L’Estate Nursina prosegue in un mix vincente di musica, arte e cultura

42
 

Negli eventi fino al 13 agosto in diverse location si spazia tra generi musicali e poesia

   

Proseguono gli eventi di alto livello dell’Estate Nursina, in un mix vincente di arte, musica e cultura. Domenica 10 agosto alle 11 nello Spazio Digipass sarà proiettato il documentario Le Vie dei Pellegrini memorie del territorio, a cura di Francesco Ferrari di Italia Nostra Valnerina. Dal tardo pomeriggio fino a notte inoltrata Piazza Vittorio Veneto sarà la protagonista della serata musicale, con gli Ottojazz prima (ore 19) e la Notte Romantica dei Borghi più Belli d’Italia poi (ore 22), a cura di Walter Maneri che, nella notte di san Lorenzo, accompagnerà i presenti alla scoperta dei ‘luoghi dei desideri’.

Ricchissimo il cartellone anche da lunedì 11 a mercoledì 13 agosto, con gli eventi di Castellina Art and Sound incentrati su arte e poesia. Ogni pomeriggio dalle 17 alle 19 il Parco della Stazione ospita ‘Osservare l’arte per osservare se stessi’, visite guidate con Stefania Romagnoli, mentre piazza San Benedetto è custode della rassegna I Grandi Poeti del ‘900 – festa della poesia contemporanea con La Setta dei poeti estinti. Protagonisti Alda Merini, Gabriele D’Annunzio e Nazim Hikmet.

Infine, tra gli appuntamenti dell’Estate nursina grande spazio alla musica: lunedì 11 alle 21.30 salirà sul palco di piazza San Benedetto il Four Seasons Quintet, mentre martedì 12 il Digipass ospiterà il concerto del Coro San Benedetto Città di Norcia 40 Anni Camminando fra le Note. Martedì 12 agosto, a partire dalle 23, in piazza San Benedetto sarà di scena ‘The Blue Band Live’ con blues, soul and rythm’n blues by Blues Brothers, mentre mercoledì 13 dalle 18.30, in piazza San Bedetto e per il centro storico, sarà la volta della nostalgia per uno dei locali notturni più famosi degli anni Novanta, con l’apertivo food&music e la serata ‘Dj Enigma 30 anni dopo’ a cura dell’associazione Paiper.

Il Piano di comunicazione del Comune d Norica è stato finanziato dal Gal Valle Umbra e Sibillini – AS 2.1 nell’ambito del CSR per l’Umbria 2023-2027 – Intervento SRG 06.