Perugia, sport: nuove iniziative per migliorare la qualità della vita

121
 
   

Al centro i temi del benessere, salute, socialità e storia

L’Amministrazione comunale prosegue nel percorso volto alla valorizzazione dello sport per tutti, ritenendolo strumento strategico per la crescita ed il miglioramento della qualità della vita delle persone, senza alcun limite di età.

Va in questa direzione la delibera, approvata oggi 17 giugno dalla giunta, su proposta dell’assessore allo Sport Pierluigi Vossi con cui, di fatto, si dà il via libera a tre iniziative.

La prima, “La Via del Benessere – camminare come percorso di salute e socialità, riscoprendo il proprio territorio”, si propone di offrire attività (12 eventi e camminate tra il 2026 ed il 2027) all’interno del territorio comunale per stimolare uno stile di vita sano e attivo: attraverso escursioni ed esperienze sportive di diverso livello e difficoltà, i partecipanti avranno la possibilità di muoversi, trascorrere tempo all’aria aperta, scoprire la bellezza di panorami del territorio comunale e ritrovare i benefici fisici e psicologici che derivano dall’attività sportiva.

Il secondo progetto, proposto dalla podistica Ponte Felcino, è la Perugia Eco Marathon, in programma l’1 e 2 maggio 2026 con partenza e arrivo in centro storico. L’evento il cui slogan è “Corri dove la storia incontra la natura” ha come obiettivo sensibilizzare la comunità locale sui temi del rispetto dell’ambiente e dell’importanza di contrastare il cambiamento climatico anche con piccoli gesti individuali. Oltre alla gara saranno previsti, come attività collegate, incontri e workshop sui temi della salute, della prevenzione e della corsa eco-friendly per ridurre l’impatto ambientale, nonché visite guidate, escursioni e momenti di scoperta delle tradizioni e delle eccellenze locali.

L’ultimo progetto tocca il cuore degli appassionati di calcio e del “Grifo”, visto che celebra i 50 anni della costruzione dello stadio dedicato a Renato Curi.

“CURI50 1975–2025, 50 anni insieme uno stadio, una città, una storia di emozioni e passione”, prevede per il 5 ottobre 2025, esattamente a 50 anni dalla prima partita giocata (5 ottobre 1975), una giornata interamente dedicata all’iconico impianto di Perugia con eventi sportivi, culturali e di memoria collettiva, coinvolgendo tifosi, istituzioni, scuole e associazioni del territorio.

“La nostra Amministrazione – spiega l’assessore Pierluigi Vossi – crede fermamente nello sport e nei sani valori della competizione, del rispetto dell’avversario, della socialità e dell’inclusione che esso incarna. Per questo dall’inizio del mandato stiamo lavorando, a stretto contatto con associazioni e società sportive, per promuovere le discipline sportive non solo tra i giovani ma tra le persone di tutte le età, nonché per renderle accessibili ed aperte a tutti.

I tre progetti che presentiamo oggi vanno nella direzione in precedenza indicata, ossia la valorizzazione dello sport, declinato sotto diversi punti di vista. Con la via del benessere puntiamo a stimolare stili di vita sani, migliorando la qualità della vita delle persone.

Con l’eco marathon vogliamo sensibilizzare la cittadinanza sul rispetto dell’ambiente e sull’adozione di comportamenti corretti, senza dimenticare uno sguardo a storia e cultura della città.

Infine con l’evento dedicato ai 50 anni dello stadio Curi vogliamo ripercorrere un pezzo della storia sportiva, calcistica della città, celebrando un luogo che è diventato identitario per Perugia. Non solo un “tempio” del calcio, ma un luogo d’incontro, capace di unire intere generazioni, tramandando di padre in figlio una passione che non ha mai fine”.