La persona al centro con il suo coraggio di scegliere: un successo il quarto Economic Challenge

51
 

L’evento si conferma occasione privilegiata di confronto tra mondo economico, imprenditoriale e istituzionale. Ospite d’onore Andra Zorzi. Proiettato il documentario di Acacia group che racconta le storie di imprenditori visionari

   

La persona, con la sua capacità di scegliere, di guardare al futuro e orientarsi tra le difficoltà del mondo economico e imprenditoriale, con il suo vissuto personale e la sua storia da raccontare, è stata al centro dell’edizione 2025 dell’Economic Challenge, la quarta per l’appuntamento annuale organizzato da Acacia Group, divenuto uno dei principali momenti di riflessione e confronto sui grandi temi economici, sociali e culturali che influenzano il mondo dell’impresa, della politica e della finanza. ‘Il coraggio delle scelte’ è stato il tema scelto quest’anno e che dà il nome anche al documentario prodotto da Acacia Group e proiettato in apertura dell’evento andato in scena venerdì 10 ottobre al The Space Cinema di Corciano. Un lavoro che racconta le storie di otto imprenditori visionari e di grande umanità – Tiziana Cruciani, Gino Sirci, Claudio Sciurpa, Franco Chianelli, Fabrizio Cameli, Giuliano Martinelli, Massimo Piacenti e Federico Tenerini – che hanno saputo affrontare crisi, cambiamenti e ostacoli con determinazione e audacia. “Il Coraggio delle scelte – ha commentato Francesco Pace, amministratore di Acacia Group – scava oltre i numeri, oltre i grafici e le strategie, per arrivare al cuore pulsante dell’impresa: l’essere umano che la guida. Il documentario è un viaggio intimo dentro le menti di chi ha osato scegliere, rischiare e reinventarsi. In un contesto economico globale sempre più complesso e imprevedibile, l’imprenditoria emerge come un esempio di innovazione, resilienza e progresso”. Tanti i rappresentanti del mondo imprenditoriale, economico, sportivo e istituzionale che non sono voluti mancare all’appuntamento insieme a Francesco Pace, a cominciare dall’ospite d’onore dell’evento, Andrea Zorzi, pallavolista schiacciatore che ha disputato più di 320 partite in Nazionale, due volte campione del mondo, tre volte campione europeo, medaglia d’argento ai Giochi olimpici di Atlanta, ma anche commentatore televisivo, ideatore di programmi e attore teatrale. “Il coraggio – ha riflettuto Zorzi in merito al tema dell’incontro – è una parte importante e la base della carriera di un atleta, ma adesso che ho 60 anni mi porto dietro l’idea che è cambiato molto il concetto di coraggio, di responsabilità. Quando ero giovane, significava non avere mai paura, guardare avanti immaginando che lì ci fossero le grandi conquiste da fare. Poi si cresce, si esce dal mondo dello sport e si capisce che non si tratta di vincere o di perdere, ma di muoversi con gli altri: non sono più giochi a somma zero. Quando si invecchia, si inizia a pensare che il coraggio è anche il coraggio, qualche volta, di restare, di non pensare sempre e comunque che le vittorie siano fuori da te. Questo cambio di concetto mi pare importante. Qualunque occasione di dialogo, come quella di oggi, è benvenuta per confrontarsi con altre realtà, con altri ambienti in cui le stesse parole possono assumere significati diversi”.

Diversi i relatori di prestigio, provenienti da ambiti diversi ma uniti dalla volontà di condividere esperienze, visioni e strategie per affrontare le sfide del presente e costruire il futuro, che si sono susseguiti nei panel proposti dall’Economic Challenge. Sul tema ‘Next Gen: felicità, intuizione, successo’ si sono confrontati Ilaria Caporali, imprenditrice e fondatrice Balance, Cristiano Venturini, ceo di iGuzzini, e Valeria Porcu, Bg People Banca Generali. Dopo l’intervento di Zorzi, è stata la volta di Franco Cotana, amministratore delegato di Rse, Giacomo Billi, founder and ceo di Alive Capital SA, e Antonio Domenico Baldassarra, ceo di Seeweb e Dhh, che hanno affrontato il tema ‘Economie avanzate dell’Europa orientale: energia e datacenter’. Poi Andrea Cannizzaro, co-founder e cmo di Shibumi, ha proposto una riflessione su ‘Geo Analitics: la percezione dell’Italia di mezzo’. Infine, nel panel coordinato dal giornalista di Rai Radio 1 Giancarlo Loquenzi hanno dialogato sul tema ‘Italia di mezzo verso il 2030’ Luca Ferrucci, amministratore unico di Sviluppumbria; Flavio Cecchetti, presidente di Susa; e Guido Castelli, commissario straordinario alla ricostruzione Sisma 2016. Tra gli ospiti istituzionali, c’erano l’europarlamentare Marco Squarta, Emanuele Prisco, sottosegretario al Ministero dell’Interno, Massimiliano Presciutti, presidente della Provincia di Perugia, i consiglieri regionali Andra Romizi, Matteo Giambartolomei, Laura Pernazza Eleonora Pace e Nilo Arcudi.

L’Economic Challenge è stato patrocinato da Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Perugia, Comune di Corciano e Camera di commercio dell’Umbria, e partenariato dalla Rai.