Cosa cambia
Innovazione didattica e nuove opportunità per gli studenti dell’Istituto Comprensivo Perugia 3, grazie all’acquisizione del prestigioso riconoscimento di Cambridge International School, entrando così a far parte di una rete educativa globale che promuove l’eccellenza, il bilinguismo e una visione internazionale dell’istruzione: a renderlo noto è la dirigenza e il corpo docenti dell’Istituto che esprimono “grande soddisfazione per questo importante risultato”.
“Gli studenti – affermano – potranno affrontare un percorso scolastico moderno, stimolante e orientato al futuro, acquisendo competenze linguistiche e trasversali sempre più richieste in un mondo interconnesso.
Un traguardo che è frutto di anni di impegno, progettazione e investimento nella dimensione internazionale della nostra scuola, che ha sempre creduto nella forza dell’apertura culturale, nella qualità dell’insegnamento delle lingue e nella costruzione di competenze globali”. Un progetto cui la dirigente prof.ssa Morena Passeri ha fortemente creduto e sostenuto con determinazione e visione.
L’Istituto Comprensivo Perugia 3 continua così il suo cammino verso “un’educazione di qualità, europea e inclusiva, capace di formare cittadini del mondo”.
COSA CAMBIERA’ DAL PROSSIMO ANNO SCOLASTICO NELLE SCUOLE PRIMARIE DELL’IC
A partire dall’anno scolastico 2025/26, saranno attivati i corsi Cambridge International nelle classi prime delle scuole primarie Fabretti e XX Giugno, dove i bambini studieranno per 4 ore settimanali lingua inglese, con la presenza di docenti madrelingua e l’introduzione della materia Global Perspectives, corrispondente ai percorsi di educazione civica, ma in lingua inglese e con un approccio internazionale e cooperativo.
COSA CAMBIERA’ DAL PROSSIMO ANNO SCOLASTICO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SAN PAOLO
Il percorso Cambridge sarà avviato anche nella scuola secondaria di primo grado San Paolo, con modalità specifiche per ciascuna sede, centrale e succursale:
• nella sede di viale Roma, gli studenti delle classi prime seguiranno 5 ore settimanali di lingua inglese e studieranno la materia Science in lingua inglese. I docenti curriculari saranno affiancati da insegnanti madrelingua, per garantire un’esperienza linguistica autentica e coinvolgente.
• nella sede di Piazza del Drago, oltre a un potenziamento dell’insegnamento della lingua inglese (5 ore settimanali), sarà introdotta la materia Global Perspectives, con l’obiettivo di sviluppare negli studenti consapevolezza interculturale, spirito critico e apertura mentale. Anche in questa sede è prevista la presenza di docenti madrelingua.