Iniziativa di public speaking inserita nel Maggio del Volta che celebra la creatività di studenti e docenti – Scenario dell’evento conclusivo del progetto l’Auditorium san Francesco al Prato di Perugia
Camminare, come viandanti, verso il futuro con la capacità di raccontarsi, aprirsi a nuove visioni e condividere le proprie idee con gli altri attraverso il public speaking. È Ramblers, letteralmente viandante, il titolo scelto per l’evento conclusivo del progetto TedEd club dell’Istituto tecnico tecnologico ‘Alessandro Volta’ di Perugia, ospitato, mercoledì 28 maggio, nel suggestivo scenario dell’Auditorium di san Francesco al Prato, nell’acropoli perugina. All’iniziativa, insieme a tanti studenti dell’Istituto di Piscille, accompagnati dai loro docenti, erano presenti Fabiana Cruciani, dirigente scolastica dell’Itts Volta di Perugia, Francesca Farinelli, professoressa referente della scuola per il progetto TedEd club, e Francesca Tizi, assessore all’istruzione del Comune di Perugia.
Questo percorso, in linea con la filosofia dei progetti Ted, è stato creato per permettere agli studenti di comunicare le proprie idee e condividerle con un network internazionale, conoscendo i principi del public speaking, del project based learning e del design thinking, partendo dalla convinzione che possano cambiare gli atteggiamenti, la vita e, in ultima analisi, il mondo.
“Siamo al nostro settimo appuntamento per il progetto TedEd club – ha spiegato Francesca Farinelli –, un’occasione sempre piacevole di condivisione delle idee degli studenti, quest’anno gli speakers sono stati dieci. Il format Ted del public speaking ha una struttura portante che aiuta a esplorare tematiche partendo dalle passioni dei ragazzi. Abbiamo messo a sintesi i loro interventi in questo titolo evocativo, Ramblers: sono dei veri e propri camminatori che stanno andando verso il futuro, in direzioni diverse, ma che convogliano verso la costruzione attiva e la partecipazione consapevole fondata sulla conoscenza e la voglia di rappresentarsi”.
“Le nuove generazioni percorrono un cammino costellato di dubbi: cosa fare da grande?” “Chi essere oggi?” “Come trovare il proprio posto nel mondo?” “Come farsi conoscere dagli altri?”.
Queste alcune delle domande a cui i dieci speaker hanno dato una loro risposta condividendola con i tanti presenti in sala e con la grande comunità Ted grazie alla trasmissione in streaming.
“Questo – ha commentato l’assessore Tizi – è un evento di pregio in cui ragazzi si mettono in gioco con il public speaking, un momento importante e di crescita, perché rappresentano le loro idee. L’istituto Volta è sempre all’avanguardia con i ragazzi, propone idee innovative e costituisce un fiore all’occhiello del nostro territorio. La mia presenza dimostra l’interesse che abbiamo come Comune nella promozione di iniziative di questo genere perché siamo sempre profondamente convinti che la scuola non sia solo trasferimento di nozioni ma anche un modo per acquisire una cittadinanza attiva”.
L’evento conclusivo del TedEd club è inserito nel più ampio cartellone del ‘Maggio del Volta’ che ha accompagnato le attività dell’istituto per tutto il mese e che si concluderà il 5 giugno con l’iniziativa ‘Volta in progress’ nella sede della scuola.
“Il maggio del Volta è un fiorire di eventi – ha concluso la dirigente Cruciani – per rappresentare la creatività di docenti e studenti, ci sono attività che celebrano la vitalità della scuola e dei ragazzi. Tra le tante iniziative, abbiamo avuto ‘Opera corto’ l’inizio di un percorso sull’opera lirica con il tenore Gianluca Terranova che proseguirà nell’anno scolastico 2025-26, oggi è la volta del Ted che ospita talk con cui i nostri studenti celebrano le loro idee e lanciano i loro messaggi di speranza, domani, giovedì 29 maggio, ci sarà l’evento finale di Scuole che promuovono salute con più di 50 docenti provenienti da tutta l’Umbria per la stesura di linee guida per la disconnessione a scuola. Una serie di iniziative, quindi che noi vogliamo raccontare nell’evento finale ‘Volta in progress’, che rappresenta ormai una tradizione per il nostro istituto”.