Il Comune di Marsciano al fianco della Fondazione Comunità Marscianese

65
 

L’obiettivo è quello di accrescere l’impatto della Fondazione come punto di riferimento per i servizi a sostegno dell’invecchiamento attivo della popolazione

   

 

Nei giorni scorsi il sindaco Michele Moretti, insieme a tutta la Giunta comunale, ha incontrato in Municipio il Consiglio direttivo della Fondazione Comunità Marscianese, guidato dal presidente Giovanni Marcacci.

Un incontro, promosso dall’Amministrazione comunale, che ha permesso alla Fondazione da un lato di illustrare le iniziative attivate negli ultimi anni in favore della parte più anziana delle popolazione, dal progetto Ben’Essere al progetto PISTA svolto in partenariato con le Acli, e dall’altro di confrontarsi sulle progettualità in campo per il prossimo futuro, a partire da quella più importante, la realizzazione di una residenza senior nell’ex area Bocchini, ovvero un complesso con appartamenti destinati a persone over 65 autosufficienti, che desiderano vivere in un ambiente protetto, sicuro e orientato al benessere. Proprio su tale progettualità il Comune di Marsciano è stato beneficiario di un contributo per la progettazione esecutiva della struttura a valere sui fondi PNRR. Attualmente la progettazione è in corso e una volta ultimata l’Ente sarà nella condizione di individuare e attivare le risorse necessarie all’effettiva realizzazione dell’opera.

 

“In tanti anni di lavoro – sottolinea il sindaco Michele Moretti – la Fondazione ha saputo diventare un punto di riferimento per gli over 65 del territorio. Un ruolo che il Comune intende continuare a sostenere e valorizzare, specialmente in una fase storica dove il progressivo invecchiamento della popolazione rende sempre più strategici servizi volti a fornire assistenza e promuovere un invecchiamento attivo. In questo quadro la stessa realizzazione della residenza senior è un obiettivo che l’Ente condivide con la Fondazione”.

 

Amministrazione comunale e Fondazione hanno convenuto anche sull’opportunità di ampliare la compagine sociale della Fondazione, favorendo l’inserimento di nuovi soggetti, sia in termini di persone fisiche che di persone giuridiche come aziende, enti o altre fondazioni.

“E necessario – ha commentato Giovanni Marcacci – avviare un percorso di rinnovamento che sia capace di coinvolgere in modo più ampio gli attori della società civile e favorire anche un ricambio generazionale”. “L’inserimento di nuove persone e realtà – ha a sua volta aggiunto il sindaco – deve contribuire a garantire non solo la continuità operativa della Fondazione ma a rilanciarne il ruolo di protagonista e innovatrice nei servizi rivolti alla fascia anziana della popolazione. Colgo l’occasione per ringraziare ancora una volta il presidente Marcacci il cui lavoro di tanti anni all’interno della Fondazione è encomiabile e ha permesso di raggiungere obiettivi dal grande e positivo impatto sociale per la nostra comunità. L’Amministrazione si impegna ora a supportare la Fondazione nel portare avanti questa fase di potenziamento e di rinnovamento”.