Anche Valtopina torna a celebrare il tartufo, in scena la 43esima Mostra mercato

69
 

Gran finale tra le risate con il comico Dado direttamente da Zelig – Sabato 15 e domenica 16 novembre decine di stand di prodotti tipici nell’area del palasport

   

A ridosso delle pendici del monte Subasio, circondato da una vivace natura colorata dall’autunno, il piccolo borgo di Valtopina si prepara a ospitare la 43esima Mostra mercato del tartufo e dei prodotti tipici, rassegna agroalimentare che celebra il pregiato fungo a cui questo territorio è fortemente legato. Per due giorni, sabato 15 e domenica 16 novembre, negli ampi spazi del palasport, decine di selezionati produttori del settore agroalimentare proporranno un viaggio tra sapori e tradizioni locali, in cui il tartufo sarà il principale protagonista. Ma non il solo, essendo accompagnato da tante altre tipicità ed eccellenze enogastronomiche, dai formaggi ai salumi, dall’olio al vino e tanto altro. Il programma completo della manifestazione è stato presentato martedì 11 novembre, al palazzo comunale, dal sindaco Gabriele Coccia, dai consiglieri comunali Raffaella Grandoni, Michela Seccafieno e Mirko Egidi, dal direttore dell’Associazione nazionale città del tartufo, Antonella Brancadoro, e da Giancarlo Picchiarelli, delegato del Comune di Valtopina nell’Associazione nazionale città del tartufo.

“Questo evento – ha commentato il sindaco Coccia – è molto più di una mostra mercato perché affonda le proprie radici nella storia, tradizione e identità del nostro borgo. Tutto il paese è infatti coinvolto nella sua organizzazione e nell’accoglienza di turisti e visitatori, essendo il nostro territorio particolarmente vocato al tartufo”.

Su una popolazione di circa 1.400 abitanti, d’altronde, circa duecento sono anche tartufai, tra cui il cuoco e cavatore Vincenzo Vincenti che, durante la presentazione, ha proposto agli intervenuti una degustazione a base di tartufo, piccolo assaggio di ciò che sarà possibile trovare a Valtopina nei due giorni della manifestazione.

Accanto alla grande mostra mercato, cuore pulsante dell’evento, che rimarrà aperta gratuitamente entrambi i giorni dalle 10 alle 20, tante saranno infatti le iniziative collaterali. Oltre a un ristorante che verrà allestito all’interno del Centro Subasio, in cui sarà possibile degustare piatti a base di tartufo e non solo (sabato a pranzo e cena e domenica solo a cena), in entrambi i giorni sono poi in programma numerosi appuntamenti: un convegno di approfondimento sulla sostenibilità e promozione nelle aree rurali (sabato 15 alle 10.30); escursioni alla ricerca della pregiata trifola (sabato 15 alle 14.30 nel centro del paese) e trekking a cavallo (domenica 16 alle 8.30, info 373.5293354 e 320.0361207); cooking show e degustazioni aperte a tutti a cura dell’Istituto alberghiero di Assisi (sabato 15 alle 17); approfondimenti con l’agronoma Isabella Dalla Ragione, presidente della Fondazione Archeologia Arborea, che da anni si dedica al recupero e al salvataggio di frutti dimenticati e a rischio scomparsa, e che proporrà mostre di frutti antichi e dipinti che li raffigurano risalenti al 15°-17° secolo (sabato 15 e domenica 16 alle 15); laboratori di artigianato; gare podistiche e attività sportive.

“Domenica mattina – ha specificato il sindaco – proporremo la quarta edizione del Trail del cavatore, gara podistica che negli anni ha raccolto sempre maggiore successo e un numero crescente di partecipanti. Quest’anno avremo un percorso rinnovato e molto più tecnico, con dislivello aumentato, che sicuramente piacerà agli atleti”.

Infine, spazio alla comicità per il gran finale. A chiusura dell’edizione 2025 della Mostra mercato del tartufo di Valtopina, domenica 16 novembre alle 16, nell’area eventi del palasport, direttamente da Zelig, il comico e cabarettista Dado metterà in scena il suo esilarante spettacolo teatrale Dado a tutto tondo.