Castiglione del Lago, successo di pubblico a Palazzo della Corgna

58
 


Oltre 20 mila visitatori tra il 29 marzo e Ferragosto, richiamati dalle mostre Luminamenti e Miti e figure nel Concrezionismo, dal Pomarancio e dalla rocca medievale.

   

(AKR) – CASTIGLIONE DEL LAGO – Lagodarte Impresa Sociale ha registrato un grande successo nel numero di visitatori che sono transitati nel complesso museale di Palazzo della Corgna e Rocca Medievale a Castiglione del Lago: sono state oltre 20 mila le persone che hanno acquistato il biglietto, attratte dall’offerta culturale diversificata e sempre interessante per un pubblico eterogeneo, nel periodo tra il 29 marzo e il 15 agosto. I visitatori hanno potuto immergersi nella meraviglia degli affreschi manieristi del Pomarancio, godere della splendida vista del lago dalla Rocca Medievale dove, nel suggestivo anfiteatro interno e per tutta l’estate, si tengono spettacoli teatrali e musicali, cinema all’aperto ed è attivo un servizio bar.
Nelle sale del palazzo invece si può attraversare la mostra “Luminamenti” con gli artisti Paola Abbondi, Marisa Cesanelli, Sandro Cordova, Anna Iskra Donati, Maria Teresa Pancella, Massimo Pompeo, Franco Sinisi, Lucia Spagnuolo. Curata dal critico e storico Andrea Baffoni, l’esposizione propone una riflessione sulla continuità e discontinuità tra passato e presente. «Originari di Marche, Lazio, Abruzzo questi artisti non sono un gruppo omogeneo e operano con ricerche differenti – spiega lo stesso Baffoni – ma sono uniti dal desiderio di scoprire e trasmettere l’emozione dell’arte, una loro esperienza vissuta e di conoscenza; si tratta di opere tra figurazioneastrazione e ricerche informali, nel segno di stimolanti processi ideativi. Una mostra dove è centrale il tema della luce, non tanto in riferimento a qualcosa di esterno, piuttosto come illuminazione interiore e connessione tra l’energia della mente e un qualche senso del divino. Circa quaranta le opere in mostra per un’esplorazione sentimentale dell’intelletto come raccordo con le emozioni, consapevoli che in epoca di intelligenza artificiale l’unico elemento che ci consente di esistere come esseri umani risiede proprio nell’istinto creativo». La mostra potrà essere visitabile fino al 7 settembre 2025.
Negli spazi espositivi di Palazzo della Corgna e all’interno della Rocca Medievale, sempre fino al 7 settembre, i visitatori possono ancora ammirare la personale scultura di Fernando Mario Paonessa dal titolo “Miti e figure nel concrezionismo“, un originale allestimento curato dal critico e storico dell’arte Niccolò Lucarelli. Le potenti sculture di Paonessa dialogano con la mitologia greca, con le avventure di Fetonte, le gesta di Enea, gli amori di Plutone e Proserpina, e la storia militare, con le gesta di Annibale che sul Trasimeno nel 217 a.C. sconfisse le truppe romane del console Gaio Flaminio, legandosi ai fasti della casata della Corgna: gli affreschi di Niccolò Circignani (detto il Pomarancio) e dei suoi allievi, raccontano in filigrana una società fastosa, con quel fisiologico bisogno di celebrazione sempre che accompagna il potere e tradisce vanità, orgoglio, meschinerie, forse anche terrore della morte. «Il “concrezionismo” di Paonessa – afferma Lucarelli – crea un dialogo con la materia, stimolandola ad esprimersi, a interrogarsi su se stessa, a reinterpretarsi, a scomporsi e a ricomporsi. La civiltà classica è fonte universale d’ispirazione per gli artisti di ogni epoca. Ferdinando Mario Paonessa, originario di quella Lucania che fu parte importante della Magna Grecia, ha il classicismo nel sangue, non come fatto estetico bensì come complesso di valori e riferimenti sociali con cui guardare all’esistenza. Concetti dilatati dalla tecnica del concrezionismo di cui Paonessa è caposcuola, che esalta la malleabilità della materia; ogni scultura, quindi, si squarcia e si rivela all’osservatore nei suoi meandri materiali e spirituali, si dona come una laica ierofania. Emotivamente coinvolto nelle sue sculture, Paonessa scava nella materia alla ricerca di un’anima, di un’espressione, di un pensiero, e puntualmente li trova dopo un sapiente maneggio della materia».
Infoline Palazzo della Corgna 075951099 – cooplagodarte94@gmail.com (AKR)