Corciano brinda alla 13esima edizione di Castello di Vino

81
 

Vino, arte e solidarietà: quattordici cantine in gara, novità come il “Cocktail di vino” e il percorso Wine Plus.

Tra degustazioni, mostra di Calli Moore e ricordo del Perugia Calcio, parte del ricavato andrà all’Oncologia pediatrica di Perugia.

   

Dal 3 al 5 ottobre il borgo medievale di Corciano tornerà ad animarsi con la tredicesima edizione di Corciano Castello di Vino, l’evento promosso dall’omonima associazione. Tre giornate che celebrano la cultura del vino e le eccellenze enogastronomiche umbre, rendendo il centro storico un palcoscenico a cielo aperto dove scoprire e vivere esperienze uniche.

Le vie del borgo si trasformeranno in un itinerario del gusto: piccoli spazi dedicati alle cantine e ai produttori locali accoglieranno visitatori e wine lovers in un percorso sensoriale diffuso, mentre la suggestiva Taverna del Duca offrirà l’occasione di assaporare piatti della tradizione umbra, abbinati ai vini del territorio.

Il programma sarà arricchito da iniziative culturali e artistiche: tra queste, la prima mostra italiana dell’artista Calli Moore, momenti musicali e degustazioni guidate, pensate sia per il grande pubblico che per gli operatori del settore. Non mancheranno i momenti dedicati ai più giovani, con l’assegnazione delle borse di studio agli studenti dell’Istituto comprensivo Bonfigli, premiati per i lavori del concorso Wine Art 2025 dal titolo “I sogni sospesi”.

Spazio anche al confronto e all’approfondimento: tornano infatti gli “Stati generali del vino in Umbria”, occasione di dialogo su mercato e dazi, e un appuntamento speciale con alcune glorie del Perugia Calcio – Riccardo Gaucci, Fabrizio Ravanelli, Davide Baiocco e Gianluca Colonnello – per un racconto corale tra storia, passione e ricordi legati al Grifo.

Come da tradizione, la manifestazione rinnova anche la sua vocazione solidale e di tutela del patrimonio artistico. Quest’anno l’associazione ha sostenuto, insieme alla Fondazione Perugia, il restauro delle statue dei leoni di Corciano, simbolo storico del borgo. Inoltre, i fondi raccolti saranno destinati, in collaborazione con la Fondazione Brunello e Federica Cucinelli, al reparto di Oncologia dell’ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia.

Le quattordici le cantine partecipanti al Premio Corciano Castello di vino 2025 sono Coldibetto, Duca della Corgna, Morami, Casali del Toppello, Il Poggio, Pucciarella, Terre del Carpine, Berioli, Cantina Nofrini, Azienda agraria Carlo e Marco Carini, La Casa dei Cini, Poggio Santa Maria, Madrevite, Agricola Casaioli.  Presenti anche le cantine ospiti Terre de’ Trinci, Vigne di qualità, Lungarotti e Daniele Rossi.

Non mancheranno degustazioni originali con l’Enoteca Giò di Perugia (Champagne Tasting), alle quali vanno ad aggiungersi due novità: Cocktail di vino, con uno spazio dedicato a chi ama sperimentare il vino “shakerato” sotto forma di gustosi cocktail, e Degustazione Wine Plus, percorso enologico per chi ama scoprire il lato più raffinato del vino attraverso una selezione di 13 vini d’eccellenza.

Orari di apertura

Cantine:  venerdì e sabato dalle 18 alle 24 (termine vendita ticket vino alle 22.30), domenica dalle 16 alle 22 (termine vendita ticket vino alle 20.30).
Corner street food: venerdì e sabato dalle 18 all’una (termine vendita ticket alle 24), domenica dalle 16 alle 22.30 (termine vendita ticket alle 22).
Taverna del Duca: venerdì e sabato apertura alle 20, domenica alle 12.30 su prenotazione

I premi “Miglior Rosso” “Miglior Bianco” “Miglior Rosato” “Miglior Bollicina” 2025 verranno assegnati da una giuria tecnica sulla base di una degustazione bendata dei vini proposti dalle cantine partecipanti. L’esito della giuria assegnerà i premi per ogni singola categoria. La giuria tecnica è composta da Jacopo Cossater (giornalista), Giulia Celeschi (sommelier degustatore Ais, miglior sommelier del Sagrantino 2025) e Nicole Schubert (caporedattrice di Winenews, per le newsletter di degustazione settimanale I Vini di Winenews e mensile I Quaderni di Winenews).

Il premio “Miglior cantina partecipante” sarà assegnato al termine della votazione della giuria popolare. Alle casse sarà possibile acquistare il ticket degustazione vino con il quale il visitatore avrà il diritto al calice e a una degustazione di vino gratuita in ognuna delle cantine presenti nel circuito. Tramite il ticket sarà possibile effettuare la votazione della cantina preferita nell’arco dei tre giorni dell’evento attraverso il QR-CODE che si troverà sul ticket degustazione. Votando la cantina preferita si parteciperà all’estrazione di alcuni premi: i vincitori riceveranno una t-shirt dell’evento e una bottiglia di vino. Inoltre, votando, si potrà attivare uno sconto del 10% valido fino al 31 dicembre 2025 da utilizzare in una delle cantine partecipanti.

Il servizio navette – Per agevolare la viabilità, sarà presente un servizio di navette con partenza dal parcheggio di Arredissima/Action (via Turati, 32, Ellera di Corciano).
Orari: venerdì e sabato prima navetta Ellera – Corciano alle 19, ultima navetta Corciano – Ellera alle 1.30;  domenica prima navetta Ellera – Corciano alle 18, ultima navetta Corciano – Ellera alle 22.30.

Corciano Castello di Vino per il sociale – L’associazione Corciano Castello di Vino prosegue la propria attività di impegno sociale e in questa 13esima edizione rinnova la propria disponibilità a sostenere realtà associative che agiscono in ambito sociale, con donazioni e promozioni specifiche. Quest’anno l’intento è sostenere il reparto di Oncologia Pediatrica dell’ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia. In merito alla donazione, l’associazione ringrazia la Fondazione Brunello e Federica Cucinelli per Il contributo.

Corciano arte – In occasione di Corciano Castello di Vino, dal 3 al 5 ottobre, Calli Moore presenta la sua prima mostra personale in Italia, “Estasi Onirica” alla chiesa museo di San Francesco. Un’esposizione a cura di Manuela Picchi che evoca uno stato della coscienza in cui sogno ed estasi convergono, una sospensione visionaria dell’ordinario che riflette le qualità immersive e trasformative della pratica pittorica di Moore.
Orari di apertura: venerdì e sabato dalle 18 alle 22, domenica dalle 16 alle 20. Inoltre, aperto anche il museo Antiquarium tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20.

IL PROGRAMMA

Venerdì 3 ottobre si inizia alle 18 in piazza Doni con l’inaugurazione ufficiale della 13esima edizione di Corciano Castello di vino, alla presenza di Lorenzo Pierotti (sindaco di Corciano), Cristian Betti (consigliere Regione Umbria), Bruno Nucci (presidente associazione Corciano Castello di Vino). Interventi di Luca Partenza (presidente  Strada del Vino Colli del Trasimeno) ed Emanuele Bizzi (presidente Consorzio Tutela Vini Doc Colli del Trasimeno).

Alla stessa ora apertura degli stand gastronomici e delle degustazioni delle cantine partecipanti. Sempre alle 18 in via Francesco Innamorati taglio del nastro della monstra Wine Art “I sogni sospesi”.

Alle 18.30 in piazza Doni al via il convegno  “Stati generali del vino in Umbria: analisi del mercato e dazi. Problematiche e soluzioni a confronto”. Saluti di Stefano Gabrielli (assessore allo Sviluppo economico Comune di Corciano), Bruno Nucci (presidente associazione Corciano Castello di Vino); interventi di Simona Meloni (assessore Politiche agricole e agroalimentari Regione Umbria), Paolo Bartoloni (presidente Consorzio Tutela Vini Montefalco), Maria Teresa Severini (presidente Consorzio di Tutela dei Vini di Torgiano), Lorenzo De Monaco (presidente associazione Todi Terra di Vini), Vincenzo Cecci (presidente Consorzio Tutela Vini di Orvieto), Rufo Ruffo (presidente Consorzio Vini Amelia), Emanuele Bizzi (presidente Consorzio Tutela Vini Doc Colli Del Trasimeno), Massimo Sepiacci (presidente Distretto di Qualità del Vino Umbro). Modera Diego Contini (agronomo).

Alla stessa ora ma nella chiesa di San Francesco taglio del nastro della mostra “Estasi onirica” di Calli Moore, curatrice Manuela Picchi.

Sempre alle 18.30 nella sala del Consiglio di palazzo Comunale “I viaggi del gusto. Corciano incontra la Campania e le sue eccellenze”.  A prendere il via sarà un autentico viaggio sensoriale fra tradizione, qualità e innovazione della Tenuta Fontana, accompagnato da prodotti caseari ed in particolare dalla mozzarella di bufala campana Dop e i vini della Reggia di Caserta. Degustazione (su prenotazione) con Jacopo Cossater.

Alle 19 nella chiesa di Sant’Antonio degustazione guidata “Wine evolution” con la cantina Le Cimate, a cura di Ais Umbria. Alle 20 apertura della Taverna del Duca.

Si chiude in musica con il concerto di vino “Nice&Easy party band in piazza dei Caduti (ore 21), dj set con dj Sesè, Alessandro Magnalasche (live guitar), Federico Wilkinz (live percussion), Dj Molten in piazza Coragino (ore 21) e dj set di Max Corgna e Mauro Nucci con il live trumpet di Paolo Bartoni in piazza Doni (ore 22).

Sabato 4 ottobre si inizia la mattina, alle 11, al Teatro della Filarmonica con l’assegnazione del Premio Wine Art alla presenza del vicesindaco di Corciano Sara Motti e del dirigente scolastico Daniele Gambacorta.

Alle 18 apertura degli stand gastronomici e delle cantine. Alle 18.30 nella sala del Consiglio di palazzo Comunale “I viaggi del gusto”, degustazione (su prenotazione) con Jacopo Cossater sui vini della Reggia di Caserta.

Sempre alle 18.30 in piazza Doni sarà la volta di “Grifo diVino” con i protagonisti del Perugia Calcio, per rivivere storia, passione e aneddoti legati al Grifo in un periodo storico eccezionale per la città di Perugia e per tutti i suoi tifosi. Con Riccardo Gaucci, Fabrizio Ravanelli, Davide Baiocco e Gianluca Colonnello; modera il giornalista Marco Taccucci. Previsti i saluti di Lorenzo Pierotti (sindaco di Corciano) e di Bruno Nucci (presidente associazione Corciano Castello di Vino).

Alle 19 alla chiesa di Sant’Antonio degustazione guidata “Wine evolution” con la cantina Lungarotti, a cura di Ais Umbria. Alle 20 apertura della Taverna del Duca.

Chiusura in musica con Dj set Wine Lovers in piazza dei Caduti (ore 21), dj set Beens e Fojo in piazza Doni (ore 22) e Contro@vento dance & discomusic con dj Sesè e Federico Wilkinz (live percussion) in piazza Coragino (ore 23.30).

Domenica 5 ottobre il primo appuntamento è alle 11 nella sala del Consiglio di palazzo Comunale con la degustazione bendata della giuria tecnica che assaggerà i vini proposti dalle cantine partecipanti al Premio Corciano Castello di vino (la premiazione si terrà durante la cena di chiusura alla Taverna del Duca). A essere premiati saranno: Miglior rosso 2025, Miglior bianco 2025, Miglior rosato 2025, Miglior bollicina 2025.

Alle 12.30 apertura della Taverna del Duca per il Pranzo di vino (su prenotazione).

Alle 16 apertura stand gastronomici e cantine e, in contemporanea, “Giocando nel castello”, giochi per bambini a cura di Facciamo Festa in piazza Doni (fino alle 18.30).

Alle 18 alla Taverna del Duca “Verticale Torgiano rosso Riserva, Rubesco Vigna Monticchio, Cantina Lungarotti” con Jacopo Cossater (giornalista) e Francesco Zaganelli (cantina Lungarotti). Stesso orario per il concerto di vino Reset Negrita cover band in piazza dei Caduti. A seguire (18.30) in piazza Coragino si chiude con un altro concerto di vino con la live music di MaryLou.

Tutti i giorni dalle 17 alle 19 all’Antiquarium prenderà il via “DidatticaMente 2025” lab per bambini

Sito ufficiale www.corcianocastellodivino.it