Il sindaco di Castiglione del Lago Matteo Burico commenta il lavoro svolto dal Servizio turistico dell’Unione dei Comuni del Trasimeno: eventi in rete, comunicazione web e social, materiale informativo
“Dobbiamo sempre più pensarci e immaginarci come Città del Trasimeno. Ogni Comune dovrebbe rinunciare a un po’ di ombra del proprio campanile perché solo uniti potremo essere uno dei motori dell’Umbria”. A ribadire ancora una volta la sua visione strategica per lo sviluppo del comprensorio del Trasimeno è il sindaco di Castiglione del Lago, Matteo Burico, facendo il punto sulle politiche portate avanti dall’Unione dei Comuni in ambito turistico e promozionale.
L’occasione è quella della stampa e distribuzione della nuova brochure Around Trasimeno, realizzata dall’ente comprensoriale in due lingue, italiano e inglese, contenente tutte le informazioni utili per turisti e residenti (musei, trasporti, navigazione, noleggi, farmacie, mercati, relative agli otto comuni lacustri nel mese nel periodo estivo).
Al vademecum del turista è inoltra abbinata la stampa e distribuzione del calendario degli eventi presenti negli otto Comuni da luglio a settembre. Numerosi appuntamenti di ogni tipo e genere, che si svolgono quotidianamente in tutto il comprensorio e che sempre più caratterizzano l’estate lacustre. La brochure Around Trasimeno e i calendari degli eventi vengono ogni volta stampati in migliaia di copie e diffuse negli uffici informazioni degli otto comuni lacustri e nei principali campeggi del territorio. Oltre a questi utili opuscoli il Servizio turistico dell’Unione ha prodotto negli ultimi anni nuove mappe cartacee e digitali del comprensorio, dei centri storici degli otto comuni e della ciclovia del Trasimeno, oltre a cartoline promozionali.
Tutto questo materiale può essere scaricato gratuitamente nel sito web promozionale dell’Unione dei Comuni www.trasimenoapp.com e relativa app per Ios e Android; dal sito è inoltre possibile scaricare anche il docufilm ‘Racconti del Trasimeno’, ventidue minuti di immagini e parole che restituiscono l’essenza del lago umbro; il cortometraggio, sottotitolato in lingua inglese, è stato realizzato interamente da professionisti locali ed è finalizzato alla valorizzazione turistica del territorio degli otto comuni aderenti all’Unione (Castiglione del Lago, Città della Pieve, Magione, Paciano, Panicale, Passignano, Piegaro e Tuoro), delle ricchezze naturali, culturali ed enogastronomiche dell’intero comprensorio. Il Servizio turistico cura, inoltre, le pagine Facebook e Instagram ‘Il Trasimeno’, quotidianamente aggiornate con gli eventi in corso e in programma nel comprensorio, e collabora alla redazione del catalogo Trasimeno dell’Urat (Unione ristoratori e albergatori del Trasimeno).
“In questi anni abbiamo capito che la Città del Trasimeno – ha sottolineato Burico –, risulta attrattiva quando diventa un collettore di eventi e al Trasimeno in questo periodo, ogni giorno, ci sono decine di eventi diversi e per tutti i gusti. Ma le manifestazioni non sono solo fini a sé stesse e non si limitano ai giorni di programmazione: tutte insieme rappresentano una grande leva di marketing territoriale. L’idea che i nostri otto comuni riescano a gestire in rete la programmazione annuale degli eventi, riuscendo anche a destagionalizzare i flussi turistici, è sicuramente un momento importante di pubblicità e comunicazione. Ma vorremmo fare di più. Il nostro territorio ha esigenze e caratteristiche specifiche e per questo sarebbe necessaria una legge regionale che ci permetta di promuovere il brand ‘Trasimeno’, con le sue peculiarità, e sviluppare delle dmo (destination management organization) in grado di offrire esperienze e pacchetti turistici calibrati insieme agli imprenditori sulle esigenze dei turisti stessi e su ciò che noi possiamo offrire”.
Sempre per il periodo estivo, è stato anche potenziato l’Ufficio turistico territoriale del Trasimeno che ha sede a Castiglione del Lago in piazza Mazzini: da giugno a ottobre, la struttura rimane aperta tutti i giorni, il lunedì dalle 10 alle 13, dal martedì al venerdì con orario 10-13 e 15-18, il sabato e la domenica con orario 10-13 e 16-19. L’ufficio è supportato da un totem touch interattivo per informazioni usufruibile h24 sette giorni su sette.