Confagricoltura Umbria e Assoprol Umbria presentano per il fuori expo i prodotti tipici locali

750
 
   

In occasione della chiusura di EXPO 2015, l’Esposizione Universale accolta per questa edizione a Milano, la regione Umbria è presente con le sue specialità e dimostra quanto le sue imprese fanno in termini di produzione e capacità. Nella splendida cornice della Casa Degli Atellani, dove c’è la Vigna Di Leonardo, nel cuore di Milano in Corso Magenta al 65, ha avuto luogo, martedì 20 ottobre, la conferenza stampa per presentare l’iniziativa organizzata da Confagricoltura Umbria e Assoprol Umbria, di cui l’olio Dop Umbria 2015 è sicuramente il filo conduttore e protagonista.

L’Umbria, sin dai tempi degli Etruschi e dei Romani, produce olio di altissima qualità, anche grazie ai cinque microclimi all’interno di questa piccola regione, che rendono l’olio differente a seconda della zona in cui è prodotto.

Durante la conferenza sono intervenuti Marco Caprai, presidente Confagricoltura Umbria, Angela Canale: agronomo specializzata in olivicoltura, Capo Panel di Assoprol Umbria, Fernanda Cecchini, assessore alla qualità del territorio e del patrimonio agricolo, paesaggistico, ambientale e alla cultura dell’Umbria.

Caprai ha parlato, con orgoglio, l’iniziativa Frantoi Aperti. “Durante questo periodo dell’anno – ha dichiarato Caprai, l’evento  permette di visitare il frantoio ed assaggiare l’olio extravergine appena spremuto. In seguito ai disagi subiti lo scorso anno, a causa di una stagione climatica particolarmente avversa, gli olivicoltori hanno prestato la giusta attenzione ai loro oliveti accompagnati in questo percorso dalla nostra organizzazione, sempre più accorta a potenziare l’innovazione tecnologica in olivicoltura  e grazie al PSR (Piano di Sviluppo Rurale) dell’Umbria  abbiamo messo in pista un’attività per combattere le avversità  che si possono verificare durante l’anno. Il risultato è stato che dai 30 quintali a cui eravamo scesi, siamo tornati a 60-70 mila, grazie al sapere, l’ innovazione, la ricerca e il controllo del territorio.”

 “Stagione favorevole quest’anno per l’olivo – ha aggiunto Canale –. Lla produzione è tornata ad essere quella della normalità. Qualità aggiunta data dall’ambiente e soprattutto dai produttori che hanno impiegato tutte le forze per produrre al meglio. Il consumatore si avvicina al prodotto in maniera consapevole.”

“Dal punto di vista della qualità delle produzioni e della qualità del paesaggio – ha concluso Cecchini –, l’olio è un prodotto tipicamente umbro. Il DOP regionale certificato sottolinea la grande importanza dal punto di vista della qualità della produzione.”Vista anche la presenza di 27.000 aziende sul territorio.

Fino al 31 ottobre la caffetteria della Casa degli Atellani sarà il corner espositivo dove sarà possibile acquistare e degustare i prodotti tipici umbri delle aziende socie di Assoprol Umbria: dal vino ai legumi, cereali, salumi, pecorino di Norcia, tartufi, zafferano, pasta e confetture.
Specialità enogastronomiche che sono state degustate al termine della conferenza stampa.