“Il terremoto di Norcia” il film documentario di Andrea Sbarretti vincitore di numerosi premi e selezionato in festival di tutto il mondo, sarà disponibile in 4K nella versione integrale di 75 minuti a partire dal 24 agosto.
Alle ore 3:36 una scossa di magnitudo 6.0 distrusse Amatrice, Accumoli, Arquata del Tronto e altri borghi tra Lazio, Umbria, Abruzzo e Marche, provocando la morte di centinaia di persone. A Norcia ci furono diversi crolli e per fortuna nessuna vittima.
Due potenti repliche sono avvenute il 26 ottobre 2016 con epicentri al confine umbro-marchigiano, ma il 30 ottobre 2016 è stata registrata la scossa più forte: magnitudo 6.5 (la più forte negli ultimi 20 anni in Italia) con epicentro tra Ancarano e Castelluccio di Norcia, che insieme a Campi di Norcia, San Pellegrino di Norcia, Nottoria, furono completamente distrutte e tutt’oggi sono un cumulo di macerie.
Lo stile è essenziale, asciutto, minimalista. Nessuna musica, solo i suoni registrati dal vivo. E’ un cinema del reale, senza retorica, senza domande, rappresentando la vita così come appare davanti alla macchina da presa.
Andrea Sbarretti è da anni portavoce delle storie marginali dell’ Umbria; ricordiamo il film Su queste montagne che racconta la vita di Pietro l’eremita di Ferentillo, oppure Lontano da tutti, il film sul licenziamento di 290 operai dall’ Acciaieria di Terni e il film su Don Pierino Gelmini di Amelia.