Il Consiglio comunale ha votato compatto all’adozione dell’importante strumento urbanistico
Si apre ora una fase di partecipazione con la cittadinanza per pianificare lo sviluppo futuro
Giovedì 6 novembre il Consiglio Comunale di Deruta ha approvato all’unanimità l’adozione della parte operativa del Piano Regolatore Generale, un atto di vitale importanza per il futuro urbanistico, economico e sociale del territorio.
Si tratta di uno dei passaggi fondamentali per qualsiasi città, di quelli che lasciano un segno storico. Il fatto che sia passato con il voto congiunto di maggioranza ed opposizione dovrebbe rappresentare già un buon viatico per il suo iter e la sua positiva valutazione anche da parte dei cittadini.
Il PRG, infatti, sarà ora oggetto di un lunga fase di partecipazione rivolta a tutta la comunità attraverso le sue varie articolazioni: professionisti, aziende, associazioni, tutti soggetti dai quali verranno raccolte osservazioni, idee e suggerimenti.
Una fase che si concluderà entro gennaio, quando il Piano tornerà in Consiglio per la sua definitiva approvazione.
“Quanto presentato – ha spiegato Giacomo Marinacci, assessore comunale all’urbanistica e all’edilizia – è il frutto di anni di lavoro, di confronto, di ascolto e di visione condivisa, per i quali ringrazio gli uffici municipali e gli architetti Bruno Mario Broccolo e Maria Rosaria Vitiello della QDS Group di Perugia che hanno sviluppato il PRG e coordinato le sue complesse fasi di elaborazione e progettazione”.
Strumento tecnico il PRG ma anche rappresentazione concreta della visione di sviluppo di Deruta, frutto di scelte di prospettiva in chiave di crescita sostenibile, di rispetto delle identità dei luoghi e di valorizzazione delle potenzialità ambientali e turistiche del capoluogo e delle sue frazioni.
“Nulla come il Piano Regolatore – ha sottolineato il Sindaco di Deruta Michele Toniaccini – è molto di più di una pratica amministrativa e burocratica: è una dichiarazione d’amore alla terra e alla comunità che si è chiamati ad amministrare e dei quali si vuole disegnare una crescita armoniosa e consapevole”.
Come ogni PRG, anche quello di Deruta guarda al futuro ma con radici solide e ben ancorate al presente e quindi di maggiore attenzione alla qualità urbana, alle aree verdi, alla rigenerazione degli spazi pubblici, al recupero del patrimonio edilizio esistente e alla tutela del paesaggio.
Si tratterà ora di portare avanti altrettanto bene la fase partecipativa, affinché l’approvazione definitiva all’inizio del 2026 sancisca il perfezionamento di una procedura costruita all’insegna della trasparenza, della condivisione e dello spirito di comunità.
Per supportare questo percorso, l’Amministrazione comunale farà leva anche sul protocollo di intesa sottoscritto a suo tempo con il Collegio dei Geometri di Perugia e con l’associazione geometri della Media Valle del Tevere, che collaborerà al coinvolgimento del maggior numero di figure professionali interessate a diverso titolo al nuovo PRG.
Nei prossimi giorni verranno resi noti gli appuntamenti che sono in corso di calendarizzazione per illustrare il Piano alla presenza del Sindaco Toniaccini e dell’assessore Marinacci ma anche dei tecnici interni ed esterni che hanno lavorato al Piano Regolatore Generale.
“Trattandosi di un atto che è anche un segno di fiducia e speranza per le generazioni che verranno, ci auguriamo un’ampia partecipazione che permetta a tutti di riconoscersi nel disegno della Deruta che verrà”, si legge in una nota diffusa dall’Amministrazione comunale.
Si tratta di uno dei passaggi fondamentali per qualsiasi città, di quelli che lasciano un segno storico. Il fatto che sia passato con il voto congiunto di maggioranza ed opposizione dovrebbe rappresentare già un buon viatico per il suo iter e la sua positiva valutazione anche da parte dei cittadini.
Il PRG, infatti, sarà ora oggetto di un lunga fase di partecipazione rivolta a tutta la comunità attraverso le sue varie articolazioni: professionisti, aziende, associazioni, tutti soggetti dai quali verranno raccolte osservazioni, idee e suggerimenti.
Una fase che si concluderà entro gennaio, quando il Piano tornerà in Consiglio per la sua definitiva approvazione.
“Quanto presentato – ha spiegato Giacomo Marinacci, assessore comunale all’urbanistica e all’edilizia – è il frutto di anni di lavoro, di confronto, di ascolto e di visione condivisa, per i quali ringrazio gli uffici municipali e gli architetti Bruno Mario Broccolo e Maria Rosaria Vitiello della QDS Group di Perugia che hanno sviluppato il PRG e coordinato le sue complesse fasi di elaborazione e progettazione”.
Strumento tecnico il PRG ma anche rappresentazione concreta della visione di sviluppo di Deruta, frutto di scelte di prospettiva in chiave di crescita sostenibile, di rispetto delle identità dei luoghi e di valorizzazione delle potenzialità ambientali e turistiche del capoluogo e delle sue frazioni.
“Nulla come il Piano Regolatore – ha sottolineato il Sindaco di Deruta Michele Toniaccini – è molto di più di una pratica amministrativa e burocratica: è una dichiarazione d’amore alla terra e alla comunità che si è chiamati ad amministrare e dei quali si vuole disegnare una crescita armoniosa e consapevole”.
Come ogni PRG, anche quello di Deruta guarda al futuro ma con radici solide e ben ancorate al presente e quindi di maggiore attenzione alla qualità urbana, alle aree verdi, alla rigenerazione degli spazi pubblici, al recupero del patrimonio edilizio esistente e alla tutela del paesaggio.
Si tratterà ora di portare avanti altrettanto bene la fase partecipativa, affinché l’approvazione definitiva all’inizio del 2026 sancisca il perfezionamento di una procedura costruita all’insegna della trasparenza, della condivisione e dello spirito di comunità.
Per supportare questo percorso, l’Amministrazione comunale farà leva anche sul protocollo di intesa sottoscritto a suo tempo con il Collegio dei Geometri di Perugia e con l’associazione geometri della Media Valle del Tevere, che collaborerà al coinvolgimento del maggior numero di figure professionali interessate a diverso titolo al nuovo PRG.
Nei prossimi giorni verranno resi noti gli appuntamenti che sono in corso di calendarizzazione per illustrare il Piano alla presenza del Sindaco Toniaccini e dell’assessore Marinacci ma anche dei tecnici interni ed esterni che hanno lavorato al Piano Regolatore Generale.
“Trattandosi di un atto che è anche un segno di fiducia e speranza per le generazioni che verranno, ci auguriamo un’ampia partecipazione che permetta a tutti di riconoscersi nel disegno della Deruta che verrà”, si legge in una nota diffusa dall’Amministrazione comunale.





























