Un monologo travolgente che ripercorre la vita del Santo più amato d’Italia
Giovani Scifoni in scena a Collestrada con “Fra’, San Francesco, la superstar del medioevo”. Nell’ambito della “Festa Grossa”, l’attore romano ha messo in scena uno spettacolo travolgente e coinvolgente, attraverso il quale ha raccontato, a suo modo, la vita del Santo più amato d’Italia.
Nel corso della rappresentazione sono state ripercorse tutte le tappe dell’esistenza di Francesco: il sogno di diventare un cavaliere e andare in Terra Santa a combattere i Saraceni, l’abbandono di tutti i suoi averi per vivere in assoluta povertà, “l’approdo” a Greccio, dove diede vita, per la prima volta, al Presepe e la conclusione, in punto di morte, con la stesura del Cantico delle Creature e il successivo ricongiungimento con Dio.
Nonostante la serietà dell’argomento, Scifoni fa suo il personaggio con l’ironia tipica romana, che, da sempre, caratterizza l’attore, senza però cadere mai nel volgare o nel banale. Ed è proprio la banalità – per stessa ammissione dell’artista – uno degli ostacoli più difficili da aggirare quando si decide di dedicare uno spettacolo a San Francesco: oltre ad essere il Santo più amato di Italia, infatti, è anche quello maggiormente rappresentato, sia al cinema che al teatro.
Due ore di puro spettacolo che, nonostante sia di fatto un lungo monologo, risulta sempre dinamico grazie alla forza artistica di Scifoni, vero mattatore della battuta, sempre pronto a cogliere il minimo particolare proveniente dalla ‘sala’ per tenere alta e catturare l’attenzione del pubblico.
A fare da cornice una scenografia volutamente semplice, composta solamente da uno sgabello e da una tela bianca che fa da sfondo, volta a richiamare lo stile di vita del Santo di Assisi.
Sul palco, Scifoni non è solo, ma è accompagnato da tre maestri musicisti, vestiti da frati, che, suonando particolari strumenti d’epoca, allietano e impreziosiscono lo spettacolo con musiche medievali: Luciano Di Giandomenico, Maurizio Picchiò e Stefano Carloncelli.
Insomma, un vero successo e una scelta azzeccatissima da parte degli organizzatori della Festa Grossa.
Alcuni cenni sulla “Festa Grossa”
La Festa Grossa è l’evento simbolo della frazione perugina di Collestrada. È un avvenimento che unisce il mondo civile e religioso e, a differenza delle altre feste, ha una ricorrenza del tutto particolare, quasi unica: la Festa Grossa, infatti, si svolge ogni 5 anni, sempre nel mese di agosto, ormai dal lontano 1884 (prima documentazione certa del suo svolgimento). Quindi, non un semplice evento di paese, ma una ricorrenza civile e devozionale di grande importanza e autenticità, capace di rinnovarsi, di adattarsi ai tempi che cambiano e di coinvolgere tutta la popolazione locale e le associazioni del territorio, che, con grande entusiasmo e passione, riescono a tramandare questa tradizione.
Michele Mencaroni