24.7 C
Perugia, it
giovedì, 11 Settembre 2025
 
Home Blog Pagina 114

Lavori sulla E45 a Deruta, chiusura della carreggiata Sud

Dal 23 al 28 giugno traffico a doppio senso sulle corsie opposte e chiusura di due svincoli. Terminata l’installazione dei nuovi spartitraffico NDBA, si procederà alla bitumatura della pavimentazione stradale

ANAS ha annunciato l’imminente emissione di un’ordinanza per consentire la prosecuzione dei lavori nel tratto di superstrada E45 che attraversa il Comune di Deruta dove sono attualmente in corso i lavori di installazione delle nuove barriere spartitraffico centrali “NDBA” e gli interventi di ripristino delle pavimentazioni stradali.

Dalle ore 1:00 di lunedì 23 giugno fino alle ore 20:00 del 28 giugno, verrà disposta la chiusura della carreggiata Sud in direzione Orte con deviazione del traffico a doppio senso in carreggiata Nord direzione Cesena.
Verranno inoltre chiusi lo svincolo in uscita di Deruta Sud (consigliato l’utilizzo dello svincolo di Deruta centro) e gli svincoli in entrata e uscita di Casalina in direzione Sud (consigliato l’utilizzo dello svincolo di Deruta centro).

Ad anticipare la notizia il Sindaco di Deruta Michele Toniaccini al termine di un confronto con i responsabili ANAS. 

Si tratta di un provvedimento non differibile e che anzi annuncia l’imminente completamento di un intervento che, finalizzato ad un aumento della sicurezza del tratto ricadente nel comune di Deruta, ha procurato non pochi disagi nei mesi scorsi. Invito i cittadini a portare ancora un po’ di pazienza e a prestare la massima attenzione in questo ultimo periodo, visti i riflessi in termini di aumento di traffico che tali provvedimenti potrebbero portare anche sulla viabilità locale ed urbana”


L’ordinanza, coordinata con il Comando della Polizia Locale di Deruta, prevede l’installazione dell’apposita segnaletica di pericolo e di formazione code, oltreché di chiusura dello svincolo in uscita di “Deruta SUD” al traffico in direzione sud con consigliata l’uscita alternativa più vicina (Deruta Centro).

Su tutta l’area di cantiere, dal km 51+400 al km 55+800, verrà disposto il limite di velocità di 40 chilometri orari e il divieto di sorpasso. Prevista la segnalazione al traffico cittadino in immissione sulla SS3Bis in corrispondenza dello svincolo di Deruta Centro la chiusura degli svincoli in uscita di “Deruta SUD” e “Casalina”. Programmata anche la segnalazione della chiusura dello svincolo di “Casalina” al traffico in direzione sud della SS3Bis con consigliata l’uscita alternativa (Deruta Centro) e la segnalazione al traffico in immissione sulla SS 3Bis in corrispondenza dello svincolo di “Casalina” la chiusura dello svincolo in ingresso. Sarà inoltre predisposta in collaborazione con la Polizia Locale tutta la segnaletica di preavviso e di indicazione dei percorsi alternativi.

Confidiamo che l’attività di informazione e sensibilizzazione preventiva che il Comune, in collaborazione con ANAS, ha avviato – conclude il Sindaco Toniaccini – contribuisca a contenere i disagi e le situazioni di pericolo. Rivolgo quindi un appello al senso di responsabilità e alla massima prudenza degli automobilisti per questo periodo limitato, al termine del quale la carreggiata Sud tornerà pienamente percorribile”.

   

In pre-visione dell’infanzia: a Terni screening gratuiti per bambini di 3 anni

Il progetto si intitola In pre-visione dell’infanzia, è rivolto a tutti i bambini di tre anni che stanno per iniziare il percorso alla scuola dell’Infanzia ed ha l’obiettivo di individuare il più precocemente possibile eventuali disturbi che poi potrebbero ripercuotersi negli apprendimenti dei concetti alla base del disegno, della coordinazione motoria e della motricità fine.

L’iniziativa è promossa e sostenuta dall’associazione italiana ortottisti e Pietrasanta Pharma e realizzata dalla ortottista Alessia Pacifici in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Terni.

Ha il patrocinio di Usl Umbria2, ordine Tsrm Pstrp di Perugia e Terni, Leo Club e Lions Club Terni Host.

La dottoressa Pacifici, svolgerà visite di controllo gratuite presso la sede dell’Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti di Terni, in via Faustini 22, nei giorni 25 giugno, 23 luglio, 20 e 27 agosto dalle 14 alle 19.

Verranno proposti test idonei per l’età dei bambini per il rilevamento di alterazioni della motilità oculare, della visione binoculare, della sensibilità cromatica e della vista.

Per info e prenotazioni basta inviare una e-mail a: uictr@uici.it  o chiamare il numero 0744 402119.

   

Il consigliere di Corciano Andrea Bacelli subentra a Scilla Cavanna

A seguito della nomina a componente della Giunta comunale di Assisi

(Cittadino e Provincia) Perugia 19 giugno ‘25 – Sarà il consigliere comunale di Corciano, Andrea Bacelli, a subentrare in Consiglio provinciale alla consigliera Scilla Cavanna, nominata lo scorso 10 giugno componente della Giunta comunale di Assisi.

Il Consiglio provinciale di Perugia, riunito nel pomeriggio di oggi, ha deliberato di attribuire ad Andrea Bacelli il seggio di consigliere provinciale divenuto vacante, essendo il primo dei candidati non eletti alla carica di consigliere provinciale, avendo ottenuto la maggiore cifra individuale ponderata nella lista “Provincia Unita”, di appartenenza della consigliera provinciale Scilla Cavanna, decaduta dalla carica di consigliere comunale a seguito della sua nomina ad assessore di Assisi.

Nell’anticipare che la stessa Cavanna sarà invitata per un saluto formale nella prossima seduta del Consiglio fissata per il 1° luglio, il presidente della Provincia Massimiliano Presciutti ha colto l’occasione per rivolgerle un ringraziamento “per il servizio svolto in tutti questi anni dentro il nostro Ente. Rivolgo al consigliere Bacelli – ha poi aggiunto – i migliori auguri per un buon lavoro da qui alla fine della consiliatura, certo che saprà mettere a disposizione le sue capacità che tutti gli riconosciamo e allo stesso tempo gli auguro di costruire fin da subito rapporti di leale collaborazione sia con i consiglieri che con tutte le strutture”.

“Bacelli è tra i più giovani che si sia mai seduto in questa aula – ha commentato il vicepresidente Sandro Pasquali -. Non è vero che i giovani non si interessano alla vita pubblica. Grazie per il tuo impegno in Comune e per quello che metterai qui in questi anni. Grazie anche a Cavanna con la quale ho collaborato e della quale ho potuto conoscere lo spirito di servizio”.

Nel ringraziare per la fiducia espressa, il neoconsigliere Bacelli ha dichiarato di essere fin da subito a disposizione di tutti.

   

Sabato Spello si accende con la Notte dei Fiori

 I preparativi inizieranno venerdì con il montaggio delle caratteristiche strutture protettive. Circa 2.000 infioratori, affiancati da volontari e visitatori, animerannoil borgo nella Notte dei Fiori per dare vita ai suggestivi quadri e tappeti floreali

 

Spello, 19 giugno 2025 – Spello si appresta a vivere uno dei momenti più attesi e suggestivi dell’anno: le Infiorate del Corpus Domini.Nel weekend del 21 e 22 giugno, il centro storico si trasformerà in un museo a cielo aperto, lungo quasi due chilometri, dalla Porta Consolare al belvedere.

Il lungo weekend si aprirà venerdì 20 giugno con la realizzazione dell’infiorata dell’Accademia dei Boccioli (alle ore 10), a cura della scuola d’infanzia Poeta. Dalle 18 in poi, le vie di Spello si animeranno con i primi lavori per il montaggio delle tensostrutture per la realizzazione delle infiorate, tra musica e locali aperti. Alla stessa ora, presso l’area parcheggio della Villa dei Mosaici, prenderà il via lo street food “Fiori, cibo e fantasia” (aperto fino alla mezzanotte), dove saranno presenti tante proposte gastronomiche regionali anche a tema floreale. Dalle 21 in poi si ballerà anche al ritmo della musica della“Lory’s Blonde” band.

Ma è sabato che la magia dei fiori accenderà Spello. Dalle 9.30 del mattino, l’Area parcheggio della Villa dei Mosaici si trasformerà in un vivace villaggio gastronomico con lo street food “Fiori, cibo e fantasia“: decine di stand offriranno specialità floreali e creative, con apertura no-stop fino alle 21.00 del giorno successivo.Dalle 10.00 alle 13.00, per chi ama cimentarsi in cucina, sarà possibile partecipare ai Corsi di cucina floreale curati dallo chef Riccardo Foglietti nella suggestiva Taverna Costantino Imperatore. Un’esperienza originale e profumata, da prenotare al numero +39 338 3058509 (costo: 45 €, pranzo incluso).A partire dalle 11.00, il Teatro Subasio in Via Giulia accoglierà grandi e piccoli per “Aspettando la Notte dei Fiori“: artisti di strada, spettacoli itineranti e proiezioni video in collaborazione con Fontemaggiore, animeranno le vie del borgo in un’atmosfera da sogno.

Nel pomeriggio, alle 17.00, l’Area Street Food ospiterà lo Show Cooking floreale della chef Alessandra Caprini, che stupirà il pubblico con ricette dove i fiori diventano protagonisti in cucina.Alle 19.00, nel Centro Storico, prende il via il momento più affascinante dell’intero weekend: la notte dei fiori. Idisegnatori inizieranno a creare le straordinarie opere floreali sul selciato delle vie, trasformando le strade di Spello in una galleria a cielo aperto.La serata esploderà di vita e di bellezza mentre il centro sarà animato da musicamostrestreet food negozi che resteranno aperti tutta la notte. Un lavoro certosino di composizione sul selciato delle strade che durerà fino alle 8 della domenica, con il passaggio della giuria e dei fotografiche precede la processione del Corpus Domini.

 I parcheggi. Si ricorda che la prenotazione online dei parcheggi (tutti nei pressi del centro storico) non è obbligatoria ma come sempre raccomandata. Prenotazione da www.infioratespello.it oppure dalle pagine Facebook Infiorate di Spello e Pro loco Spello.

 Le opere in concorso. Partecipano al 62esimo Concorso Le Infiorate di Spello quasi 40 gruppi con più di 60 infiorate nelle quattro categorie previste dal regolamento: quadri (dai 25 ai 70 mq), tappeti e tappeti geometrici (minimo 15 mq) e Under14 (minimo 12 mq).

 Il percorso delle infiorate 2025

Partendo da Borgo si incontreranno i gruppi San Ventura, Aisa e Aisa Junior, Borgo, i Figli dei Fiori e i Figli dei Fiori Junior. Salendo per via Consolare le prime infiorate che si trovano sono quelle dei gruppi di Fonte di Borgo e Fonte di Borgo Junior, Gioventù in fiore, Liceo Scientifico Artistico di Foligno, i Grandi della Corta e, in via Sant’Angelo, L’angelo dal Cuore d’Oro. Davanti alla chiesa di Santa Maria Maggiore ecco il gruppo San Felice (vincitore 2024) e poco sopra, davanti alla chiesa di Sant’Andrea, ilgruppo Avis. Arrivando in Piazza della Repubblica si incontrano i gruppi Giorgio, Mater, i Piccolissimi della Mater e I Ragazzi della Mater, gli Studenti in Fiore (Scuola Secondaria di I grado G. Ferraris) e Montarone.  Salendo per via Cavour, davanti alla chiesa di San Lorenzo, i gruppi Lisa-San Lorenzo e i piccoli di Lisa-San Lorenzo. Continuando verso via Giulia si potranno ammirare i tappeti dei gruppi Arco di Augusto, Le Giovani di Ieri e i Primi Petali. All’angolo che precede Vallegloria si incontrano le opere dei gruppi San Martino, Comunità La Tenda e Piazzetta già della Santissima Trinità, seguiti dal gruppo San Biagio, che realizzerà l’infiorata speciale del Giubileo 2025(fuori concorso).  Proseguendo per Via Cappuccini si trovano poi i gruppi Ciciano, Lucidi Rossella e Via Cappuccini. Al belvedere I Ragazzi del Buchetto, Arco Romano e Arco Romano Junior e scendendo da Via San Martino altri tappeti del gruppo Arco di Augusto.

 

 Albo d’oro. I vincitori delle ultime dieci edizioni del Concorso Infiorate di Spello

1.      2024: Gruppo San Felice

2.      2023: Gruppo Arco Romano

3.      2022: Gruppo Arco Romano

4.      2021: (causa Covid non si è svolto il concorso, una sola infiorata simbolica)

5.      2020:(causa Covid non si è svolto il concorso, una sola infiorata simbolica)

6.      2019: Gruppo Fonte di Borgo

7.      2018: Gruppo Arco Romano

8.      2017: Gruppo Aisa

9.      2016: Gruppo Piazza Gramsci

10.    2015: Gruppo Arco Romano

11.    2014: Gruppo Filippo Petrucci

12.    2013: Gruppo Fonte de Borgo

   

San Francesco al Prato, spettacolo di solidarietà in ricordo di Carlotta Martellini

Il 10 luglio alle ore 21.00

L’Associazione Sorrisi all’Orizzonte, nata dalla volontà di un gruppo di imprenditori e che oggi annovera oltre 50 soci, nel perseguire l’obbiettivo di solidarietà, annuncia con entusiasmo il suo prossimo evento benefico che si terrà il 10 luglio 2025 alle ore 21.00 presso l’Auditorium di San Francesco al Prato a Perugia.

Promossa dalla scuola di danza School of Dancing Spring, la serata verrà allietata da un ricco programma artistico che comprende un’emozionante esibizione di danza, accompagnata dalla partecipazione speciale del comico Andrea Paris, della cantante Moà e dal Magrini Jazz Trio. La conduzione sarà affidata a Manuela Marinangeli.

L’evento è dedicato a Carlotta Martellini, giovane promessa della danza, tragicamente scomparsa nel 2020 all’età di 18 anni durante un viaggio in Grecia.
La serata sarà un’occasione per ricordare la sua passione e il suo talento, e sensibilizzare i giovani al valore della vita.

“È stata nostra allieva da quando aveva circa 3 anni – commenta Francesca Primavera, School of Dancing Spring – ha cominciato con la danza classica e ha proseguito gli studi anche nelle discipline di danza moderna e contemporanea.
Era una ragazza positiva, solare, costante e disciplinata nel lavoro.
Molto empatica con le compagne e insegnanti, e per questo ha lasciato un segno e un ricordo indelebile in tutti noi”.

Tutti i proventi della serata saranno devoluti al progetto “La Cascina del Sorriso” di Castel del Piano, progetto promosso da Don Francesco Buono, volto a sostenere iniziative di solidarietà e inclusione sociale.

Per ulteriori informazioni e acquisto biglietti cliccare sul link:
https://ticketitalia.com/questi-sorrisi-sono-per-domani

 

   

Deruta in Francia ambasciatrice della ceramica umbra

Ad “Alchimie d’argilla” seguirà in agosto la partecipazione, in rappresentanza dell’Italia, alla mostra-mercato internazionale “Argilla”

Pregiati oggetti ceramici derutesi sono pronti a fare da ambasciatori in Francia. Ad Aubagne, città di quasi 50mila abitanti, è in corso l’allestimento una grande mostra interamente dedicata all’arte ceramica derutese.
“Alchimie d’argilla”, questo il nome dell’esposizione, verrà inaugurata venerdì 20 giugno per restare aperta, presso il centro d’arte dei Penitenti Neri, fino al 13 settembre.
Una vetrina prestigiosa, dunque, che nasce quale omaggio di Aubagne, gemellata con Deruta dal 2023, ai maestri artigiani della città della ceramica italiana per antonomasia.
Il Sindaco Michele Toniaccini, accompagnato da Laura Fuccelli, consigliere comunale delegato ai gemellaggi, Ilaria Tamburi, funzionaria dell’ufficio cultura e turismo, e da due artisti derutesi hanno portato in dote trenta riproduzioni delle opere più rappresentative prodotte a Deruta tra il 1400 ed il 1700 ed oggi esposte nei più importanti musei del mondo, altrettanti manufatti realizzati dagli artigiani in attività, cinque opere ceramiche di arte contemporanea e due installazioni con 147 maschere realizzate dai protagonisti del comparto ceramico derutese per l’associazione “Deruta nel mondo”. A completare il focus dedicato dai cugini d’oltralpe, una sala multimediale per completare, attraverso dei video professionali, la conoscenza e la promozione turistica di Deruta.
“La mostra ad Aubagne – sottolinea il Sindaco Michele Toniaccini – si inserisce in un percorso virtuoso di valorizzazione della ceramica umbra in Italia, in Europa e nel mondo. Iniziative come questa sono una leva preziosa per il rilancio del settore e per una promozione integrata del territorio”.
Altra iniziativa già programmata è la partecipazione di Deruta, in rappresentanza dell’Italia quale Paese ospite d’onore, alla mostra-mercato internazionale “Argilla” che si terrà il 9 e 10 agosto, un appuntamento biennale che vede la partecipazione di circa 200 espositori selezionati per qualità e originalità della produzione da una apposita giuria.
“Per Deruta è un motivo di onore e di responsabilità rappresentare l’Italia ad un evento dalla storia ultraventennale e che è considerato un qualificato riferimento per tutte le realtà del mondo della ceramica”, commenta il Sindaco Toniaccini.
“La scelta di gemellarsi con Aubagne – conclude il primo cittadino – si sta rivelando ogni giorno di più particolarmente felice, sia dal punto di vista umano che da quello socio-culturale”
La cittadina francese ha una forte tradizione nella lavorazione della ceramica, rinomata per i “Santons, statuine raffiguranti arti e mestieri in scene di vita quotidiana. E’ conosciuta come la “città dell’argilla” per la sua lunga storia di produzione ceramica, risalente addirittura all’epoca gallo-romana.
   

Incontro fra Cuba e Umbria a Palazzo Donini

La presidente Proietti e l’assessore Barcaioli accolgono l’ambasciatrice Granda Averhoff per rafforzare dialogo e cooperazione


(aun) – Perugia, 19 giugno 2025 – Ieri pomeriggio a Palazzo Donini la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, e l’assessore con delega alla Pace, Fabio Barcaioli, hanno ricevuto in visita ufficiale l’ambasciatrice della Repubblica di Cuba in Italia, Mirta Granda Averhoff, accompagnata da una delegazione guidata dal medico Luis Enrique Pérez Ulloa.
Nel corso dell’incontro, al quale ha partecipato anche il consigliere regionale Fabrizio Ricci, è stato confermato l’intento di rafforzare i rapporti di collaborazione tra i due territori e di lavorare insieme a progettualità condivise in ambito medico, progettualità che saranno presto definite in un percorso strutturato, attento ai bisogni dei cittadini nell’ottica della solidarietà e del sostegno reciproco.

“Questo incontro ci apre a una grande opportunità – ha dichiarato la presidente Proietti – come Regione abbiamo il privilegio di poter stringere accordi di collaborazione con altri Paesi e siamo certi che questa visita si rivelerà molto proficua. Abbiamo un’occasione preziosa – ha aggiunto la Presidente – per riscoprire il valore autentico della cooperazione internazionale, non come concetto astratto, ma come pratica concreta e vitale, capace di generare relazioni significative e progettualità innovative”.

“Fra Cuba e la nostra regione – ha commentato l’assessore Barcaioli – esiste una storia di dialogo e collaborazione che ha prodotto in passato esperienze di grande valore. Oggi ci sono tutte le condizioni per riannodare quei fili e trasformarli in un percorso strutturato, attento ai bisogni reciproci e aperto alla costruzione di esperienze condivise”.

Il dottor Luis Enrique Perez Ulloa, che guida la delegazione dei medici cubani in Calabria, ha spiegato come si è instaurato il rapporto con la comunità medica calabrese e quali benefici abbia prodotto per il territorio.

“La vostra esperienza – ha dichiarato in conclusione dell’incontro l’assessore Barcaioli – indica come si possa fare sanità pubblica mettendo al centro prossimità, territorio e relazioni umane. In un’epoca segnata dalla corsa al riarmo e dal commercio di armi, Cuba sceglie un’altra via, quella di esportare medici, non missili, e si afferma come modello globale di convivenza tra i popoli, mettendo la solidarietà al centro della propria azione”.

   

Foligno: al via lo sviluppo urbano sostenibile con 9 milioni di euro

(aun) – Perugia, 19 giugno 2025 – Prosegue la fase attuativa dell’Agenda urbana dell’Umbria per il ciclo di programmazione 2021-2027: nella seduta odierna la Giunta regionale ha approvato lo schema di convenzione tra la Regione Umbria e il Comune di Foligno per l’attuazione del Programma di sviluppo urbano sostenibile (Psus) della città. Si tratta del terzo stanziamento approvato, dopo quelli per i Comuni di Terni e Città di Castello (rispettivamente 12,8 milioni e 6,7 milioni).
Per il Comune di Foligno la dotazione finanziaria complessiva ammonta a poco più di 9 milioni di euro, suddivisi in 8,3 milioni di fondi Fesr (di cui 1,5 milioni di cofinanziamento comunale obbligatorio) e 810mila euro di fondi Fse+.
Il Psus di Foligno è intitolato “Riconnettere cultura, ambiente e qualità della vita” e comprende interventi in ambiti come la riqualificazione e la sicurezza degli spazi pubblici, il potenziamento delle soluzioni ICT e dei servizi elettronici, il potenziamento delle infrastrutture ciclistiche, l’inclusione socio lavorativa. Tra le principali attività in programma ci sono la valorizzazione e il restauro del Parco dei Canapè (1,4 milioni circa), la riqualificazione dell’edificio esistente e dell’area connessa per la realizzazione del Parco Sportivo di Sterpete (1 milione), il miglioramento dell’accessibilità e della fruibilità del Palazzo Orfini-Podestà (1,3 milioni circa), l’evoluzione della piattaforma smart city per la realizzazione di un sistema informatico a supporto delle decisioni per la viabilità comunale (450mila euro), la riqualificazione della biblioteca comunale Dante Alighieri (600mila euro).
“Con l’approvazione dello schema di convenzione con il Comune di Foligno – spiega il vicepresidente della Regione Umbria Tommaso Bori – la Regione compie un ulteriore passo nell’attuazione dell’Agenda urbana per il ciclo di programmazione 2021-2027. Il Programma di sviluppo urbano sostenibile del Comune di Foligno approvato oggi è frutto di un percorso di coprogettazione con il territorio e rappresenta un investimento concreto per il benessere delle comunità locali, la valorizzazione delle risorse, il potenziamento dei servizi e la rigenerazione urbana”.

   

Squarta: “Plauso alle Forze dell’Ordine e alla Procura: l’Umbria non sarà mai rifugio per il fanatismo jihadista”

“L’arresto a Perugia del ventenne presunto radicalizzato affiliato all’Isis, rappresenta un atto di straordinaria efficacia investigativa e uno schiaffo alla minaccia fondamentalista nel cuore dell’Italia. Un’operazione condotta con tempestività e rigore dal ROS dei Carabinieri, dal Comando provinciale dell’Arma, dalla Procura della Repubblica di Perugia guidata dal dott. Raffaele Cantone, e dalla Procura nazionale antimafia e antiterrorismo. A tutte queste istituzioni rivolgo il mio più sincero e profondo ringraziamento.”

Lo dichiara Marco Squarta, europarlamentare umbro di Fratelli d’Italia – gruppo ECR, in merito all’operazione che ha sventato un possibile progetto terroristico attivo nel capoluogo umbro.

“Secondo quanto emerso dagli organi di stampa – prosegue Squarta – l’indagato si stava addestrando alla costruzione di ordigni esplosivi, aveva manifestato l’intenzione di unirsi al ramo Khorasan dell’Isis ed era in contatto con reti estremiste internazionali. Il suo profilo, quello di un soggetto apparentemente integrato e senza precedenti, dimostra quanto sia insidiosa la radicalizzazione e quanto sia essenziale mantenere altissimo il livello di sorveglianza sul territorio.”

“È necessario – aggiunge l’europarlamentare – che la politica non abbassi la guardia: serve un impianto normativo forte, il pieno sostegno agli apparati investigativi e il rafforzamento dei controlli, anche attraverso strumenti digitali e cooperazione internazionale. La sicurezza dei cittadini non è negoziabile.”

“L’Umbria – conclude Squarta – non sarà mai terreno fertile per l’odio, per l’estremismo, per chi sogna di seminare morte in nome di un fanatismo che disprezza l’Occidente e i suoi valori. Lo Stato ha dato una risposta ferma. E oggi, grazie a questo straordinario lavoro sinergico, ha vinto la legalità.”