L’iniziativa, su prenotazione, abbina a ogni visita guidata una box degustazione del territorio – Nelle domeniche 1, 8 e 22 giugno a Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo e Montefalco tra trekking e cultura
Sono in programma ancora tre appuntamenti, nelle domeniche 1, 8 e 22 giugno, per ‘Degusta il borgo lungo la Strada del Sagrantino’, il cartellone in otto tappe, tra cultura e attività all’aria aperta, in scena per la seconda edizione a Bevagna, Montefalco, Giano dell’Umbria e Gualdo Cattaneo. Ogni iniziativa prevede un itinerario guidato, culturale o di trekking, a cui è abbinata per ogni partecipante una box degustazione con una bottiglia di Montefalco Rosso Doc, un calice serigrafato e una mappa de La Strada del Sagrantino. Il costo è di 25 euro (gratuito per under18), la prenotazione obbligatoria e online.
Il prossimo evento, domenica primo giugno, sarà ‘Giano dell’Umbria: tra arte e natura ai piedi dei Monti Martani’, percorso alla scoperta di uno dei cento borghi più belli d’Italia, ricco di storia e di curiosità, tra vicoli medioevali e suggestivi scorci panoramici, che ospita la millenaria chiesa di San Francesco, uno dei primi insediamenti francescani in Umbria, custode di opere d’arte. Tra i protagonisti del territorio, noto fin dall’antichità per la produzione di olio di oliva, c’è anche il famoso olivo secolare di Macciano, secondo per longevità in Umbria, un albero dalle mille storie che affascina ancora oggi per la sua forma maestosa. L’iniziativa, a cura di una guida turistica, partirà alle 10.20, per una durata di circa due ore e prevede un piccolo spostamento autonomo in auto. Per prenotazioni: https://forms.gle/rQL4M3KypqQ4FPAZ9.
Si prosegue domenica 8 giugno, alle 9, con ‘Gualdo Cattaneo: trekking tra natura e atmosfere medievali’ che propone percorso ad anello nel circuito dei castelli medievali di Torri e Barattano. Sarà un’attività di trekking, accompagnati della guida escursionistica Aigae Cristiana Ceppi, per viaggiare nel tempo, tra le asperità ai piedi del Monte di San Terenziano e la bellezza delle fortificazioni di Torri e Barattano, immersi in un’atmosfera che sa di natura e storia, sospesa nel tempo. Il percorso di circa cinque chilometri e della durata di tre ore è adatto anche a famiglie con bambini dai 8-10 anni in su. Per prenotazioni: https://forms.gle/xmwcD24opmeVxAR87.
Questa edizione di Degusta il borgo si chiuderà domenica 22 giugno, dalle 10.30, all’insegna della cultura con ‘Montefalco: il Sagrantino tra storia, arte e tradizione’, un focus con approfondimento guidato, a cura di Maggioli cultura, negli ambienti del Museo di San Francesco. Dagli splendidi affreschi dell’abside centrale, dipinti da Benozzo Gozzoli nel 1452 con le Storie della vita di San Francesco, alle Cantine dei Frati, al nuovo Museo del Sagrantino: un viaggio nella storia del vitigno autoctono di Sagrantino, testimonianza di un legame vivo ed esistito a Montefalco fin dai tempi più antichi, che unisce arte e quotidianità, cultura e società. Per prenotazioni: https://forms.gle/VHq7afq7teHg1giy9.