Foligno Danza festival

390
Foligno Danza Festival
 

Foligno Danza Festival, la quarta edizione dal 6 all’8 settembre 2024

   

In arrivo a Foligno (PG), dal 6 all’8 settembre 2024, la quarta edizione del Foligno Danza Festival diretto dal coreografo e ballerino Alessandro Rende.

Realizzato con il sostegno del Comune di Foligno,in collaborazione con la locale Associazione culturale Spazio Danza e Beyond Dance e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, il festival sarà una coinvolgente tre giorni di spettacolo e formazione dedicate a giovani danzatori, professionisti, pubblico e operatori del settore.

In programma non solo serate che vedranno la presenza straordinaria di grandi nomi della danza – come le étoile Jacopo Bellussi e Francesco Gabriele Frola, il direttore e coreografo Roberto Zappalà, gli ospiti internazionali Ida Praetorius e Matteo Miccini, attesi sabato 7 settembre 2024 all’Auditorium San Domenico, per la consegna del Premio per la Danza “Città di Foligno” –, ma anche stage con docenti di fama internazionale – tra cui Accademia Teatro alla Scala, Accademia Nazionale di Danza, Contemporary Dance School Hamburg – e audizioni per accedere a prestigiose accademie. E ancora spettacoli, competizioni, seminari, borse di studio, riconoscimenti.

Si parte con il Gala di apertura venerdì 6 settembre ore 21.15 Auditorium San Domenico, che vedrà per la prima volta sul palco del Foligno Danza Festival la MM Contemporary Dance Company, uno dei più importanti organismi di produzione della danza in Italia, con la direzione di Michele Merola. In programma, Vivaldi Umane Passioni con coreografia a firma dello stesso Merola. “Con Vivaldi e la musica barocca riscopro l’amore per il puro disegno coreografico – commenta il coreografo -, mentre l’ispirazione che trovo nei quadri di Marc Chagall ha guidato il mio lavoro verso le passioni umane, l’evasione dal quotidiano per staccarsi da terra, l’ascolto delle emozioni interiori. In entrambi gli artisti, avverto una grande voglia di vita, bellezza, eleganza nel vivere”.

La stessa serata vedrà in scena anche alcuni dei vincitori e finalisti dei più importanti concorsi di danza italiani: International Dance Competition Spoleto, Premio Internazionale Danza “Città di Rieti”, International Talent Award e Italian Dance Award (Todi).

Attesissimo arriva invece sabato 7 settembre 2024 ore 21.15, Auditorium San Domenico, lo straordinario Gala di Premiazione per la consegna del Premio internazionale per la Danza “Città di Foligno”, annuale riconoscimento promosso dal Comune di Foligno, per artiste e artisti che si sono distinti, in Italia e nel mondo, per eccellenza, versatilità e talento. Il premio sarà assegnato ad étoile, coreografi e direttori celebrati sulla scena contemporanea ma anche ad autori emergenti e a giovani promesse del balletto.  In giuria il direttore artistico del festival Alessandro Rende, Giuseppe Distefano, giornalista, critico di danza e fotografo, Lula Abicca, autrice per la danza.  

Tutti i giorni, da venerdì 6 a domenica 8 settembre, a danzatori e danzatrici il programma propone lezioni di tecnica classica e contemporanea con i maestri, coreografi e direttori di importanti realtà di formazione professionale. Ospiti per la danza classica, Tadeus Matacz (John Cranko Schule), Clarissa Mucci (Accademia Nazionale di Danza), Giulia Rossitto (Accademia Teatro alla Scala di Milano); per la danza di carattere, Ioulia Sophina (Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma); per il contemporaneo Raul Valdez (CDSH di Amburgo), Claudia Rossi (MP3 Dance Project), Valerio Longo (Balletto di Roma), Francesco Annarumma (Annarumma Dance Project); con loro, Alessandro Rende, già danzatore del Teatro dell’Opera di Roma, maître de ballet e direttore artistico del FDF. Le Audizioni – nelle stesse giornate di stage – permetteranno ai partecipanti di essere selezionati per opportunità di studio, perfezionamento e tirocinio professionale.

Torna infine per i giovani talenti la quarta edizione del Concorso “Foligno Danza Festival”. Due le fasi, il 6 e il 7 settembre, con la selezione che sottoporrà i danzatori al giudizio dei celebri maestri degli stage, con Gala conclusivo domenica 8 settembre che chiuderà il festival all’Auditorium San Domenico.

Tutti gli spettacoli serali sono a ingresso gratuito (prenotazione obbligatoria al numero 347 3052179).

Premiati “Città di Foligno” 2024

Roberto Zappalà, Coreografo e direttore artistico di Scenario Pubblico|Compagnia Zappalà Danza; Jacopo BellussiPrincipal dancer Hamburg Ballet, danseur étoile Ballet de l’Opéra national du Capitole, direttore artistico eventi di danza; Francesco Gabriele FrolaPrincipal dancer English National Ballet e stella internazionale; Michele Satriano, Primo ballerino Teatro dell’Opera di Roma; Camilla Cerulli, Solista Teatro alla Scala di Milano; Giovanni Insaudo, Coreografo, fondatore e direttore del collettivo di danza I VESPRI; Vittoria Girelli, Coreografa internazionale e demi-soloist Stuttgart Ballet; Roberto Tedesco, Coreografo freelance; Ivana Mastroviti, Solista CCN/Aterballetto; Sandra Salietti Aguilera, Danzatrice internazionale, co-fondatrice de I VESPRI; Nicola Stasi, Solista MM Contemporary Dance Company; Nicola Di VicoSujet Ballet de l’Opéra national de Paris; Mattias Amadori, Performer, ballerino e maestro di HipHop Freestyle; Michael Settanni, Diplomato Scuola di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma.