Domenica 7 settembre si passeggia a Montoro con Nicoletta Verna, e si va sulle note di Nero a metà experience, progetto dedicato a Pino Daniele, a Montefalco
Chiusura del sipario per il festival di arti performative Suoni Controvento domenica 7 settembre.
Si inizia alle 17 con la sezione Libri in cammino a Montoro di Narni, Nicoletta Verna, che presenterà il suo libro “I giorni di vetro”, vincitrice dell’European Union Prize For Literature 2025. Il percorso, lungo 4,5 km, si snoda ad anello partendo dal cuore dell’antico borgo di Montoro. Da qui si scende lungo l’antica via dei molinanti, un tempo percorsa per trasportare le olive ai mulini situati lungo le gole del Nera. Si risale poi nel fitto bosco di lecci della Selva Montorese, lungo quello che un tempo era il cammino dei nobili. Il sentiero prosegue scollinando tra le colline che uniscono Montoro a Monte Croce, attraversando campi, uliveti e fattorie, fino a raggiungere il Casale San Giovanni, che ancora conserva le insegne della famiglia Patrizi Montoro. Il rientro avviene lungo una strada panoramica, con vedute aperte su Montoro, Fornole e Amelia, che accompagnano dolcemente fino al borgo. La partecipazione è gratuita: per info e prenotazioni 347 1148395.
Finale in musica poi, dalle ore 18, sempre il 7 settembre alla Cantina Caprai di Montefalco, con “Nero a metà experience”. La musica di Pino Daniele, una leggenda della scena musicale italiana, continua a vivere e a respirare attraverso questo progetto musicale che si propone di celebrare l’eredità dell’artista napoletano. “Nero a metà Experience” è più che un concerto: è un incontro intimo con l’anima della musica di Pino Daniele, eseguita da coloro che lo hanno conosciuto e accompagnato nel suo percorso artistico. Prevendita biglietti su Ticketitalia.
—
Suoni Controvento è inserito nel “KeepOn Experience” Circuito KeepOn dei Festival ed è fondatore insieme a Suoni delle Dolomiti (Trentino), Musica sulle Apuane (Toscana), MusicaStelle Outdoor (Valle d’Aosta), Paesaggi Sonori (Abruzzo), RisorgiMarche (Marche), Suoni della Murgia (Puglia), Time in Jazz (Sardegna) della Rete dei Festival Italiani di Musica in Montagna. Ha inoltre ricevuto il riconoscimento Umbria culture for family.
Suoni Controvento 2025 si realizza con il sostegno e la collaborazione di Regione Umbria, Sviluppumbria, Fondazione Perugia, Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni, Direzione Regionale Musei Umbria, Conservatorio Francesco Morlacchi di Perugia, Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci di Perugia, Cams – Centro di Ateneo per i Musei Scientifici dell’Università degli Studi di Perugia, Sacro Convento, Confagricoltura Umbria, Federalberghi Umbria, Comune di Acquasparta, Comune di Assisi, Comune di Bastia Umbra, Comune di Campello sul Clitunno, Comune di Corciano, Comune di Costacciaro, Comune di Fossato di Vico, Comune di Gualdo Tadino, Comune di Gubbio, Comune di Magione, Comune di Marsciano, Comune di Montefalco, Comune di Montone, Comune di Narni, Comune di Norcia, Comune di San Gemini, Comune di San Venanzo, Comune di Scheggia e Pascelupo, Comune di Sellano, Comune di Sigillo, Comune di Spello, Comune di Spoleto, Comune di Stroncone, Comune di Trevi, Aeroporto Internazionale dell’Umbria San Francesco d’Assisi, Fiab, Jazz Around, Università degli Uomini Originari di Costacciaro, Unitre Monte Cucco, associazione Astronomica Umbra, Fiab Perugia, Proloco Costa di Trex, Proloco Terzo San Severo, Tramontana guide dell’Appennino, L’Olivo e la Ginestra, Maja Trek, associazione Roompicapo, Cammini d’Italia, Valsorda Tour, Unitalsi Gualdo Tadino, Ya Basta! Perugia, Cantina Arnaldo Caprai, Cantina Brugnoni; con la collaborazione tecnica di alcuni partners privati e sponsor, in particolare Gruppo Hera, Diva International, WiseTown, Perugia Insurance, ScreenPharma, Fattoria Creativa, Regusto, Bahia City Store, Ares Safety. Patrocinio di Rai Umbria, media partner Tgr Umbria, Rai Pubblica Utilità.
Suoni Controvento Slow è stato realizzato con il sostegno dei Fondi per il Bando “Sostegno Spettacoli dal Vivo anno 2024” “PR FESR 2021-2027. Az. 1.3.4.– Sostegno alle imprese turistiche, di servizi per il turismo, cinematografiche, audiovisive, culturali e creative e sociali”.
Sito ufficiale Suoni Controvento
www.suonicontrovento.com