AISLA celebra la solidarietà e rilancia il proprio impegno sul territorio
Sono circa 86 le famiglie umbre che convivono ogni giorno con la SLA, una malattia neurodegenerativa che paralizza progressivamente i muscoli volontari, senza intaccare la mente. La malattia non colpisce solo chi ne è direttamente affetto: coinvolge l’intero nucleo familiare. Quando ci sono bambini e adolescenti, silenzi, responsabilità precoci e paure si intrecciano con un percorso di crescita già complesso, rendendo fondamentale un sostegno dedicato, capace di dare voce alle emozioni e strumenti concreti per affrontare le sfide quotidiane.
In occasione della XVIII Giornata Nazionale SLA, giovedì 18 settembre, AISLA celebra la solidarietà e rilancia il proprio impegno sul territorio: la Torre Civica di Città di Castello si illuminerà di verde, simbolo di vicinanza e speranza per le persone con SLA e le loro famiglie. In Umbria, AISLA offre supporto attraverso il Centro di Ascolto (centroascolto@aisla.it – tel. 02 66982114) e invita cittadini e volontari a mettere a disposizione tempo, competenze e cuore (volontari@aisla.it).
Domenica 21 settembre i volontari saranno presenti a Canoscio (Perugia), Basilica della Madonna del Transito, con la campagna nazionale “Un contributo versato con gusto”, per incontrare cittadini, sensibilizzare e raccogliere fondi a sostegno dei progetti AISLA. Accanto alle piazze, la solidarietà corre anche online: è possibile contribuire attraverso il negozio solidale AISLA (www.negoziosolidaleaisla.it).
Una gara di solidarietà vede protagonista anche Fondazione Mediolanum e i Family Banker di Banca Mediolanum, con gli uffici di Marsciano. Fondazione Mediolanum raddoppia i primi 50.000 euro raccolti, per sostenere progetti dedicati ai bambini e agli adolescenti che convivono in famiglia con la SLA. Dal 2019, insieme ad AISLA, è nato il Progetto Baobab, percorso di ascolto, sostegno educativo e accompagnamento psicosociale per minori e famiglie, che ha dato vita al primo studio al mondo pubblicato su Scientific Reports del gruppo Nature.
Quest’anno la Giornata Nazionale SLA segna anche un riconoscimento storico: nome, idea e format sono stati ufficialmente registrati presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, a conferma del suo valore culturale e sociale. L’iniziativa gode dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, del patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’ANCI e del sostegno dei Borghi più belli d’Italia, a testimonianza della straordinaria capacità della Giornata di unire comunità, istituzioni e cittadini attorno ai valori della solidarietà e della speranza.