Giornata mondiale della salute mentale: l’agricoltura sociale è dignità e inclusione

68
 

L’impresa sociale Baldo&Riccia ha organizzato una mattinata di dialogo, confronto e partecipazione

   

In occasione della giornata mondiale della salute mentale con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sui problemi ad essa legati, l’impresa sociale Baldo&Riccia ha organizzato una mattinata di dialogo, confronto e partecipazione dedicata al valore della multifunzionalità agricola applicata al sociale, all’interno di un percorso educativo chiamato Orizzonti in campo. Orizzonti in campo è un percorso educativo, di formazione, esperienziale e inclusivo rivolto a giovani adulti con disabilità o fragilità che desiderano esplorare i propri spazi di autonomia, socialità e competenza in un contesto rurale e accogliente ben rappresentato dalla Società agricola Baldo&Riccia. Baldo&Riccia è molto di più di un’azienda agricola, è un luogo dove la passione per la terra e gli animali si unisce al benessere delle persone. Situata nel cuore dell’Umbria, la realtà è cresciuta nel tempo trasformandosi da azienda agricola in un centro multifunzionale che comprende una fattoria didattica e sociale, un agriturismo accogliente e il primo centro di interventi assistiti con animali della regione Umbria.

Presente all’incontro l’Assessore alle politiche agricole e agroalimentari della Regione Umbria, Simona Meloni:

Ho visitato questa realtà che rappresenta un modello virtuoso di agricoltura sociale in Umbria- dichiara l’assessore- Una fattoria didattica e sociale, un rifugio per animali abbandonati, ma soprattutto un centro di intervento assistito con animali, dove le relazioni che nascono diventano una forma autentica di terapia. In un mondo che spesso corre, qui tutto rallenta e si ritrova il senso più profondo del prendersi cura: della natura, degli altri e di sé. Come Regione-sottolinea la Meloni- crediamo fortemente che l’agricoltura sociale possa essere un’opportunità concreta di inclusione attiva, in particolare nell’ambito della salute mentale. Per questo intendiamo potenziarla e valorizzarla con strumenti di promozione e sostegno dedicati

Orizzonti in campo è pensato come un primo passo concreto verso un progetto ancora più ampio e strutturato: l’Accademia delle Autonomie. 

L’Accademia delle Autonomie è un progetto socio-educativo e didattico- ha dichiarato Eleonora Fabbroni, Progect Manager dell’Accademia e titolare insieme a Claudio Baldelli della Baldo&Riccia – una vera scuola per persone con disabilità intellettivo-relazionale che ha l’obiettivo di analizzare le attitudini dei partecipanti per sviluppare le loro competenze ed essere quindi preparati per un inserimento lavorativo. La nostra multifunzionalità-continua la Fabbroni– ci consente di formare queste persone in diversi ambiti, dalla cucina ai lavori agricoli e alla gestione degli animali, ma altresì in tutte quelle funzioni del settore ricettivo e turistico fornendo servizi di soggiorno nel nostro agriturismo, e altresì in molte funzioni della produzione come il confezionamento e l’etichettatura. Insieme a Legacoop Sociali abbiamo analizzato vari aspetti, sia organizzativi che strategici del progetto e abbiamo deciso di lanciare una fase propedeutica con un campus didattico, in cui i ragazzi e le loro famiglie che già partecipano ai nostri progetti individuali possano ritrovarsi insieme a sperimentare attività diverse. Il campus prevedere la partecipazione di massimo 10 persone e ci sono posti disponibili

Presente all’iniziativa, che si è conclusa con un’attività esperenziale con gli asini, anche Andrea Bernardoni responsabile di Legacoop Sociali Umbria:

Per Legacoop Sociali lo sviluppo dell’agricoltura sociale è una priorità perché riesce ad innovare sia il modo di fare agricoltura che quello di fare Welfare. Oggi-conclude Bernardoni- è prioritario sostenere e rafforzare le esperienze innovative presenti in Umbria come Baldo&Riccia in modo da poter aumentare il loro impatto positivo sulla comunità