Sono 23 le aziende di Confindustria Umbria che hanno aderito alla Giornata nazionale delle piccole e medie imprese
Confindustria Umbria ha aderito con 23 imprese all’edizione 2025 del PMI Day, la Giornata nazionale delle piccole e medie imprese promossa da Piccola Industria Confindustria in collaborazione con le Associazioni territoriali del sistema Confindustria. L’iniziativa mira a far conoscere alle nuove generazioni il mondo dell’impresa e il suo valore sociale in termini di occupazione e opportunità.
Oltre 800 studenti di 13 scuole della regione hanno aderito all’evento, che vede ogni anno le imprese associate a Confindustria aprire le porte ai giovani per visite guidate e incontri. Il tema della sedicesima edizione è “Scegliere”, concetto che assume più significati tra cui quello di scegliere quale strada intraprendere per costruire il proprio percorso personale e professionale.
“Questa iniziativa – sottolinea Elena Veschi, Presidente Piccola Industria di Confindustria Umbria – continua a rappresentare un’ottima occasione per rafforzare il legame tra i giovani e il mondo dell’impresa. Anche quest’anno la partecipazione elevata delle scuole e delle aziende umbre testimonia l’importanza di questi momenti per far conoscere alle nuove generazioni il ruolo e il valore delle imprese del territorio. Educare i giovani alla comprensione del mondo produttivo significa offrire loro strumenti per orientarsi consapevolmente nel futuro e permettere di scoprire figure professionali spesso poco note, che possono essere di ispirazione nella costruzione dei propri percorsi formativi e favorire l’accesso a opportunità lavorative qualificate e qualificanti, anche sotto il profilo professionale ed economico”.
Le aziende che hanno aderito al PMI Day 2025 sono: AB Creazioni (Foligno), Alta Manifattura Saldi (Gubbio), ART (Passignano sul Trasimeno), Cardinalini (Acquasparta), Ciam (Petrignano di Assisi), Colacem (Gubbio), Colmef (Gubbio), Elcom System (Pantalla di Todi), Erregi (Perugia), Fabiana Filippi (Giano dell’Umbria), Flea (Gualdo Tadino), Fucine Umbre (Terni), HTC (Foligno), Kemon (San Giustino), Lungarotti (Torgiano), Micra Software & Services (Corciano), NCM (Foligno), OMA (Foligno), Pattern (Spello), Rampini Carlo (Passignano sul Trasimeno), Servizi Innovativi per le Imprese S.I.P.I. (Perugia), Tecnocarta (Bettona), Ti STYLE iT (Gubbio).
Le scuole che hanno partecipato sono: IIS “Cassata-Gattapone” di Gubbio, IIS Campus “Da Vinci” di Umbertide, IIS “Cavour-Marconi-Pascal” di Perugia, IIS “Ciuffelli-Einaudi” di Todi, Istituto Comprensivo di Acquasparta, Istituto Professionale “Orfini” di Foligno, Istituto Tecnico Agrario “Vivarelli” di Fabriano, Istituto Tecnico Tecnologico “Allievi-Sangallo” di Terni, Istituto Superiore “Italo Calvino” di Città della Pieve, ITET “Capitini” di Perugia, Liceo Scientifico “Marconi” di Foligno, Scuola secondaria di primo grado “Alessi” di Assisi 2, IPSIA “Pertini” di Terni.
Anche quest’anno all’iniziativa ha collaborato il Comune di Gubbio, mettendo a disposizione degli studenti del proprio territorio il servizio di trasporto per le visite aziendali.
Il PMI Day ha ricevuto il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Ministero dell’Istruzione e del Merito e della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome. È inoltre inserito nella Settimana Europea delle PMI e nella Settimana della Cultura d’Impresa di Confindustria.























