Illuminazione architetturale per i palazzi comunali e il tempio di San Fortunato
Tante le iniziative in programma dal 4 dicembre al 6 gennaio, le prime anticipazioni
Luci di Natale pronte ad accendersi a Todi dove sono in corso da giorni le installazioni delle tradizionali luminarie. Resta ora da completare l’arredo di piazza del Popolo, con il grande albero all’ombra dei palazzi comunali per i quali è prevista una nuova illuminazione architetturale che interesserà quest’anno anche il tempio di San Fortunato. L’accensione è prevista per sabato 6 dicembre, alle 18:00, con l’esibizione del Coro dei Bambini della scuola primaria di Porta Fratta.
Il programma dei festeggiamenti natalizi inizierà comunque già il 4 dicembre con iniziative a tema nella biblioteca comunale e il concerto di Natale dell’Orchestra Senior della scuola media che si terrà nel nuovo auditorium della Cocchi-Aosta. Decine le iniziative che punteggeranno il calendario di dicembre fino a tutto il 6 gennaio, con un’attenzione particolare ai bambini ma anche con eventi culturali pensati per tutta la famiglia e di interesse per i turisti.
“Abbiamo lavorato per favorire un ampio coinvolgimento delle associazioni, a partire da quelle dei commercianti, delle scuole e dei commercianti – spiega l’assessore alla cultura Alessia Marta – a partire dal Porta Romana Art District, il cui rione sarà protagonista di vari appuntamenti, al pari della piazza e delle vie del centro storico. Quest’anno il tema sarà quello degli animali che, opportunamente collocati, guideranno alla casetta di Babbo Natale che troverà sede nell’ex libreria sotto i Portici comunali”.
Numerosi gli spettacoli musicali all’aperto, i concerti e gli spettacoli di danza, tra cui sabato 13 al Comunale “Lo schiaccianoci”. Domenica 14, invece, sarà la volta per la rassegna “Note Vere” della musica barocca con il Collegium Pro al Ridotto del Teatro (alle ore 17) e del concerto dell’Università di Perugia al Tempio della Consolazione (ore 21). E poi il concerto di Santo Stefano in Duomo con il Coro di Madre Speranza diretto dal Maestro Marco Venturi e quello di capodanno, domenica 4 gennaio, con l’Orchestra Sinfonica Internazionale della Campania diretta dal maestro Salvatore Silivestro. Confermato il capodanno in piazza ed anche la tradizionale discesa della Befana in piazza martedì 6 gennaio. Da segnalare anche il ritorno del Presepe Vivente di Pesciano con la rappresentazione sacra itinerante per le vie del borgo frazionale domenica 28 dicembre.
Non mancheranno le mostre tra cui l’antologica “Agapito Miniucchi 1953-2023” alla sala delle Pietre, quelle dei presepi nella chiesa di San Silvestro e nella chiesa della Madonnuccia, la mostra di vespe e moto d’epoca nella Sala Vetrata e di “Mattoncini a Todi” nell’ex sede del Monte dei Paschi. In programma anche la presentazione di alcuni libri, tra i quali, sabato 20 dicembre, “Annus Horribilis” del comico Saverio Raimondo, ormai tuderte acquisito.
“A giorni – assicura l’assessore Alessia Marta – inizieremo la diffusione del programma integrale che potrà comunque continuare ad arricchirsi di altre proposte che, compatibilmente con la disponibilità degli spazi, il Comune sta valutando affinché il Natale a Todi si confermi una grande festa partecipata e inclusiva”.
Il programma dei festeggiamenti natalizi inizierà comunque già il 4 dicembre con iniziative a tema nella biblioteca comunale e il concerto di Natale dell’Orchestra Senior della scuola media che si terrà nel nuovo auditorium della Cocchi-Aosta. Decine le iniziative che punteggeranno il calendario di dicembre fino a tutto il 6 gennaio, con un’attenzione particolare ai bambini ma anche con eventi culturali pensati per tutta la famiglia e di interesse per i turisti.
“Abbiamo lavorato per favorire un ampio coinvolgimento delle associazioni, a partire da quelle dei commercianti, delle scuole e dei commercianti – spiega l’assessore alla cultura Alessia Marta – a partire dal Porta Romana Art District, il cui rione sarà protagonista di vari appuntamenti, al pari della piazza e delle vie del centro storico. Quest’anno il tema sarà quello degli animali che, opportunamente collocati, guideranno alla casetta di Babbo Natale che troverà sede nell’ex libreria sotto i Portici comunali”.
Numerosi gli spettacoli musicali all’aperto, i concerti e gli spettacoli di danza, tra cui sabato 13 al Comunale “Lo schiaccianoci”. Domenica 14, invece, sarà la volta per la rassegna “Note Vere” della musica barocca con il Collegium Pro al Ridotto del Teatro (alle ore 17) e del concerto dell’Università di Perugia al Tempio della Consolazione (ore 21). E poi il concerto di Santo Stefano in Duomo con il Coro di Madre Speranza diretto dal Maestro Marco Venturi e quello di capodanno, domenica 4 gennaio, con l’Orchestra Sinfonica Internazionale della Campania diretta dal maestro Salvatore Silivestro. Confermato il capodanno in piazza ed anche la tradizionale discesa della Befana in piazza martedì 6 gennaio. Da segnalare anche il ritorno del Presepe Vivente di Pesciano con la rappresentazione sacra itinerante per le vie del borgo frazionale domenica 28 dicembre.
Non mancheranno le mostre tra cui l’antologica “Agapito Miniucchi 1953-2023” alla sala delle Pietre, quelle dei presepi nella chiesa di San Silvestro e nella chiesa della Madonnuccia, la mostra di vespe e moto d’epoca nella Sala Vetrata e di “Mattoncini a Todi” nell’ex sede del Monte dei Paschi. In programma anche la presentazione di alcuni libri, tra i quali, sabato 20 dicembre, “Annus Horribilis” del comico Saverio Raimondo, ormai tuderte acquisito.
“A giorni – assicura l’assessore Alessia Marta – inizieremo la diffusione del programma integrale che potrà comunque continuare ad arricchirsi di altre proposte che, compatibilmente con la disponibilità degli spazi, il Comune sta valutando affinché il Natale a Todi si confermi una grande festa partecipata e inclusiva”.





























