Oggi, sabato 27 settembre, si è tenuta la prima delle due giornate dedicate alle Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea e coordinate in Italia dal Ministero della Cultura. Anche quest’anno il Comune di Perugia ha rinnovato la propria adesione all’iniziativa, dedicata al tema “Architetture: l’arte di costruire”, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria.
L’iniziativa “Patrimoni in cammino” ha visto oggi la partecipazione di oltre 30 persone al primo dei due percorsi ideati per far conoscere i beni restaurati grazie al progetto Art Bonus Perugia.
Ad accompagnare i partecipanti, l’arch. Vanessa Squadroni, P.O. della Soprintendenza, insieme al personale della struttura, allo staff Art Bonus Perugia – la dott.ssa Simona Cortona, l’arch. Stefano Barcaccia, l’arch. Eugenia Di Filippo – e alla dott.ssa Erminia Battista, ideatrice del Piedibus del Benessere.
La restauratrice Elena Mercati ha illustrato gli interventi sul Gonfalone conservato nella Sala del Consiglio comunale e sull’Agnus Dei custodito nella Sala della Vaccara.
Gli architetti Barcaccia e Di Filippo hanno raccontato al pubblico i beni Art Bonus toccati dal percorso: le vetrate della Sala dei Notari, la Pietra della Giustizia, il Portale di Francesco Guido di Sittignano e il Pozzo del Castellano. L’arch. Di Filippo ha inoltre illustrato la Scala della Pace, il Monumento al Perugino e il Monumento al XX Giugno.
Al termine della visita, lo staff Art Bonus ha donato ai partecipanti una stampa dell’artista Elisa Pietrelli, raffigurante il Portone di Monteluce, bene in attesa di mecenati. L’artista, attraverso collage di ritagli e frammenti di giornali e opere artistiche, rielabora la storia e i simboli di Perugia in un linguaggio creativo originale, capace di unire tradizione e contemporaneità.
Domani, domenica 28 settembre, sempre alle ore 10 davanti al portone di Palazzo dei Priori, si terrà la seconda giornata con il percorso “Le vie dell’acqua”, che accompagnerà i visitatori alla scoperta delle fonti e dei sistemi idrici storici della città, anch’essi restaurati con Art Bonus ( Fontana Maggiore, Vera del pozzo Etrusco, Fontana di via Maestà delle Volte, Acquedotto medievale, Peschiera presso la Biblioteca San Matteo degli Armeni, Fonte dei Tintori), una camminata alla portata di tutti, per condividere la storia e i segreti più affascinanti della nostra città.
Le Giornate Europee del Patrimonio si confermano dunque un’occasione di conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale locale, uno strumento di promozione turistica e insieme un percorso di crescita civica e identitaria.
Tutte le info per l’iscrizione su www.artbonus.comune.it