• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • CULTURA
    • EVENTI
  • SOCIALE
  • TV
Cerca
LaVocedelterritorio.it La Voce del Territorio Umbro
10.2 C
Perugia, it
giovedì, 20 Novembre 2025
  • Storico VdT
    • Eventi
    • Cultura
    • Cronaca
    • Politica
    • Musica
  • Contattaci
  • Redazione
LaVocedelterritorio.it LaVocedelterritorio.it
  • CRONACA
    • Intimidazioni a un collaboratore di giustizia: arrestati due fratelli

      Distrugge braccialetto elettronico e minaccia gli agenti: 21enne denunciato 

      Denunciati due cittadini georgiani per concorso nel reato di ricettazione

      Incidente a Perugia: uomo estratto dall’auto dai Vigili del fuoco

      Terni: ritrovata la donna allontanatasi il 13 novembre dall’Ospedale

  • POLITICA
    • Prisco: “Oltre 370 mila euro ai Comuni umbri per sicurezza urbana…

      Gioventù Nazionale, “soddisfazione per elezione di Alessandro Di Micco a Presidente…

      Insulti social dalla moglie dell’assessore: Scoccia chiede chiarimenti in Comune

      Umbria, un anno di Giunta Proietti: il centrodestra punta il dito

      Gualdo, Tagina: "Prisco interroga il Ministro Di Maio"

      Prisco: “Un anno di Giunta Proietti: tante promesse, pochi fatti e…

  • ECONOMIA
    • Il Sindacato pensionati Cgil in 14 piazze umbre per dire no…

      Sviluppumbria fornisce tutti i dettagli (peraltro già pubblici) del bando per…

      PMI Day 2025: visite aziendali per oltre 800 studenti del territorio

      Legge di Bilancio 2026, stop alla compensazione dei crediti: l’Ordine dei…

      Il tribunale riammette al lavoro otto dipendenti della Tgroup di Assisi,…

  • CULTURA
    • TuttoEVENTI

      Un weekend al profumo di miele: Foligno domani inaugura Mielinumbria 2025

      Il Centro di Ateneo per la Formazione dei Docenti dell’Università di…

      Nove musei dell’Umbria fanno rete per Natale

      L’‘Olivo della Resistenza’: a Perugia la piantumazione della pianta proveniente da…

  • SOCIALE
    • Papa Leone XIV in preghiera alla Tomba di san Francesco

      San Giustino, iniziative del Comune per la Giornata contro la violenza…

      Castiglione del Lago, Azzurro per l’Ospedale dona kit per sala operatoria…

      Al via i lavori percorso ciclopedonale dal nuovo ponte sul Tevere…

      Papa Leone XIV domani ad Assisi, presidente Proietti: “L’Umbria dà il…

  • TV
Home CRONACA Indagato il medico che esentò il biologo no vax morto
  • CRONACA
  • PRIMO PIANO

Indagato il medico che esentò il biologo no vax morto

20 Febbraio 2022
514
Facebook
Twitter
Google+
Pinterest
WhatsApp
    Corteo di no vax e di contrari al Green pass da piazza Partigiani a piazza Italia per manifestare soprattutto "in memoria di Franco Trinca", il biologo perugino no vax morto recentemente di Covid. Alla guida del corteo i manifestanti hanno messo una ghigliottina, Perugia 12 febbraio 2022. ANSA/Danilo Nardoni
     

    Si difende: “Ho agito in scienza e coscienza e lo rifarei”

       

    Si dice pronto a spiegare ai magistrati di aver “agito correttamente” il medico di base del biologo nutrizionista no-vax Franco Trinca – morto nei giorni scorsi all’ospedale di Città di Castello – iscritto nel registro degli indagati in un fascicolo per omicidio colposo, secondo quanto riporta oggi il Corriere dell’Umbria.

    “Io ho rilasciato al dottor Trinca – spiega il medico al quotidiano – una esenzione in scienza e coscienza e lo rifarei senza dubbio. Di certo non ho emesso quel certificato per le sue posizioni nei confronti del vaccino”.

    Il biologo era infatti tra i coordinatori del Movimento “Uniti per la libera scelta” composto da varie associazioni contrarie al vaccino contro il Covid.

    “Trinca – aggiunge il suo medico – aveva delle chiare condizioni che potevano portare all’esonero e la sua certificazione è stata accolta anche dall’Istituto superiore di Sanità che l’ha valutata dopo l’apertura del procedimento disciplinare nei suoi confronti da parte dell’ordine dei biologi in quanto non vaccinato. In quel momento la certificazione è stata ritenuta idonea. Lui è mio paziente da tantissimi anni non è venuto da me per avere l’esenzione”. “Trinca – dice ancora – ha rifiutato i monoclonali appena ricoverato, poi li ha accettati qualche giorno dopo, ma ormai era tardi per quel trattamento e ne ha rifiutati anche altri”.

    La procura di Perugia aveva reso noto nei giorni scorsi che è stata eseguita a Roma l’autopsia sul corpo di Trinca “al fine di verificare l’effettiva causa di morte”. Secondo l’Ufficio guidato da Raffaele Cantone il biologo

    “era risultato, da altre indagini in corso, destinatario di esenzione dalla somministrazione del vaccino” e in particolare l’accertamento autoptico – aveva spiegato la procura in una sua nota – “si è reso necessario per comprendere se le situazioni che avevano giustificato l’esenzione fossero effettive e, in caso contrario, se il decesso, eventualmente dipendente da Covid, potesse essere ricollegabile all’omessa somministrazione del vaccino”.

    La procura di Perugia e i carabinieri del Nas stanno indagando sul rilascio di diverse certificazioni di esenzione dalla somministrazione del vaccino contro il Covid.

             
    • TAGS
    • biologo
    • no vax
    • Vaccino
    Facebook
    Twitter
    Google+
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedentePerugia: incendio devasta ristorante in via Settevalli
      Articolo successivoMorto Frosio, capitano del Perugia dei miracoli
      Andrea Sonaglia

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      Virus respiratorio sinciziale: la Regione Umbria tutela i bambini più fragili 

      Foligno ed Orvieto, pediatri Usl Umbria 2 al lavoro per la campagna vaccinale anti VRS

      Prevenzione vaccinale: ampliata alle donne di 29 e 30 anni l’offerta gratuita del vaccino anti-HPV

           
      © “La Voce Del Territorio Umbro” – autorizzazione 18/2012 del Tribunale Civile e Penale di Perugia - redazione@lavocedelterritorio.it
      ALTRI ARTICOLI

      In Umbria quarta dose di vaccino Covid inferiore alla media nazionale

      Vaccini: avvio ok per le materne di Perugia e Terni

      Umbria: prima regione per dosi di vaccino

      In Umbria aumenta l’accesso alle prime dosi di vaccino

      Terza dose di vaccino anti-Covid al 18.38 per cento degli umbri

      Questo sito web utilizza i Cookies per migliorare la vostra esperienza. Navigando in questo sito ne accettate implicitamente l'utilizzo.OkLeggi di più
      Edit with Live CSS
      Save
      Write CSS OR LESS and hit save. CTRL + SPACE for auto-complete.