Un contenitore di iniziative diffuse per la valorizzazione e la promozione dei Comuni di Bevagna, Campello sul Clitunno, Castel Ritaldi, Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo, Montefalco e Trevi – Elisa Sabbatini, presidente Unione Tos: eventi diffusi sul territorio fino a dicembre che “traggono forza dalle nostre radici”
Un contenitore di iniziative diffuse e interconnesse per la valorizzazione e la promozione di una vasta area rurale, con l’obiettivo di offrire ai visitatori un viaggio autentico tra i borghi umbri di Bevagna, Campello sul Clitunno, Castel Ritaldi, Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo, Montefalco e Trevi, in un dialogo tra tradizione e innovazione, natura e cultura, vino e olio, ospitalità e bellezza. È questa l’essenza di ‘Intrecci di terre e sapori’, il progetto finanziato dal Gal Valle Umbra e Sibillini presentato mercoledì primo ottobre a Perugia dall’Unione dei Comuni ‘Terre dell’Olio e del Sagrantino’ (Tos) che vede coinvolti, in un programma di eventi diffusi sul territorio fino a dicembre, sette degli otto Comuni facenti parte dell’Unione (Massa Martana è parte integrante e fondamentale dell’Unione al pari degli altri Comuni, ma il suo territorio non rientra tra quelli appartenenti al Gal Valle Umbra e Sibillini, finanziatore del progetto).
Alla presentazione di ‘Intrecci di terre e sapori’ hanno preso parte Elisa Sabbatini, presidente dell’Unione dei Comuni Tos, nonché sindaco del Comune di Castel Ritaldi; Simona Meloni, assessore alle Politiche agricole e agroalimentari e al Turismo della Regione Umbria; David Fongoli, direttore del Gal Valle Umbra e Sibillini; Mariarita Forti, responsabile Settore Personale, Marketing territoriale, Cultura e Turismo dell’Unione dei Comuni Tos; presenti, inoltre sindaci e assessori di tutti gli otto Comuni dell’Unione.
Dopo l’E-state a Bevagna, l’Agosto montefalchese e il Paese delle fiabe di Castel Ritaldi, che hanno riscosso un grande successo, il progetto ‘Intrecci di terre e sapori’ prosegue la sua marcia verso nuovi eventi a partire dall’Ottobre trevano (Trevi, dal 3 al 26 ottobre), Sapere di pane, Sapore di olio (Gualdo Cattaneo dal 24 al 26 ottobre), la Festa dei frantoi e dei castelli (Campello sul Clitunno, il 26 ottobre e il 16 novembre), La Mangiaunta (Giano dell’Umbria, dal 31 ottobre al 2 novembre) e Frantotipico (Castel Ritaldi, 1 e il 2 novembre).
L’incontro è stato anche l’occasione per presentare alla stampa il nuovo video promozionale delle ‘Terre dell’Olio e del Sagrantino’ che intende valorizzare le attrazioni, gli eventi e il territorio di tutti gli otto Comuni dell’Unione (sarà disponibile prossimamente sul sito turistico https://visitterreolioesagrantino.it/ e diffuso sui canali social delle Tos, Facebook, Instagram, YouTube) oltre al Passaporto delle Ra.Di.Ci., uno strumento di marketing innovativo e interattivo volto ha promuovere l’identità complessiva dell’Unione e le peculiarità dei territori di ogni Comune che ne fa parte, un documento con cui visitare i vari punti di interesse e avere informazioni in tempo reale tramite QR Code.
“Quella di ‘Intrecci di terre e sapori’ è una vetrina di promozione ideale per l’intero territorio dell’Unione Terre dell’Olio e del Sagrantino – ha dichiarato Sabbatini – , non solo per i Comuni aderenti. È la naturale evoluzione di una strategia di marketing territoriale che abbiamo implementato negli ultimi anni e che continuiamo e continueremo a sviluppare in quelli a venire. Scelte consapevoli, tese a promuovere la creazione e valorizzazione di una brand identity chiara, originale e distintiva, e volta a mettere a sistema le eccellenze sociali, economiche, e culturali delle nostre comunità, un’unica grande famiglia. Un programma di iniziative che rappresentano il nostro miglior biglietto da visita, perché traggono forza dalle nostre radici: le nostre tradizioni, i nostri prodotti tipici, le bellezze dei nostri territori, la nostra memoria. Un ecosistema che con questo progetto raccontiamo attraverso un inedito e innovativo approccio narrativo: un filo conduttore unificante che possa farci conoscere ai semplici turisti e agli operatori di settore, come un distretto turistico coeso e aperto alle sfide sempre più performanti del mercato”.
“L’Unione rappresenta otto Comuni – ha detto Forti – che complessivamente assommano 37mila abitanti, quindi circa il 4% della popolazione umbra; in questo piccolo territorio, fatto di borghi che hanno una struttura fortificata tipica umbra, si racchiudono tante ricchezze paesaggistiche, naturalistiche, storiche e archeologiche; solo per riportare un dato, nel 2024 le terre hanno contato 91mila arrivi di turisti e 290mila presenze. Sulla base di questi dati abbiamo costruito il progetto Intrecci di Terre e Sapori che, appunto, mette a sistema tutte le ricchezze dei nostri Comuni, proponendo un calendario di eventi in cui vengono ricomprese tutte le manifestazioni che promuovono l’enogastronomia, la storia, la cultura di questi territori e ne esaltano la bellezza”.
“Questo progetto è soprattutto un racconto collettivo di una terra che sa esprimere le sue tipicità a partire dall’olio e dal vino – ha affermato Meloni – e si sposa pienamente con quella che è la promozione che sta facendo l’Umbria, cercando di mettere insieme turismo, agricoltura e cultura con l’identità e le radici del territorio; un territorio che può raccontarsi guardando alle sue radici ma anche guardando ad un futuro che sa attrarre attraverso un turismo esperienziale”.
Il progetto ‘Intrecci di terre e sapori’, ed in particolare le iniziative di cui è contenitore, sono finanziati dal Gal Valle Umbra e Sibillini – AS 2.1 ‘Incentivazione e valorizzazione della risorsa turistico-ricreativa delle aree rurali’, nell’ambito del Csr per l’Umbria 2023-2027 – Intervento SRG. 06.
“Questo è uno dei tanti progetti che abbiamo finanziato nella nuova programmazione 2023-27 – ha specificato Fongoli –, per promuovere il territorio attraverso delle azioni sinergiche, questa è la strada da percorrere per il futuro. Intrecci di terre e sapori è un esempio emblematico di quello che è il tentativo di promuovere i nostri territori con delle azioni congiunte, quindi si aprono grandi opportunità per le terre dell’Unione Tos”.
Rossana Furfaro
NOTE SUI PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
‘Ottobre trevano’ (Trevi, 3 – 26 ottobre 2025) ruota attorno al Palio dei Terzieri che, nato nel 1980, è annoverato tra le manifestazioni Medievali più apprezzate del centro Italia. Un evento all’insegna di rievocazioni, sfide medievali e antichi sapori tra cui il ‘Convivium terzieri’ e la ‘Disfida dei sapori’, la cena itinerante nelle tipiche Taverne dei tre Terzieri, che aprono l’intera manifestazione. Il primo sabato del mese si svolge il Palio che rievoca la tenacia e l’ardore con cui i giovani trevani fecero riemergere la loro città dalla distruzione avvenuta nel 1214 da parte degli spoletini per volontà del duca Theopoldo. Sabato 18 e domenica 19 ottobre, il cuore storico di Trevi si anima con la 61ª Mostra Mercato del Sedano Nero, affiancata dalla tradizionale Sagra del Sedano Nero e della Salsiccia. L’iniziativa celebra il Sedano Nero di Trevi, prodotto tipico di eccellenza, coltivato da generazioni seguendo metodi tramandati nel tempo, e valorizzato tanto sotto il profilo agricolo quanto gastronomico, simbolo di identità e tradizione locale. Info: https://www.ottobretrevano.it/
‘Sapere di pane, sapore di olio’ (Gualdo Cattaneo, 24-25-26 ottobre) è dedicato all’olio extravergine di oliva e al pane, con particolare attenzione alle tradizioni locali. Un programma con tante iniziative enogastronomiche e attività laboratoriali che condurranno i partecipanti in esperienze di assaggi itineranti, cooking show, mostre mercato, laboratori di cucina, animazione per i piccoli, musica popolare e folclore con la sfida dei carri. Da non perdere il ‘Tour dei castelli’ e il ‘Tour dei frantoi’, dei percorsi che attraverso la cultura e l’enogastronomia permettono di scoprire il territorio di Gualdo Cattaneo attraverso un viaggio emozionante nella storia e nella tradizione. Info: https://saperedipanesaporediolio.it/
‘Festa dei frantoi e dei castelli’ (Campello sul Clitunno, 26 ottobre e 16 novembre 2025) è un’occasione per scoprire l’olio nuovo, i sapori autentici della tradizione umbra e il fascino dei borghi medievali, il tutto immersi in un paesaggio caratterizzato da uliveti e colline. La festa prevede mercatini dell’olio nuovo, esposizioni di produttori, artisti e artigiani, degustazioni guidate di olio, eventi gastronomici con prodotti tipici, trekking, passeggiate naturalistiche, itinerari e incontri all’insegna dell’arte, della tradizione e della musica e visite ai frantoi con navetta gratuita. All’interno della manifestazione si realizza la Corsa dei frantoi. Una gara podistica di 9,8 chilometri, competitiva e non, che parte dalla chiesa di San Cipriano in località Fonti del Clitunno, snodandosi per le vie cittadine e toccando i punti più caratteristici e suggestivi. Info: https://festadeifrantoi.it/
‘La Mangiaunta’ (Giano dell’Umbria, 31 ottobre e 1-2 novembre) festeggia la raccolta delle olive e la ‘bonfinita’. La Mangiaunta è iniziativa realizzata all’interno del circuito ‘Frantoi aperti’ e si connota come un viaggio gastronomico con degustazioni, visite guidate e passeggiate alla scoperta dei sapori unici dell’Umbria. L’olio extravergine di oliva è il filo conduttore di una serie di attività promozionali, come corsi base di assaggio e degustazione, cooking show che puntano a valorizzare il territorio e le produzioni di eccellenza di Giano dell’Umbria, facendo vivere al visitatore/turista non solo una semplice degustazione guidata, ma una vera e propria esperienza enogastronomica. La manifestazione è finalizzata anche alla valorizzazione di un’area di altissimo pregio storico artistico e ambientale, situata nella straordinaria scenografia dei Monti Martani, territorio poco conosciuto ma ricchissimo di storia. Una particolare attenzione è rivolta ai bambini e ragazzi che saranno coinvolti in un laboratorio creativo con l’olio d’oliva, pittura ad olio ed animazione al fine di avvicinare, attraverso il gioco e il divertimento, i più piccoli alla tradizione e alla cultura olearia locale. Info: https://www.facebook.com/LaMangiaunta
‘Frantotipico’ (Colle del Marchese di Castel Ritaldi, 1 e 2 novembre) è l’evento che vuole celebrare l’olio nuovo: laboratori esperienziali per ragazzi e adulti, degustazioni, escursioni tra gli ulivi, visite ai frantoi, esibizioni musicali e raccolta delle olive. Una cornice suggestiva dipinta da piante secolari e scorci mozzafiato che, insieme alla musica e ai sapori della tradizione, accoglierà i partecipanti in un tripudio di colori per una occasione unica di festa e convivialità. Per info: https://www.facebook.com/frantotipico
Ufficio Marketing territoriale Cultura e Turismo
Unione dei Comuni ‘Terre dell’Olio e del Sagrantino’
Trevi (PG), fraz. Borgo Trevi, Via Cannaiola 2
Mail: marketingterritoriale@unionecomuni.pg.it ; staff@unionecomuni.pg.it ;
Pec: unionecomuni.tos@postacert.umbria.it ;
Tel: 0742.718206
Sito web istituzionale: https://www.unionecomuni.pg.it/
Portale web turistico: https://visitterreolioesagrantino.it/