperti a suo tempo da Sophia Loren e Marcello Mastroianni vedremo Giulio Scarpati e Valeria Solarino, al loro fianco Toni Fornari, Guglielmo Poggi, Anna Ferraioli, Elisabetta Mirra e Paolo Minnielli. “Abbiamo deciso di mettere in scena Una giornata particolare, superando timori e scrupoli verso il capolavoro cinematografico originale, perché a ben guardarla la sceneggiatura di Scola e Maccari nasconde una commedia perfetta. – dice Nora Venturini che ha curato la regia – Un ambiente chiuso, due grandi protagonisti, due storie umane che si incontrano in uno spazio comune in cui sono “obbligati” a restare, prigionieri. Fuori il mondo, la Storia, di cui ci arriva l’eco dalla radio. Un grande evento che fa da sfondo a due piccole storie personali, in una giornata che sarà particolare per tutti: per Gabriele, per Antonietta, per la sua famiglia che si reca alla parata, per gli Italiani che festeggiano l’incontro tra Mussolini e Hitler, senza sapere quanto fatale sarà per i destini del Paese. Unità di tempo, unità di luogo. E due personaggi che, grazie al loro incontro, cambiano, si trasformano sotto i nostri occhi, scoprono una parte nuova di sé stessi, modificano il loro sguardo sulla realtà che li circonda. Antonietta, asservita ai figli e al marito, grazie a Gabriele mette in discussione le sue certezze sul regime, inizia a dubitare sulle verità propagandate dal fascismo, acquista maggiore rispetto di sé stessa, assapora un modo diverso di stare con un uomo. Gabriele, omosessuale licenziato dalla Radio e in procinto di essere spedito al confino, costretto tutta la vita a fingere e a nascondersi, con Antonietta finalmente si sente libero, esce allo scoperto, per la prima volta si sente accettato, apprezzato e amato per quello che è. Ignorante e sottomessa lei, colto e raffinato lui, apparentemente diversissimi, si sentono, si annusano, si riconoscono. Sono due umiliati, due calpestati, sono due ultimi. Nel giorno del ballo, sono le due Cenerentole rimaste a casa. E la loro storia è la storia, purtroppo sempre attuale, di coloro che non hanno voce, spazio, rispetto, e sui destini dei quali cammina con passo marziale la Storia con la S maiuscola.” La prevendita dei biglietti viene effettuata, dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13, presso l’Agenzia n°2 dell’Unicredit, in Via Mario Angeloni 80 e dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13,30 e dalle 17 alle 20, il sabato dalle 17 alle 20, al botteghino del teatro Morlacchi.

Si può prenotare telefonicamente, al Botteghino Telefonico Regionale 075/57542222, tutti i giorni feriali, dalle 16 alle 20. I biglietti prenotati vanno ritirati mezz’ora prima dello spettacolo, altrimenti vengono rimessi in vendita.

E’ possibile acquistare i biglietti anche on-line sul sito del Teatro Stabile dell’Umbria www.teatrostabile.umbria.it e presso il Piccadilly Box Office di Collestrada.

 

 

   

Meccatronica: le aziende del Polo Umbro aderiscono al Cluster nazionale Fabbrica Intelligente

Progetti imprenditoriali concreti e visione futura per lo sviluppo del comparto manifatturiero nazionale: con queste prospettive il PMU – Polo Umbro della Meccatronica e della Meccanica Avanzata è entrato a far parte, in qualità di socio effettivo, del Cluster nazionale Fabbrica Intelligente. L’adesione è stata formalizzata nei giorni scorsi quando Gianluigi Viscardi, presidente del Cluster nazionale e amministratore delegato del Gruppo Cosberg di Bergamo, ha incontrato il Polo umbro nella sede del gruppo Bazzica a Foligno.

“Le aziende del nostro comparto – ha sottolineato Paolo Bazzica, presidente del Polo Umbro della Meccatronica – avvertono sempre più l’esigenza di condividere know-how e competenze specialistiche per la ricerca di soluzioni tecnologiche altamente competitive, in una logica di filiera in grado di superare i confini regionali. Il Cluster Fabbrica Intelligente rappresenta per noi imprenditori umbri un’opportunità per agganciarsi ai grandi progetti nazionali, condividere le direttrici strategiche di sviluppo dell’innovazione, allargare di fatto il perimetro e gli scenari industriali entro i quali il manifatturiero della nostra regione può trovare le giuste partnership con le quali sviluppare, in prospettiva, attività di ricerca e di innovazione”.

Il Polo umbro della Meccatronica, promosso da Confindustria Umbria, conta oltre ottanta imprese, distribuite in cinque settori: la meccanica avanzata, l’automazione industriale, l’automotive, l’aerospazio e le Tecnologie sociali. Le aziende del Polo generano un fatturato di oltre 800 milioni di euro e possono contare su un totale di circa sei mila dipendenti.

Il Cluster nazionale Fabbrica Intelligente è stato costituito nel 2012 e attualmente raccoglie quasi 300 soggetti, tra grandi imprese e PMI, università e centri di ricerca, poli regionali e distretti tecnologici, organizzazioni non governative e altri stakeholder attivi nel settore del Manufacturing.

“La missione del Cluster Fabbrica Intelligente – ha spiegato Viscardi – è ambiziosa e consiste nel proporre, sviluppare e attuare progetti di ricerca e di innovazione di spessore, in grado di indirizzare la trasformazione del settore manifatturiero italiano, rendendolo più competitivo sui mercati, in tempi contenuti. Il cambiamento dovrà essere supportato da una “comunità manifatturiera nazionale”, a connotazione principalmente industriale, stabile e basata sulla condivisione della conoscenza. La community è in via di costituzione ed è in procinto di essere proposta sul territorio, attraverso una road-map che vedrà coinvolte 11 regioni italiane. Nell’espletamento del suo ruolo di soggetto aggregante tra imprese e detentori di competenze tecnico-scientifiche, il Cluster sta rapportandosi con i Ministeri competenti proponendo un approccio nuovo, rispetto alle esperienze passate, quello “bottom-up”. Tale meccanismo, farà in modo di partire dalle reali esigenze delle imprese che si propongano di qualificare, con contenuti realmente innovativi, le proprie attività.

Il Cluster sta infatti collaborando con Mise e Miur alla predisposizione di nuovi strumenti di politica industriale che saranno emanati entro l’estate e che saranno definiti tenendo conto, appunto, della necessità di agevolare ciò che sarà veramente utile per valorizzare il comparto.

L’incontro con gli imprenditori umbri è stato utile per avviare una prima fase di confronto propedeutica all’attivazione di progettualità comuni su temi di interesse delle imprese, ma anche per coinvolgerle nella “manufacturing community” nazionale, in fase di costruzione.

Oltre ai presidenti del Cluster e del Polo Umbro Viscardi e Bazzica, erano presenti Carlo Pacifici, Consigliere del Polo e Direttore generale del gruppo Meccanotecnica Umbra,Carlo Bazzica amministratore delegato del Gruppo Bazzica, assistiti da Alessandro Castagnino, direttore PMU e vicedirettore di Confindustria Umbria.

   

Ospedalicchio Karate con il vento in poppa

Il primo appuntamento stagionale per la comunità delle arti marziali sono come di prassi gli esami atti al conseguimento di un grado superiore e, per la scuola del Dragoni Karate di Ospedalicchio Bastia Umbra, l’evento é stata una vera festa. Alla luce del gran successo registrato dal progetto scuola federale e dalle giornate di sport in piazza promosse dalle istituzioni comunali nella scorsa estate, il movimento del karate ha registrato un picco del numero dei giovanissimi che si sono avvicinati per provare questa affascinante disciplina marziale. Il tecnico bastiolo, atleta di gran spessore nazionale, Serena Dragoni da tempo opera nel territorio con l’intento di promuovere il Karate:”Sono contenta perché il gran lavoro fatto in maniera capillare in questi anni inizia a portare i primi frutti con tanti bambini che si avvicinano con curiosità a questa disciplina. Gli esami sono stati un vero successo sia per il grado raggiunto dagli allievi sia perché i genitori hanno avuto modo di apprezzare la valenza extra sportiva del nostro impegno e finalmente dopo tanti anni di attesa il Karate si appresta a diventare sport olimpico”.

Le nuove cinture del Dragoni Karate

Bianco-gialla

Giulio Abbate

Alice Boccali

Arianna Decembrini

Antonio Gasparini

Edoardo Laloni

Lorenzo Maccarelli

Gioele Mariotti

Valerio Mingo

Rebecca Nucari

Marco Passambrone

Nicolas Maria Rossi

Sole Maria

Leonardo Spuntarelli

Matteo Tiberi

Visal Trippa

Maria Stella Osimani

 

Gialla

Giovanni Di Micco

Luca Elisei

Giulio Interlandi

Tommaso Maccarelli

Denis Puzovic

 

Gialla-Arancio

Edoardo Mentani

 

Arancione

Angelica Brunori

 

Arancio-Verde

Marco Lustrino

Matteo Mirti

Edoardo Ragani

Gabriele Tosti

Beatrice Vannoni

 

Verde

Samuele Pecci

Andrea Zampa

 

Verde-Blu

Davide Castagnoli

Sabrina Garofani

Nicola Brunori

 

Blu

Stefano Ercolani

Sabrina Ercolani

 

   

Nessun problema per pioggia in Umbria

Immagine di repertorio

Nessun problema in Umbria per la pioggia a tratti intensa che ha interessato la regione nelle ultime ore. Con la situazione che è in via di miglioramento, come riferisce il centro funzionale della protezione civile della Regione. Nessun problema viene segnalato anche dai vigili del fuoco. Nelle ultime 24 ore sono caduti in media 40 millimetri di pioggia. Leggermente ingrossati – spiega ancora la protezione civile – i principali fiumi dell’Umbria, ad eccezione di quelli della Valnernina dove non sono state registrate variazioni particolari grazie alla capacità di assorbimento da parte degli alvei. La settimana sarà comunque all’insegna della variabilità, con una nuova perturbazione attesa tra mercoledì e giovedì. (Fonte Ansa.it)

   

La Barton under 16 pareggia a Parma

È terminata con il punteggio di 0-0 la partita disputata domenica pomeriggio in trasferta tra la Barton Rugby Perugia ed il Rugby Parma 1931. L’incontro è stato molto combattuto e reso più duro da un campo al limite della praticabilità a causa della pioggia. Gara valida per la terza giornata di ritorno del campionato nazionale Elite Under 16. La Barton, che resta sempre quarta in classifica, tornerà in campo domenica 13 marzo. I ragazzi di Gianluca Gamboni e Cristian Marconi ospiteranno la diretta concorrente Rugby Reggio, che occupa la terza piazza della graduatoria.

UNDER 18 – Non è scesa in campo, invece, la Barton Cus Perugia Under 18 che domenica mattina doveva giocare sul campo degli Amatori Parma per la partita valida per la quarta giornata di ritorno del campionato nazionale Elite di categoria. L’incontro è stato rinviato su richiesta degli avversari in quanti molti giocatori della formazione erano impegnati con la Nazionale Under 18.

Rugby Parma 1931 – Barton Rugby Perugia 0-0

Barton Rugby Perugia: Baldinelli, Dell’Omodarme, Farinacci, Paoletti, Bazzucca, Nataletti, Benda, Corò, Gasparri, Matarazzo, Milizia, Moretti, Caruso, Pettirossi, Beshiri. In panchina entrati: Alunni, Sisani, Rosi, Angelella, Dacol, Capponi, Caruso. All.: Gamboni e Marconi.

   

La Sir Conad vince ma non convince

Prestazione decisamente deludente della Sir Safety Conad Perugia al PalaBanca di Piacenza. I Block Devils si impongono al tie break, dopo essere stati sotto 2-1, con il fanalino di cosa della SuperLega e, complice la vittoria di Verona a Trento, vedono allontanarsi quasi irrimediabilmente il quarto posto al termine della regular season (manca solo l’ultimo turno di domenica prossima). Ma, a prescindere da questioni strettamente di classifica, è l’atteggiamento ed il modo di stare in campo dei bianconeri che stasera non è andato bene. In campo contro la LPR c’era la brutta copia della squadra volitiva e determinata vista quattro giorni fa al PalaEvangelisti contro Modena. Poco carattere, poca attenzione, poca volontà nel chiudere le situazioni favorevoli, tanta confusione in diversi frangenti del match. Questi i Block Devils per almeno due set e mezzo (il primo, il terzo e metà del quarto). A sprazzi alcune buone trame, un Atanasijevic che in più frangenti si è caricato sulle spalle il peso dell’attacco bianconero (31punti per l’opposto serbo con il 51%), Birarelli e Buti efficienti in primo tempo, lampi al servizio (9 ace, ma anche 20 errori diretti). Onestamente poco contro un avversario che invece quanto a spirito (nonostante le tante sconfitte e la “maglia nera” della SuperLega), determinazione ed anche qualità tecnica non ha assolutamente nulla da rimproverarsi con Zlatanov che, in barba agli anni che passano, ha dimostrato ancora tutta la sua classe e la coppia Perrin-Luburic ottima in fase offensiva. Alla fine, bicchiere mezzo pieno, sono arrivati due punti e la vittoria dopo due sconfitte consecutive con Molfetta e Modena. Ma certamente, soprattutto in vista della post season, servirà un’altra Sir. Sir che domani vola a Mosca dove mercoledì pomeriggio affronterà la Dinamo padrona di casa per il ritorno dei quarti di finale di Cev Cup. Dopo lo 0-3 maturato all’andata, serve la “partita perfetta” ai Block Devils. Ma serve soprattutto una prestazione importante per togliersi le scorie di stasera e guardare con ottimismo ai playoff.

LA CRONACA

Sette annunciati per Kovac con Fromm-Russell coppia di schiacciatori. Giuliani presenta invece Tavares-Luburic diagonale di posto due e Perrin in coppia con Zlatanov in banda, Papi e Lampariello i liberi ad alternarsi. Subito cinque punti per Atanasijevic (4-5). Vantaggio Piacenza dopo l’invasione del muro bianconero (8-7). Altri due per i padroni di casa (10-7). Fallo (dubbio in verità) fischiato a Tavares (11-10). Torna in parità il set grazie al servizio di De Cecco (13-13). Doppio vantaggio per Perugia grazie all’ace di Atanasijevic (16-18). Si va di cambio palla in cambio palla con Russell che mantiene il break di vantaggio (19-21). È l’ace di Tavaser a rimettere tutto in equilibrio (21-21). È il mani out di Fromm a portare la Sir al set point (23-24). Luburic porta il parziale ai vantaggi (24-24). Ancora l’opposto serbo di Piacenza (25-24). Il muro di Tavares su Fromm chiude (26-24). Sull’onda set set vinto i padroni di casa partono a mille (3-0). Birarelli ed Atanasijevic accorciano (3-2), il diagonale di Fromm impatta e l’ace di “Mamba”, con la collaborazione del nastro, firma il sorpasso (3-4). Due di Buti e maniout di Russell (5-8). +4 Perugia dopo l’ace di De Cecco (7-11). Zlatanov accorcia (9-11), gli errori di Tencati e Luburic ristabiliscono il gap (9-14). Due per Fromm (10-16). Torna sotto la LPR con il muro di Luburic (17-20). Birarelli ed Atanasijevic fanno ripartire i Block Devils (17-22). Fuori Luburic, set point Perugia (18-24). Chiude Atanasijevic (19-25). Parte ancora meglio Piacenza in avvio di terzo set con Tencati incisivo a muro (2-0). Parità dopo l’errore di Luburic (4-4). Fuori anche Russell (6-4). Confusione nella metà campo bianconera (7-4). Luburic mantiene inalterato il distacco (11-8). Rottura prolungata dei Block Devils con l’errore di Russell che porta il tabellone sul 14-9 LPR. Due di Atanasijevic ed uno di Russell (14-12). Nuovo break dei padroni di casa con Perrin e l’ace di Zlatanov (17-12). Ace per Buti (17-14). Ancora Perrin ed il muro di Tencati (20-14). Perugia pessima nei propri ottantuno metri quadrati (23-17). Il muro di Luburic chiude un parziale praticamente non giocato dai Block Devils (25-18). C’è Kaliberda per Fromm in avvio di set. Si procede in equilibrio. Il contrasto vincente di Perrin dà il vantaggio a Piacenza (6-5). Out la pipe di Perrin, poi ace di Birarelli e poi contrattacco per Atanasijevic (8-11). Mette l’ace “Magnum” (9-13), imitato poco dopo da Zlatanov (11-13) ed anche da Kohut (13-14). Perrin pareggia con un bel contrattacco (14-14). Mette il naso avanti la LPR con il muro di Luburic su Atanasijevic (17-16). Fuori Zlatanov e Perrin (17-19). Scarica la rabbia Atanasijevic con l’attacco dalla seconda linea (20-23). È sempre l’opposto serbo di Perugia a mandare il match al tie break (22-25). Sono la diagonale stretta di Russell e l’ace di Birarelli a dare il via alle ostilità (0-2). Kaliberda mantiene il +2 (3-5). Muro di Russell su Luburic (5-8). Si cambia campo con Perugia avanti di tre. Al rientro è Atanasijevic ad andare a bersaglio (5-9). Ancora “Magnum” in contrattacco (7-12). L’errore al servizio di Perrin porta Perugia al match point (9-14). Accorcia Luburic (11-14). Chiude nuovamente Atanasijevic (11-15).

IL TABELLINO

LPR PIACENZA-SIR SAFETY CONAD PERUGIA 2-3

Parziali: 26-24, 19-25, 25-18, 22-25, 11-15

Durata Parziali: 34, 27, 32, 28, 16. Tot.: 2h 17’

LPR PIACENZA: Tavares 3, Luburic 20, Tencati 7, Kohut 8, Perrin 20, Zlatanov 17, Papi (libero), Lampariello (libero), Ter Horst, Coscione, Patriarca. N.E.: Sedlacek, Cottarelli. All. Di Pinto, vice all. Di Pinto.

SIR SAFETY CONAD PERUGIA: De Cecco 5, Atanasijevic 31, Birarelli 8, Buti 10, Fromm 8, Russell 14, Giovi (libero), Kaliberda 3, Tzioumakas, Elia, Dimitrov. N.E.: Fanuli (libero), Holt, Franceschini. All. Kovac, vice all. Fontana.

Arbitri: Massimo Florian – Marco Zavater

   

Scuola umbra di Amministrazione Pubblica: seminario su interessi legittimi, collettivi, diffusi e risarcimento danno

Interessi legittimi, collettivi, diffusi e risarcimento del danno: è questo il tema del seminario gratuito organizzato dalla Scuola umbra di Amministrazione Pubblica che si terrà domani martedì primo marzo alle ore 9 nella sede di Villa Umbra (località Pila, Perugia). Dopo i saluti iniziali di Alberto Naticchioni, amministratore unico della Scuola, si svolgerà l’intervento di Raffaele Potenza, presidente Tar Umbria. Docente della giornata è Oberdan Forlenza, consigliere di Stato, che approfondirà, tra gli argomenti principali, gli interessi legittimi nei confronti della pubblica amministrazione; gli interessi collettivi e i loro enti esponenziali, con particolare riguardo agli enti territoriali; gli interessi diffusi. In particolare, la posizione delle associazioni ambientaliste e a tutela dei Consumatori; il risarcimento del danno per lesione di interessi legittimi; il danno da perdita di chance e i suoi criteri di quantificazione, il danno da illegittimo diniego di provvedimento dovuto ed il danno da ritardo (art. 2bis l. n. 241/1990).

   

Bizzarri: novità alla mostra di Norcia

????????????????????????????????????

Non poteva mancare la sorpresa nella mostra del pittore spoletino Sergio Bizzarri in occasione della 53^ edizione del Nero di Norcia. I suoi estimatori, abituati a trovare le sue opere (oltre ai 39 quadri donati al Comune di Norcia) nel museo della Castellina, hanno localizzato subito la mostra nella nuova ed elegante sede di via Dante e apprezzato le novità di questa ennesima presenza di Bizzarri a Norcia. I tempi sono “duri” anche per l’arte e per l’arredo delle abitazioni. “Di un quadro si può fare a meno, del pane e companatico no” dice la saggezza del popolo. E allora Sergio si è preoccupato di andare incontro alla sua clientela e ai suoi estimatori e collezionisti proponendo le sue opere non più incorniciate, ma fissate a un pannello bianco: un vasto passe-partout candido su cui la fantasia può immaginare che la figura, il soggetto dipinto si dilati, si allarghi fino a confondersi con la parete su cui si appende il quadro. Il valore dell’opera resta, il costo è alleggerito senza il prezzo della tradizionale cornice. Una novità subito apprezzata dai visitatori, dai critici e dalle autorità attratti sempre dai colori, dai soggetti, dall’estro del decano dei pittori umbri che non nasconde la sua età anagrafica e la sua militanza artistica: 85 e 70 i numeri, per la precisione: un “ambo” da giocare sulla ruota preferita, magari per investire la vincita su un quadro del “maestro del colore” Sergio Bizzari. Se poi si vuol tentare il terno si può aggiungere il 53, edizione del Nero Norcia 2016. Ma bando agli scherzi  e segnaliamo gli orari della mostra: 10.00-13.00 e 15.00-19.00 in via Dante a Norcia, fino al 6 marzo.

   

Continua il dialogo tra Ponte San Giovanni e l’ amministrazione comunale

Tra i cittadini di Ponte San Giovanni, direttamente o tramite le associazioni socio culturali che operano nel territorio e gli amministratori comunali si è, da tempo, instaurato un “dialogo” costruttivo per esaminare, proporre e possibilmente risolvere i problemi e le situazioni presenti nella frazione più popolosa del comune. Questa volta è stato l’Assessore Prisco, in occasione di una sua recente presenza al Ponte, di incontrare i rappresentanti delle Associazioni per presentare le intenzioni della Colussi sull’area dell’ex Molino e Pastificio di cui è proprietaria. Il progetto prevedeva di realizzare quattro “torri” alte fino a 43 metri e un edificio di 15 metri, con negozi, uffici, 200 appartamenti e un nuovo parco pubblico in riva al Tevere. Nel progetto iniziale era prevista la posa della prima pietra per fine 2011 e due anni per l’edificazione: termine dei lavori 2013. Siamo nel 2016 e i cittadini di Ponte San Giovanni saranno ben lieti di ascoltare le novità su questo avveniristico progetto. L’incontro promosso dalla Pro Ponte e dalle altre associazioni ponteggiane si terrà nel Teatro parrocchiale alle ore 21.00 di giovedì 3 marzo.