22.1 C
Perugia, it
sabato, 26 Luglio 2025
Home Blog Pagina 5127

L’Angelana ferma Massa e resta da sola all’inseguimento del CLT

Prosegue la marcia a suon di vittorie, la 15° su 16 giornate di campionato, della capolista schiacciasassi CLT calcio a 5 femminile, mentre l’Angelana si dimostra la bestia nera del Massa Martana ed infligge la seconda sconfitta personale alla squadra di mister Giardinieri. Dopo il 3-4 dell’andata, venerdì scorso le giallorosse si sono imposte per 4-1 con le doppiette di Altei e Carnevali. Il gol della bandiera delle ospiti porta la firma di Aouaj. Festival del gol a Terni dove la capolista fa il suo dovere e regola con un eloquente 12-4 il volenteroso Nursia. E’ sempre il capitano gialloblù Elisa Taragoni a spianre la strada alle sue compagne con un poker, arricchito dai centri di Catamerò, Pace (2), Liberati, Angeletti, Grilli, Coppola e Vanessa Proietti. La doppietta di Bettelli ed i gol di Mancinelli e Bruni per le nursine completano il referto. Distaccate di sei punti dal podio, tengono il ritmo la coppia di inseguitrici formata da Agello e Gadtch Atletico Perugia, entrambe vincenti. La squadra allenata da mister Bartoccioni ha espugnato il campo di un’esuberante Libertas che segna cinque gol con Conti (2), Favetta (2) e Desantis ma non raccoglie punti e scivola ad otto punti dalle perugine. Anche il Gadtch torna con altri tre punti in tasca dalla trasferta di Terni contro l’Oratorio S. Giovanni Bosco grazie ai gol di Brischi, Moretti e Cicalini. Di D’Insanto il gol della bandiera delle padrone di casa. Sale di una posizione il Città di Orte che scavalca il Nursia imponendosi per 14-1 sull’AMC98 con i bomber Santacroce (5) e Stefani (4) scatenate, appoggiate da Zuccarino (3) e Tranfa (2). Si giocherà questa settimana la 18° giornata del campionato di serie C calcio a 5 femminile dell’Umbria, l’ultima prima dello stop per gli impegni della rappresentativa nel Torneo delle Regioni e della sosta pasquale. Si ferma la capolista CLT per il turno di riposo e l’Angelana, che ospita il Città di Orte, avrà l’occasione di avvicinarsi alle aziendali che ora hanno sei punti di vantaggio. Dopo due sconfitte consecutive per mano delle prime della classe, il Massa Martana vuole tornare al successo ma dovrà superare il Nursia. Agello e Gadtch non devono compiere passi falsi, ospitando rispettivamente l’Oratorio S. Giovanni Bosco ed il Sangemini. La Libertas farà visita al fanalino di coda AMC98. Dopodichè riflettori puntati in Piemonte e Valle D’Aosta per il Torneo delle Regioni dove la rappresentativa Umbra farà di nuovo la sua figura dopo vari anni di assenza. La rappresentativa di calcio a 5 femminile umbra allenata da mister Pierini è stata inserita nel girone B insieme a Lombardia, Sardegna ed Abruzzo. Fischio d’inizio domenica 20 marzo. Una nuova sfida del futsal umbro femminile tutta da scoprire.

   

Tour Panini al Quasar Village di Corciano

Fa tappa anche al Quasar village ‘Figuriniadi’, il tour promozionale di Panini per il lancio della collezione ‘Calciatori 2015-2016’. L’appuntamento con il colorato ‘villaggio’ dedicato agli amanti delle figurine è per sabato 12 e domenica 13 marzo, dalle 10.30 alle 18.30, nel centro commerciale di Corciano. Nell’ambito dell’iniziativa saranno organizzate diverse gare a premi, tra cui ‘Figu Record’ in cui a vincere sarà chi lancia le figurine più lontano, ‘Figu Quizzone’ che incorona chi risponde al maggior numero di domande sul calcio e sulla collezione ‘Calciatori’ e ‘Speedy Album’ che misurerà chi attacca più rapidamente le figurine sull’album. Sarà poi possibile scambiare figurine con gli altri collezionisti e anche con la stessa Panini. Coloro che si saranno registrati, avranno partecipato ad almeno due dei tre giochi o avranno vinto almeno una sessione di gioco, infatti, potranno ‘barattare’ con l’azienda ben 10 figurine. Scambi con la Panini anche per chi avrà prenotato attraverso il servizio di ‘Mancolista Online’. Chi si presenterà con l’album ‘Calciatori 2015-2016’ completo, inoltre, riceverà un timbro di certificazione e uno speciale kit per l’ulteriore implementazione della raccolta. Nel ‘villaggio’ sarà anche presente un’area in cui verranno illustrate le ‘Figu Regole’, ovvero i 12 punti che ogni perfetto collezionisti rispetta, e saranno celebrati i collezionisti virtuosi.

   

Impresa e musica insieme con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese

Sono delle giovani e talentuose musiciste quelle che si esibiranno giovedì 17 marzo alle 20.30 al teatro Morlacchi di Perugia nel concerto dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese. Sul palco due giovanissime interpreti: la ventenne perugina Nil Venditti, direttore d’orchestra e vincitrice del Premio Abbado per la direzione d’orchestra 2015 e la violoncellista sedicenne Erica PiccottiL’evento è sostenuto dal Gruppo Saci di Ponte San Giovanni che opera nel settore chimico ed è leader nella produzione e commercializzazione di detergenti e prodotti per l’igiene e la manutenzione dell’ambiente domestico, in collaborazione con l’associazione Caduceo che rappresenta gli ex collegiali dell’Onaosi e con l’Associazione Fiorella contro l’Alzheimer cui sarà donato parte del ricavato della serata. In programma opere importanti del repertorio sinfonico: l’Ouverture dal Don Giovanni di Mozart, le virtuosistiche Variazioni rococò per violoncello e orchestra di Čajkovskij, e la celebre Settima Sinfonia di Beethoven. Nil Venditti si è diplomata in violoncello al Conservatorio “Morlacchi” di Perugia e ha frequentato la classe di direzione d’Orchestra del Conservatorio “Casella” dell’Aquila. Nel 2015 ha ricevuto “per le eccezionali doti musicali e direttoriali” il prestigiosissimo premio Claudio Abbado, istituito dal Miur. Nil Venditti ha fatto parte della Juniorchestra, compagine giovanile dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma di cui è stata primo violoncello. Nel 2014 è stata affidata alla sua bacchetta la direzione del Concerto di Natale alla Camera dei Deputati e del concerto dell’8 marzo 2015 al Quirinale davanti al presidente della Repubblica Mattarella. Nil ha inaugurato la stagione concertistica della Sinfonica Abruzzese a l’Aquila a ottobre scorso, la stessa orchestra da lei diretta è stata invitata a suonare al Festival Internazionale Reate Festival a Rieti e ad Ascoli Piceno. La violoncellista Erica Piccotti è nata a Roma nel 1999 si è diplomata in violoncello a soli quattordici anni con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma, attualmente studia presso l’Hochschule der Kunste di Berna. È vincitrice di numerosi primi premi in concorsi nazionali e internazionali, come la New York International Artists Competition del NYAA, la cui vittoria le ha consentito di esibirsi presso la Carnegie Hall di New York. L’8 marzo 2013 il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano le ha conferito l’Attestato d’Onore “Alfiere della Repubblica” per gli eccezionali risultati in campo musicale ottenuti in giovanissima età.

“La nostra azienda – ha sottolineato Antonio Campanile, presidente del Gruppo Saci – è orgogliosa di poter sostenere il percorso artistico e professionale di persone che così giovani sono già un esempio di determinazione e di impegno”.

   

Agenda urbana: assegnati 3.700.000 a Spoleto

Ridisegnare la città con progetti di sviluppo urbano sostenibile, modernizzare i servizi (smart cities, mobilità sostenibile, risparmio energetico) e realizzare azioni pilota per la fruizione di attrattori culturali e naturali, progettare per migliorare l’inclusione sociale: questi i temi al centro del primo incontro pubblico per la presentazione dell’Agenda Urbana di Spoleto, il programma della Regione Umbria realizzato con il sostegno del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e del Fondo Sociale Europeo (FSE) per il periodo di programmazione 2014-2020. Quasi 4 i milioni assegnati a Spoleto (3.708.143 euro), con risorse sia dall’Asse 6 del programma operativo FESR, per un totale di poco superiore ai 3 milioni e 200 mila euro, sia del programma operativo FSE, per 495.286 euro. Nello specifico si tratta di una serie di progetti volti ad innalzare la qualità della vita, favorendo al contempo l’abbattimento dei fattori inquinanti attraverso l’efficientamento energetico e la mobilità sostenibile, la diffusione dei servizi digitali, l’accrescimento della capacità attrattiva legata alla valenza storico-artistica del territorio e l’inclusione sociale attiva. Nella giornata di ieri alla Biblioteca Comunale di Palazzo Mauri è intervenuta la Presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini che ha parlato di “sfida importante per i cinque Comuni umbri inseriti nella ‘Agenda urbana’ dell’Umbria, una sfida che mette al centro le capacità delle città di sviluppare investimenti capaci di generare crescita economica”. La Presidente ha sottolineato come si tratti di un pacchetto di investimenti particolarmente significativo sia per la città di Spoleto (circa 3,7 mln euro) sia per le città umbre coinvolte (circa 35 mln). “Grazie a queste risorse – ha detto – le città potranno mettere in campo significativi progetti che avranno al centro l’innovazione, la mobilità ‘dolce’, servizi ai cittadini e attività culturali, la valorizzazione dei beni culturali, naturalistici e ambientali. Altrettanto importanti – ha aggiunto – sono gli interventi per favorire una maggiore inclusione sociale, combattere disagio e povertà, valorizzare la risorsa giovani. È questa l’idea forte – ha sottolineato – che ha già caratterizzato in Europa progetti che hanno riguardato le grandi città metropolitane e che ora vogliamo realizzare nelle città di dimensioni minori”. Il Sindaco Fabrizio Cardarelli ha espresso “grande soddisfazione per l’avvio di una serie di progettualità, nate grazie alla stretta collaborazione e alla sensibilità dimostrata dalla Presidente della Regione nei confronti della nostra città, progetti di grande innovazione e interesse che rappresentano elementi e veicoli di importante sviluppo, una preziosa occasione da trasformare in azioni concrete seguendo un indirizzo di sostenibilità da portare avanti anche attraverso un rigoroso processo di condivisone con i cittadini”. Dopo un’introduzione di carattere generale a cura del Direttore dell’area programmazione Affari Europei della Regione Umbria Lucio Caporizzi, l’assessore all’urbanistica Antonio Cappelletti e il funzionario responsabile dell’Agenda Urbana hanno illustrato nel dettaglio le varie azioni attorno a cui si sviluppa l’Agenda Urbana di Spoleto. Oltre agli interventi che riguardano il comparto dell’inclusione e dell’innovazione sociale, il fil rouge che caratterizza l’insieme dei progetti risiede nella valorizzazione e nel potenziamento della capacità di attrazione del centro storico, attraverso quattro azioni di settore: l’Agenda Digitale che prevede l’implementazione dell’Urban Control Center in grado di gestire software per le applicazioni verticali per l’illuminazione pubblica e i trasporti intelligenti o per la raccolta dei dati di parcheggi e traffico, un sistema di Open Data per rendere disponibili ai cittadini dati di interesse collettivo, l’adesione alla piattaforma regionale per sistemi di pagamento elettronico di vari servizi (mense, parcheggi, trasporti). Altro settore è l’illuminazione pubblica con progetti che puntano alla riduzione del consumo di energia elettrica tramite sistemi centralizzati di controllo e di regolazione ad alta efficienza e alla predisposizione della rete di illuminazione per il supporto alla fornitura di smart services (videosorveglianza, wifi, controllo traffico e qualità dell’aria). Altro settore centrale è quello della mobilità sostenibile: vi confluiscono progetti per l’implementazione di servizi di bike-sharing e car-sharing e un nuovo schema circolatorio nell’area di Piazza della Vittoria, sorta di hub per il Trasporto Pubblico Locale al servizio dei parcheggi di struttura con segnaletica di indirizzamento alla mobilità alternativa, con panelli a messaggio variabile e animati e sistemi software e app per countdown del TPL alle principali fermate.  La valorizzazione del patrimonio culturale passa anche attraverso innovativi sistemi di illuminazione artistica a risparmio energetico pensati per  Palazzo Collicola, San Salvatore e SS. Giovanni e  Paolo, Piazza Duomo, Piazza del Mercato e le sculture nella città del 1962.

   

Umbria: Play Energy Enel. Premiate le scuole vincitrici del concorso

Si è svolta a Perugia, presso Palazzo Cesaroni, nella sala partecipazione dell’Assemblea legislativa della Regione Umbria, la cerimonia di premiazione regionale del concorso Play Energy, il concorso ludico didattico che Enel promuove nelle scuole d’Italia e del mondo: a trionfare, su giudizio di una qualificata giuria regionale composta da autorevoli rappresentanti di istituzioni e mondo scolastico, sono state la classe I B della Scuola primaria “Don Lorenzo Milani” di Perugia con il progetto “L’uomo egoista e il vulcano infuriato”, la III B della scuola secondaria di I grado Istituto Comprensivo Panicale di Tavernelle con il progetto “Ricicla-dama” e la V B dell’ITIS Leonardo Da Vinci di Foligno con il progetto “Riqualifichiamo la centrale”. Sono state consegnate anche menzioni speciali, per progetti che si sono distinti per originalità, alla scuola primaria Giovanni XXIII di Fabro (Tr) con il progetto “L’energia è un bene per tutti”, alla scuola secondaria di I grado Giovanni Pascoli di Perugia con il progetto “Bici Perugia” e alla scuola superiore ISI Italo Calvino di Città della Pieve con il progetto “Imparare per agire”. A consegnare i riconoscimenti agli studenti sono stati la consigliera regionale Carla Casciari, il dirigente Servizio Istruzione della Regione Umbria Giuseppe Merli, il responsabile affari istituzionali Centro Italia di Enel Fabrizio Iaccarino e il presidente ANSE Umbria (Associazione Nazionale Seniores Enel) Enzo Severini. Presenti anche i tutor Enel Marco Pacioselli e Sergio Marcaccioli, che hanno seguito gli studenti nelle loro avventure alla scoperta dell’energia e della sostenibilità. Un’edizione davvero emozionate, quella conclusasi con l’anno scolastico 2014/2015, che ha visto circa 150 scuole umbre sfidarsi con originali progetti sui temi delle rinnovabili e del risparmio energetico. I vincitori e i menzionati, oltre a ricevere i premi regionali, parteciperanno alla finale nazionale dove si sfideranno con i “campioni” delle altre regioni.

   

Fondazione “SergioperlaMusica”, incontro con i sostenitori

A quasi un anno dalla prima assemblea del 29 marzo 2015 al Teatro Lyrick di Assisi, la Fondazione SergioPerLaMusica invita nuovamente i suoi sostenitori a riunirsi, in assemblea e per un’occasione di condivisione e convivio, lunedì 21 marzo presso il cinema Postmodernissimo di Perugia, dalle ore 20.30. Dopo l’avventura del comitato promotore e della fortunata campagna di sottoscrizioni, che ha portato alla costituzione e al riconoscimento ufficiale della Fondazione, il primo anno di vita si è configurato come un percorso all’insegna della partecipazione collettiva e della trasparenza, nell’intento di scrivere una storia comune votata alla cultura, alla bellezza e alla speranza. Solo grazie al supporto e alla fiducia dei sostenitori della Fondazione è stato possibile realizzare le tappe importanti che hanno segnato questo cammino, dai grandi eventi ai piccoli segnali costanti e quotidiani: perciò, a un anno dalla prima assemblea ufficiale, la Fondazione si rivolge ai vecchi e a possibili nuovi sostenitori per raccontare i momenti e comunicare gli intenti profondi che hanno costruito questa esperienza.

“La serata di lunedì 21 marzo – spiega il presidente Virgilio Ambroglini – sarà perciò l’occasione per condividere il vissuto della Fondazione su questo progetto culturale per l’Umbria, diventato grazie a tante persone realtà. Nella visione che ha da sempre guidato, la Fondazione è la ‘casa di vetro’, caratterizzata quindi dalla piena trasparenza delle sue scelte e vicende e dall’apertura progettuale verso gli obiettivi futuri; in linea con il fondamentale principio di chiarezza, sarà reso noto il bilancio consuntivo delle attività 2015. Perseguendo l’intento di costruire insieme un domani in cui la cultura sia al centro dell’esperienza quotidiana di ciascuno di noi, la Fondazione concepisce questo appuntamento associativo come momento in cui relazionare sugli eventi e le iniziative realizzate nell’anno trascorso e in cui condividere i progetti per il 2016 con i propri sostenitori, nell’ottica di un confronto su idee, prospettive, intenti”.

 Per ringraziare quelli che hanno scelto e che sceglieranno di affiancare la Fondazione in questo percorso e sperando di porre le basi per esperienze di condivisione culturale sempre più forti e consolidate nella nostra città e sull’intera regione, la Fondazione lancerà, in occasione dell’assemblea, una tessera di adesione; il tesseramento non ha solo il valore simbolico di rafforzare il legame con i propri soci, ma ha anche un riscontro pratico: la tessera prevede, infatti, l’attivazione di convenzioni e offerte con alcuni tra i principali soggetti operanti sul territorio in ambito culturale. La scintilla da cui è scaturito il sogno della Fondazione è l’inattaccabile passione per l’arte e per la musica; non ci si può perciò sottrarre dal rendere omaggio, con una piccola esibizione d’apertura, a uno dei più grandi artisti del Novecento: con la sua opera, David Bowie ha coniugato il linguaggio universalmente godibile del pop con la sperimentazione e l’avanguardia più audaci, superando i confini del rock e allargando la sua influenza a tutte le forme espressive. Ricordando l’immenso artista inglese, onoreremo anche la memoria dei grandi della musica che ci hanno lasciato negli ultimi mesi, da Pierre Boulez a Glenn Frey degli Eagles fino a Paul Kantner dei Jefferson Airplane. Ultimo regalo a sostenitori e amici, infine, sarà un ricordo di quella che è stata una delle avventure più grandi e importanti del 2015 per la Fondazione e non solo: con la proiezione di un video inedito, saranno ripercorsi i momenti dell’irripetibile edizione 2015 del festival Moon in June, ritornando con le immagini e il pensiero allo straordinario scenario dell’Isola Maggiore e alle note degli artisti che ne sono stati protagonisti, Gary Lucas e Vinicio Capossela su tutti.

   

Toni Servillo al Teatro “Cucinelli” di Solomeo

5 David Di Donatello, 4 Nastro D‘Oro, 1 Globo D’oro, 3 Ciak D’oro, 2 European Film Awards, 1 Marc’aurelio D’argento, Miglior Attore al Riverrun International Film Festival, Miglior Attore al Gransito Movie Awards, miglior attore al Festival Du Cinèma Italien D’ajaccio, questi i numerosi premi che si è aggiudicato uno dei più grandi attori viventi, Toni Servillo. Lo straordinario artista salirà sul palcoscenico del teatro Cucinelli di Solomeo, domenica 13 e lunedì 14 marzo, alle 21, con TONI SERVILLO LEGGE NAPOLI, per la Stagione di Prosa organizzata dal Teatro Stabile dell’Umbria e dalla Fondazione Brunello e Federica Cucinelli. Lo spettacolo è un sentito omaggio alla cultura partenopea che l’attore rende immergendosi nella sostanza verbale di poeti e scrittori che di Napoli hanno conosciuto bene la carne e il cuore. È il ritratto di una città dai mille volti e dalle mille contraddizioni, divisa fra l’estrema vitalità e lo smarrimento più profondo, una città di cui la lingua è il più antico segno, forgiato dal tempo e dalle contaminazioni. “Ho scelto questi testi”, rivela un appassionato Servillo, “perché ne emerge una lingua viva nel tempo, materna ed esperienziale, che fa diventare le battute espressione, gesto, corpo”. Toni Servillo affronta la sostanza verbale di dieci poeti e scrittori, testimoni della città nel passato e nel presente, offrendo attraverso emblematici scritti il quadro sintetico di una realtà impietosa ai limiti del paradosso, tra pulsioni e pratiche, carne e sangue. Ne emerge un bisogno perentorio di non rinunciare ad una identità sedimentata da quattro secoli di letteratura. Accanto a poemetti ormai considerati fra i grandi classici del Novecento come Lassamme fa’ a Dio di Salvatore di Giacomo e De Pretore Vincenzo di Eduardo de Filippo, due liriche di Ferdinando Russo, ‘A Madonna d’‘e mandarine e E’ sfogliatelle, e l’attualissima Fravecature di Raffaele Viviani. Servillo dà poi voce alla sanguigna e veemente invettiva de A sciaveca di Mimmo Borrelli e alla lingua contemporanea, colta ed allusiva di Litoranea di Enzo Moscato, tagliente riflessione sulle contraddizioni e sul degrado di Napoli, che, nel 1991, costituiva il finale di Rasoi, spettacolo-manifesto di Teatri Uniti. Assolutamente inedite e composte per la circostanza sono ‘O vecchio sott’o ponte di Maurizio De Giovanni, a raccontare l’inumano dolore per la perdita di un figlio, e Sogno napoletano di Giuseppe Montesano, in cui, dichiarata la dimensione onirica, l’apocalisse lascia il passo ad un salvifico, auspicato, risveglio delle coscienze. Entrambe si infrangono nella successiva sequenza, aspra e feroce, di Napule, crudo ritratto della città scritto da Mimmo Borrelli. “Oltre la lingua – aggiunge Toni Servillo – il filo rosso che attraversa e unisce la serata è il rapporto speciale, caratteristico di tantissima letteratura napoletana, con la morte e con l’aldilà, il commercio intenso e frequente con le anime dei defunti, i santi del paradiso e Dio stesso”. Novanta intensi minuti che l’attore conclude con ‘A livella di Totò, Primitivamente di Raffaele Viviani,‘Nfunno di Eduardo de Filippo ed infine Cose sta lengua sperduta di Michele Sovente. Si può prenotare telefonicamente, al Botteghino Telefonico Regionale 075/57542222, tutti i giorni feriali, dalle 16 alle 20. I biglietti prenotati vanno ritirati mezz’ora prima dello spettacolo, altrimenti vengono rimessi in vendita. E’ possibile acquistare i biglietti anche on-line sul sito del Teatro Stabile dell’Umbria www.teatrostabile.umbria.it.

   

Trova 1.500 euro per strada e li riconsegna

Ha trovato in terra per strada, a Terni, mille e 500 euro in banconote da 50 e li ha portati ai carabinieri che sono risaliti al proprietario restituendoli. Erano stati smarriti dal dipendente di un’azienda impegnato a fare un giro per dei pagamenti. La donna, una 38enne residente in città ma originaria della Campania, mentre camminava lungo via Battisti con il figlio minorenne ha visto sul ciglio della strada una mazzetta di banconote. La donna non ha avuto esitazioni e ha portato subito il denaro al comando provinciale dell’Arma, consegnando i contanti ai militari della stazione. I 1.500 euro erano allegati a dei fogli manoscritti che facevano riferimento ad un conto da saldare. I carabinieri sono così risaliti al titolare di una azienda un cui dipendente, nel fare il giro dei pagamenti, aveva smarrito poco prima il denaro. (Fonte: Ansa.it)

   

Sorpresi a fumare cocaina, denunciati

La Polizia di Perugia espelle 27 stranieri

Sorpresi dalla polizia a fumare cocaina in un locale pubblico del centro storico di Città di Castello, due italiani sono stati denunciati a piede libero perché trovati in possesso di alcuni grammi della stessa droga e di hascisc. Gli indagati sono stati individuati durante alcuni controlli notturni eseguiti congiuntamente da personale del commissariato e del reparto prevenzione crimine Umbria-Marche di Perugia. I due, accortisi della presenza nel locale dei poliziotti, hanno cercato di nascondere la droga – riferiscono gli investigatori – ma sono stati immediatamente individuati e fermati. (Fonte: Ansa.it)