Sabato 11 ottobre a Piazza del Popolo si parlerà di streghe
Todi e le streghe. Sabato 11 ottobre, all’interno della Disfida di San Fortunato, sarà riservato spazio anche ad un qualcosa di molto particolare e meno noto. Nell’ambito del progetto Kamaleontis (ideato da un gruppo di amici Gianluca Angelici, Nicoletta Camilletti, Pamela Ercolanelli, Rosita Papini e Paolo Pizzichelli), ispirato ai temi di ricostruzione storica e ad allestimenti scenici di ispirazione letteraria, l’associazione Artò APS con la regista e scrittrice Silvia Imperi presenterà “Lei legge le erbe: per tutti Matteuccia”, uno spettacolo sulla vita di quella che è per molti nota solo per l’attribuzione che le è stata data dalla storia, ovvero quella di strega. L’ allestimento avrà come protagonista Pamela Ercolanelli, da 10 anni coordinamento artistico dei progetti di Artò nell’alta Umbria fino a Todi e che quest’ anno sarà non solo attrice, ma anche protagonista del lavoro. Insieme a lei, attori amatoriali, ma comunque con un’esperienza decennale, ricreeranno una performance collettiva, collegiale e intergenerazionale facendo conoscere un’altra parte delle storie delle streghe. L’ iniziativa è dell’associazione Arcus Tuder, con il suo presidente Carlo Rellini, che grazie al contributo del Comune di Todi e al patrocinio regionale, da anni, promuove la giornata dedicata al patrono San Fortunato, vedendola anche come un’occasione di studio e approfondimento su tematiche storiche e sociali legate alla splendida città di Todi.
“Un grazie – tengono a sottolineare gli organizzatori – va anche a Teresa Severini, la quale ha saputo cogliere l’importanza di questo spettacolo come veicolo di costruzione di reti sociali”.
Parteciperanno allo spettacolo La Compagnia di ballo di Peroscia, La Compagnia della Ruggine.
La seconda parte dello spettacolo vedrà in scena insieme alla compagnia teatrale, anche il Gruppo Storico Spadaccini di Assisi che, attraverso il fuoco, rievocherà il rogo di Matteuccia da Ripabianca.
Appuntamento, quindi, sabato 11 ottobre a Piazza del Popolo.